Nervi #saldi in Val di Sherwood: cronaca di una giornata #noTAV

Lo studioso di cinema e media Flavio Pintarelli, grazie a storify.com, ci offre una cronistoria critica in tempo reale – suddivisa in blocchi tematici – del modo in cui manifestanti in loco e mediattivisti sparsi in tutta Italia stanno usando Twitter per commentare la manifestazione nazionale No Tav in Val di Susa, aggirare la disinformazione “bipartisan” sul suo reale svolgimento e mostrare la brutale repressione messa in campo dal ministro di Nottingham e dai suoi rinoceronti.

Integrazione: una cronistoria più specifica, incentrata sul “dirottamento” dell’hashtag “#saldi” su Twitter, la mette a disposizione @akaOnir.

N.B. Giunti al fondo della schermata di Storify, cliccare ogni volta su “Load more” per proseguire la lettura.

Scarica questo articolo in formato ebook (ePub o Kindle)Scarica questo articolo in formato ebook (ePub o Kindle)

212 commenti su “Nervi #saldi in Val di Sherwood: cronaca di una giornata #noTAV

  1. Se questa giornata mi ha insegnato qualcosa è che si possono passare giorni, settimane e mesi davanti ad un computer, ma si sperimenta e si innova sul serio la comunicazione... → [Continua a leggere]
  2. A me pare che questo mito sia già crollato da molto tempo, anzi, per quanto mi riguarda, non è neanche nato. E mi chiedo come e se possa esserci... → [Continua a leggere]
  3. A casa ora. Mesi davanti allo schermo, pensando che lì esprimi. Lì, qui, subisci ma non ti arrendi. Ti trattano come un topo da scacciare con il fumo. Una prova... → [Continua a leggere]
  4. @Giorgio hai perfettamente ragione. Mi permetto di fare per un attimo le veci dei Wuminghi (tarpatemi che sennò mi prendo troppa confidenza :D ): su twitter oggi c’è stata molta... → [Continua a leggere]
  5. L’eroe è quello a cui lanci i fiori quando parte, sperando che crepi onorevolmente in battaglia per poter narrare le sue gesta nei secoli. Ehnnò!

  6. […] alla segnalazione di GIAP diffondiamo un link […]

  7. Una giornata all’insegna del parodosso.Il prologo è stato una degna messa in scena delle migliori pagine sulla strategia della tensione made in italy (“aiuto arrivano i blecbloc si salvi chi... → [Continua a leggere]
  8. @adrianaaaa
    sagge, sagge parole.
    Chiamare eroe chi era a beccarsi il gas è il metodo migliore per idealizzare la lotta e allontanare le persone invece che unirle

  9. Un saluto e un grazie a tutti anche qui. Sono molto contento di aver scoperto i wu ming e tutti voi. E’ successo solo un paio di anni fa, girovagando... → [Continua a leggere]
  10. P.s. Anche a me la cosa degli eroi ha fatto molto incazzare, proprio per i motivi che dite.

  11. Che poi io piango anche adesso dalla rabbia, mica per i lacrimogeni (o per gli urticanti). Salire su per i sentieri, vedersi uniti e se qualcuno si fa male te... → [Continua a leggere]
  12. sottoscrivo: non siamo eroi, ma gente di fibra robusta. Il nostro più grande merito è essercene accorti. Se saranno in molti a riscoprirsi muniti di tale fibra potremo cominciare un... → [Continua a leggere]
  13. @ filosottile (a mo’ di ringraziamento per la “diretta” di oggi) @ “non eroi” di una giornata campale eventualmente in ascolto– Ho davvero fatto tutto questo? – domandò infine Porcelletto.... → [Continua a leggere]
  14. Ronaterihonte mi ha detto. Conosco i guerrieri dei boschi. A volte sono necessari. Essi non vanno esaltati. Non di potere vanno ricompensati. Nè di lusinghe, o consenso. Allo stesso modo... → [Continua a leggere]
  15. ‘giorno, volevo ringraziare tutte e tutti, per il tentativo di informare circa gli eventi e i commenti postati finora (più che sentirmi d’accordo mi hanno fatto riflettere parecchio. grazie di... → [Continua a leggere]
  16. Permettetemi di dire un piccola, sgrammatica e approssimativa cosa.A tutti quelli che fanno una gara nel condannare le violenze ———————————————————————Chi usa, permette o dimentica l’uso di armi come i gas... → [Continua a leggere]
  17. A proposito dell’informazione Tv e giornali on-line, penso che chi c’era si sarà incazzato leggendo e ascoltando. Io che non c’ero ero solo amareggiato e questo mi ha consentito di... → [Continua a leggere]
  18. “Spuntò in piazza il comandante il corpo civico, grasso, iperteso e strabico, plantigrado sui suoi ciabattanti gambali, tutti i fregi rilucenti nella calante notte. Alzò una mano e disse con... → [Continua a leggere]
  19. Chiedo ai commentatori valsusini se possono darmi un dato (che in realtà non è un dato, ma un’impressione): quanto ha fatto breccia, nella stessa Valsusa, il frame violenza/non violenza? Ovvero:... → [Continua a leggere]
  20. Concordo a pieno, Grillo fa il suo show e non dice cose a caso. Sostenere la necessità degli eroi (nella realtà e non nel mito) e il modo migliore di... → [Continua a leggere]
  21. @RobertoGDavvero, io credo che abbiano guardato la Val di Susa con gli occhi di Genova. Quello del black bloc è uno stereotipo, usato più o meno come l’eskimo o la... → [Continua a leggere]
  22. […] Nervi #saldi in Val di Sherwood: cronaca di una giornata #noTAV […]

  23. Intanto saluto tutti, questo è il mio primo post sul GIAP anche se seguo la newsletter da anni. Una cosa che ho notato e che mi ha fatto molto incazzare... → [Continua a leggere]
  24. Beh, quelli che non abitano la Val di Susa, saranno chiamati a pagare per la realizzazione della linea, senza avere nemmeno il ritorno degli eventuali benefici. Anche a voler... → [Continua a leggere]
  25. http://www.corriere.it/cronache/11_luglio_04/imarisio-ambiguita-inaccettabili_f688940a-a5ff-11e0-89e0-8d6a92cad76e.shtmlE’ da considerarsi come posizione del Corriere della Sera, visto che è in prima pagina? Sono interessanti commenti (che non si possono linkare) non mi aspettavo tanta noTAV-itudine tra i... → [Continua a leggere]
  26. Lunedì mattina quando scappando dai lacrimogeni siamo arrivati alla frazione Ramat le signore del paesino sono scese in strada a portarci dei biscotti. Ce n’era una che con una mano... → [Continua a leggere]
  27. @wm2 Ieri ero alla manifestazione ma non sono della Val Susa. Il seguente link dà un’idea rispetto a quello che chiedi. Ho parecchi altri esempi ma sono di fretta e... → [Continua a leggere]
  28. @ Paco & RobertoGNon c’è da meravigliarsi che un minimo di obiettività di cronaca la esprima il corrispondente di Al Jazeera. Quello è un network di informazione. I cronisti dei... → [Continua a leggere]
  29. @wm2 vivo a metà strada fra la Val Susa e Torino. Ieri ero a Chiomonte, con amici che abitano propriamente in Val Susa, e l’unica differenza che ho visto è... → [Continua a leggere]
  30. Ciao a tutti scrivo qui questo commento ma potrebbe tranquillamentre stare sotto il post su SN e popolo della rete, lo sto covando da tempo e molte cose che avrei... → [Continua a leggere]
  31. […] e incontrovertibile da parte di qualunque tentativo di falsificazione. Basta informarsi qui, qui, qui, qui e qui e qui e si potrebbe andare avanti all’indefinito. Eppure il Presidente della... → [Continua a leggere]
  32. Peraltro, nel comitato notav di Torino abbiamo una signora tedesca, sposata con un italiano, che vive in italia da almeno vent’anni ma ovviamente ha ancora un pieno accento tedesco. Non... → [Continua a leggere]
  33. @Wu Ming 2Io ho visto piuttosto qualche traccia del frame pericolo/non pericolo. Non ho visto nessuno, ma proprio nessuno, condannare la “violenza” da parte dei manifestanti. La disparità di forza... → [Continua a leggere]
  34. Grazie per questi primi ragguagli, preziosi perché partono da quel che è accaduto e non da preconcetti sull’unità d’intenti del movimento No Tav. L’analisi di @uomoinpolvere sulla dicotomia pericolo/non pericolo... → [Continua a leggere]
  35. Aggiungerei a quel che dice uomoinpolvere che io (e come me penso molti altri) abbiamo abbandonato il lato della valle dove c’era la barricata perchè da dietro è arrivata gente... → [Continua a leggere]
  36. Ancora sulla condivisione, riporto un pezzo di una mail che ho ricevuto “E così pure non vi diranno che una spedizione di Carabinieri e Finanzieri è intervenuta nei boschi menando... → [Continua a leggere]
  37. @RobertoGsaluti compagno. Forse la gente da dietro scappava dai poliziotti che dall’alto del viadotto dell’autostrada lanciava oggetti e, a sentire alcuni, pisciava addosso a quelli sulla statale. Ma è solo... → [Continua a leggere]
  38. Grazie delle testimonianze su ciò che è successo ieri, ora è importante che si facciano girare il più possibile perché la disinformazione è stata massiccia. E poi ci vorrebbero azioni... → [Continua a leggere]
  39. mi chiamo gigi, da tempo seguo giap ma solo ora mi sono deciso (leggi “ho trovato il coraggio” :-)) di postare un commento. Non sono sicuro che postare qui un... → [Continua a leggere]
  40. @WM2 A breve spero di riuscire a caricare un filmato che ho fatto che penso sia abbastanza esplicativo della situazione. Un gruppo di persone che si dirige verso la centrale... → [Continua a leggere]
  41. Questa storia del carabiniere preso, spogliato delle armi e “rilasciato” l’hanno raccontata anche a me. I feroci black bloc acchiappano un carabiniere, gli tolgono le armi per nuocere e poi... → [Continua a leggere]
  42. Solo per aggiungere una cosa, che mi preme dire subito, senza aspettare di essere pienamente lucido, perché ancora non ho sentito quasi nessuno parlarne. Se c’è bisogno di una cosa,... → [Continua a leggere]
  43. @roy_montgomeryLa rsiposta potrebbe sembrare semplice: spiegare. Solo che nonostante si abbiano dalla propria sia la ragione che una documentazione adeguata (per chi ne avesse bisogno http://www.notavtorino.org è un pozzo di... → [Continua a leggere]
  44. UomoInPolvere aveva già fatto capire ieri twittando in diretta come ci fosse “fecondo mescolamento tra presidio pacifico e comapgni nei boschi”. Ho usato il suo tweet per rispondere ad un... → [Continua a leggere]
  45. Di Pietro sta pavimentando la strada del suo futuro politico(da sostituto di Fini)sulle teste dei No Tav. Ancora una volta si dimostra quanto la classe politica e i media siano... → [Continua a leggere]
  46. […] e incontrovertibile da parte di qualunque tentativo di falsificazione. Basta informarsi qui, qui, qui, qui e qui e qui e si potrebbe andare avanti all’indefinito. Eppure il Presidente della... → [Continua a leggere]
  47. @ marcolfosacrosanto! Una cosa, però: quando proponete un link, non… lasciatelo solo. Aggiungete due righe in cui spiegate di che si tratta e perché pensate che gli altri lo debbano... → [Continua a leggere]
  48. Rileggo i tweet e rimetto in gioco i miei ragionamenti. Il rifiuto del frame dell’eroe mi sembra necessario, e anche i suoi corollari. L’uomo coraggioso, l’uomo forte o chissà che... → [Continua a leggere]
  49. Ciao Wu Ming II, non sono della valsusa pero’ c’ero e conosco alcune persone del posto – poche per la verita’. Le persone piu’ anziane non sono affatto entrate nella... → [Continua a leggere]
  50. @ MikeSchirruThomas Muentzer stava già coi NoTav nel 1524. Su Grillo non mi ripeto, ma prima o poi andrà scritta una sintesi di tutte le analisi fatte nelle discussioni qui... → [Continua a leggere]
  51. Anche nello spezzone proveniente da Giaglione, arrivato sotto il viadotto dell’autostrada, al presidio della casetta sull’albero per intenderci, non ci sono state “lamentele”, o almeno io non ne ho registrate.... → [Continua a leggere]
  52. E’ banale, però credo sia importante ringraziare the dustman, giorgio, roberto, rui e tutti per i racconti e le riflessioni. Persone che sanno rendere questo luogo speciale, dove l’esperienza viene... → [Continua a leggere]
  53. P.s.
    Confermo.
    Thomas Muentzer, dopo aver fondato i Comitati NoPAV (Principi ad Alta Voracità), aderì subito a quelli NoTAV.

    L.

  54. grazie dei vostri racconti, e grazie alla comunità che lì, in montagna, sta difendendo anche noi, “gente di pianura” (o, al massimo, di mezza collina…) la montagna e la lotta…... → [Continua a leggere]
  55. […] dimenticato di dire che cosa metto qua!  Metto questo e questo rendendo questo post una copia di quest’altro. E’ un furto? Una perdita di tempo o semplicemente una ulteriore strada, un... → [Continua a leggere]
  56. […] e incontrovertibile da parte di qualunque tentativo di falsificazione. Basta informarsi qui, qui, qui, qui e qui e qui e si potrebbe andare avanti all’indefinito. Eppure il Presidente della... → [Continua a leggere]
  57. Complice il decennale che si avvicina, Genova 2001 è il termine di paragone più immediato per Val Susa 2011. Infatti la mia domanda nasceva anche dal ricordo di quelle giornate:... → [Continua a leggere]
  58. Su https://www.youtube.com/user/globaltvproject trovate tutta la serie di video che compongono la conferenza stampa dei comitati notav. Tutti i singoli interventi sono in linea con quanto detto sopra, all’opposto però noto... → [Continua a leggere]
  59. Infatti io non sono assolutamente tranquillo da questo punto di vista, temo che ci saranno pezzi di movimento che prenderanno le distanze, bisogna anche darsi da fare per impedirlo, prima... → [Continua a leggere]
  60. Mi e’ venuto naturale il paragone con Genova per un duplice motivo: la violenza della repressione e il ritorno di fiamma mediatico che spero riporti a galla le tante verita’... → [Continua a leggere]
  61. Dimenticavo: tante persone sono letteralmente scappate da Genova durante la settimana del g8, i negozi erano chiusi e le strade deserte. Altro che condivisione della pratiche..

  62. Neppure a me, per quella che è stata la mia esperienza, pare che la dicotomia violenza/non-violenza abbia fatto presa fra i valsusini.Sul sentiero di bosco che da Ramats scendeva verso... → [Continua a leggere]
  63. @ RobertoGil mio modesto, empiricissimo parere (o almeno, il mio sentore) è che in Italia non si svolga alcuna manifestazione “tesa” e cruciale senza che le forze dell’ordine ci infilino... → [Continua a leggere]
  64. Avere un’idea chiara di quanti fossero d’accordo con pratiche dure e quanti non lo fossero mi sa che è un’impresa ardua. Probabilmente poi per sentire le voci che si dicevano... → [Continua a leggere]
  65. Personalmente credo che la questione violenza/non-violenza sia irriducibile a qualunque schema o presa di posizione etico-ideologica che pretenda di porsi in termini assoluti. Si può praticare la più strenua non-violenza... → [Continua a leggere]
  66. Questo video l’avete visto? Pare che la Guardia di Finanza tirasse cose da un cavalcavia…
    http://youtu.be/W31TyClM2Fs

  67. @finni
    se guardi il link Caravan un po’ sopra trovi molto più di un ‘pare’

  68. A proposito di diritto alla difesa durante le manifestazioni, è importante ricordare una cosa: i giudici del processo di appello contro in manifestanti che a Genova sono stati accusati di... → [Continua a leggere]
  69. @ Roberto, WM e altriIn momenti come questi, il problema diventa la rappresentanza politica (in senso stretto) dei movimenti, che per loro stessa natura vanno su binari e velocità diverse... → [Continua a leggere]
  70. @wm4 nell’ultima assemblea prima allo sgombero di lunedì mattina si era deciso di opporre una resistenza che non prevedesse un attacco diretto alle “forze dell’ordine” (pietre & bastoni, per intenderci),... → [Continua a leggere]
  71. @WuMing2 ciao, entro solo ora nella discussione poichè i giorni precedenti sono stati alquanto caotici. Inizio con il presentarmi, sono Rebecca, una delle redattrici del sito http://www.infoaut.org, abito a Torino... → [Continua a leggere]
  72. @wm1, onestamente non avevo dubbi che il tema dell’infiltrato fosse una cosa in cui la band crede. In Q l’occhio di Carafa, e poi in ogni altro romanzo è un... → [Continua a leggere]
  73. @ Roberto L’episodio che citi esemplifica in effetti quello che volevo dire. In via Tolemaide, a Genova, il 20 luglio 2001, si dovettero respingere i carabinieri che caricavano il corteo.... → [Continua a leggere]
  74. @ WM 4 Perfettamente d’accordo su quanto dici riguardo alla Val di Susa (differenza del contesto rispetto a Genova, esperienza di lotta più interessante oggi in Italia). Ho voluto citare... → [Continua a leggere]
  75. @ Giorgio1983 Beh, non e’ tanto questione di “credenza” quanto di conoscenza dei precedenti, e prima di Q viene la realta’ a cui il romanzo si ispira. Nella storia dei... → [Continua a leggere]
  76. Di ritorno da Chiomonte domenica sera ho iniziato a riflettere sulla giornata trascorsa, e ancora non ho capito che cosa penso. Da un lato gli scontri sono stati una consegunza... → [Continua a leggere]
  77. @wm1, il crede non era ironico, per la carità. Dopo la lettura di New Thing mi sono andato a cercare notizie su internet a proposito del Black Panther Party. Le... → [Continua a leggere]
  78. Ciao a tutti, sono nuovo del blog e l’ho sostanzialmente scoperto grazie a domenica. Sono di Pescara e ho 27 anni, laureato in storia, domenica sarei dovuto essere in quel... → [Continua a leggere]
  79. @ Paco La tua domanda sulla rappresentanza politica di certe istanze è ovviamente “la” domanda. Ovvero: la questione drammatica sul piatto. Per “drammatica” non intendo disperata o disperante: mi riferisco... → [Continua a leggere]
  80. Domenica c’ero anche io in Valsusa. Vorrei provare a raccogliere l’invito ad immaginare lanciato qua e là nel corso della teleconversazione.Una cosa mi ha spaventato a morte di tutta la... → [Continua a leggere]
  81. Vorrei aggiungere un’altra riflessione. Leggevo che si discuteva di rappresentanza. Credo che sia una questione cruciale perché è evidente che il movimento abbia bisogno di un salto di qualità. A... → [Continua a leggere]
  82. @maxmagnusIo credo che il limite della manifestazione di domenica sia stato precisamente quello, ovvero che una buona parte di ciò che è successo, lanci di pietre compresi, era nelle previsioni... → [Continua a leggere]
  83. @ Paolo Z.Non intendo affatto sottovalutare il problema della rappresentanza. La situazione “linguistica” e percettiva è in effetti quella che descrivi tu, a mio avviso. Per parlare quindi, si può... → [Continua a leggere]
  84. Per chi è interessato, il mio piccolo 3 luglio è su Tumblr, sul quale sono tornato momentaneamente per l’occasione.

    http://uomoinpolvere.tumblr.com/post/7271109680/la-mia-piccola-giornata

  85. @ Paolo Z. Per specificare: il mio pessimismo si fa più relativo riguardo agli eventuali amministratori locali, che potrebbero essere più vincolati a raccogliere istanze che nascono dal basso. Insomma,... → [Continua a leggere]
  86. @paco @w4 i movimenti ora in corso sono tanti ma come si diceva in altri post e qualche mese fa sono divisi e in qualche modo montematici. cioe’ magari c’e’... → [Continua a leggere]
  87. @Paolo Z. Quello che mi ha colpito è stata la totale chiusura di ogni spazio di conflitto possibile che non fossero i lanci di pietre. Detta così è lapidaria; ma... → [Continua a leggere]
  88. @ WM4 e tutti Il problema della rappresentanza è “il problema” non solo dell’Italia. Provando ad essere generosi, si può dire che la crisi abbia sorpreso e scompaginato i piani... → [Continua a leggere]
  89. Visto che siamo alle “puntate precedenti” e ci stanno leggendo anche molti nuovi arrivati, è ora del periodico ripescaggio di SPETTRI DI MÜNTZER ALL’ALBA. Tutti i non-nuovi arrivati sono liberi... → [Continua a leggere]
  90. È la quarta volta che la leggo ma più che “che palle” mi viene complimenti per la riflessione e l’autocritca!!!

  91. Ieri con @tigella ho parlato proprio di ciò di cui state discorrendo ora. Per quanto mi riguarda, la vedo come WM4, su rappresentanza e rappresentazione. Questa classe politica non ci... → [Continua a leggere]
  92. Dopo la giornata di domenica anche a me e’ venuto spontaneo pensare alle comunita’ zapatiste del chiapas: entrambi, notav e indios, prima di tutto vogliono essere riconosciuti come cittadini a... → [Continua a leggere]
  93. @mikeschirru
    probabile che serva un’epica, ma non di una sola valle … magari di una classe. intera.

  94. @ MikeSchirrula nostra autocritica del 2009 riguardava proprio questo: l’essere stati dei “tecnicizzatori”, degli apprendisti stregoni dei miti di lotta. Rispetto a dieci anni fa, la nostra prassi mi sembra... → [Continua a leggere]
  95. Ocio Mike che hai appena tirato la giacchetta a un commando ninja.

  96. Però oggi il mito non è tecnicizzato, non sono stati alchimisti a crearlo nei loro laboratori.Credo stia nascendo spontaneamente, frutto del desiderio collettivo.Non ci si identifica in lotte, in uomini,... → [Continua a leggere]
  97. @ PacoUhm… personalmente credo che la riflessione sulle nuove forme della politica meriti uno sforzo immaginativo in più dell’ennesimo partito da zero virgola. E’ probabile che proprio questa sia una... → [Continua a leggere]
  98. @uomoinpolvere: grazie dell’avvertimento!@wumingX: grazie per la rilettura for dummies dell’autocritica, in effetti mi rendo conto di non avere compreso a fondo il disagio che puo’ incontrare un apprendista stregone nel... → [Continua a leggere]
  99. Ho letto qui proprio tutto, non ho potuto andar su domenica ma twitter mi ha portato lì (grande @uomoinpolvere, meglio di tutte le tv del mondo ;) Qualche considerazione sparsa... → [Continua a leggere]
  100. ho riletto il mio primo commento e mi scuso per la fastidiosa sciatteria. l’ho postato di fretta per non perdere il momento e in mobilita’. provo a integrare e chiarire... → [Continua a leggere]
  101. Ciao a tutti. Sono nuovissimo in Giap. Nei vostri commenti ci sono tantissimi spunti interessanti. Sarebbe bello raccoglierli in un qualche testo per capire meglio questo dopo 3 luglio. La... → [Continua a leggere]
  102. @ WM4Marxisticamente parlando, oggi il controllo del potere passa attraverso il controllo dei centri decisionali, quelli politici in particolare, che possono scardinare la supremazia del capitale. E’ necessario togliere dal... → [Continua a leggere]
  103. Un anno fa, quando sono stato in Val Susa, a Sant’Antonino, per presentare Il sentiero degli dei, ho ricevuto molti regali. Tra questi, un libro, a cura del Comitato Spinta... → [Continua a leggere]
  104. anche a me piacerebbe leggerlo/sentirlo/guardarlo questo racconto. Ci pensavo proprio l’altro giorno: quando nel 1994 a Napoli abbiamo fatto un inchiesta di controinformazione su degli scontri in cui hanno maciullato... → [Continua a leggere]
  105. Concordo a pieno con le analogie rispetto al 14 dicembre. Per noi forse dopo l’ultimo mese di presidio era inevitabile andare a tentare di riprendere la Maddalena, però credo che... → [Continua a leggere]
  106. un saluto a tutt*, mi chiamo gigi. L’altro giorno ho provato a pubblicare un commento e l’istante successivo il sito è andato “giù”. Oggi ci riprovo, postando in maniera più... → [Continua a leggere]
  107. Vista da lontano, la vicenda della Val Susa è una commedia – solo infernale purtroppo – poiché “può essere definita polisensa.” In senso letterale, è la storia di un buco... → [Continua a leggere]
  108. @ gigihendrixtranquillo, l’altroieri il sito non è andato giù per colpa tua :-) C’è stato un problema di server, una cosa che normalmente si risolve in un batter d’occhio, ma... → [Continua a leggere]
  109. @WM2 proprio in questi minuti il coordinamento dei comitati No Tav della Valsangone (ai quali faccio riferimento anche io) ha inviato a tutti gli altri comitati la proposta di chiamare... → [Continua a leggere]
  110. Qui la testimonianza per intero già citata da @RobertoG al commento 36.

    http://www.notav.eu/article5408.html

  111. @pastrocchio non so se il “vecchio giornalismo” si stia rendendo conto che sta perdendo il treno… Mi chiedo se l’articolo che hai linkato oppure questo di oggi su La Stampa... → [Continua a leggere]
  112. Questo mi ricorda che viviamo in un paese ridicolo. Ma quali armi micidiali? Sono i petardi che la gente spara a capodanno! E poi io molotov non ne ho vista... → [Continua a leggere]
  113. E allora vogliamo parlare del Ministro dell’Interno che parla in conferenza stampa di bottiglie molotov che contengono ammoniaca? Da esperto della materia, vi assicuro che l’ammoniaca non si compra se... → [Continua a leggere]
  114. @Giorgio1983: non solo gli si fa far carriera, ma guarda dove si decide di mandarli proprio in questo periodo http://www3.lastampa.it/torino/sezioni/cronaca/articolo/lstp/407280/“Mortola a capo della Polfer di Torino – L’ex numero uno... → [Continua a leggere]
  115. E nell’inverno 2009-2010 quando in val di Susa ci dovevano essere i sondaggi per la TAV indovinate che incarico aveva il nostro amico? Vice questore di Torino. E i risultati... → [Continua a leggere]
  116. @ Giorgio1983 si tratta dell’ennesimo servizio di Massimo Numa, un provocatore mediatico che da anni ormai cerca di esacerbare gli animi. La sua azione è trasparente: scrive un tot di... → [Continua a leggere]
  117. @RobertoG Se non ricordo male, la carica nella quale fu massacrata la signora Marinella partì in seguito al lancio, da parte dei manifestanti, di PALLE DI NEVE. Armi notoriamente micidiali.... → [Continua a leggere]
  118. Ragazzi, mozione d’ordine: nelle ultime ore ci si è fatti un po’ prendere la mano. Siamo dovuti intervenire varie volte, contattando gli autori di diversi commenti (in seguito “rivisti” nella... → [Continua a leggere]
  119. Ma in realtà (da torinese) pensavo proprio al soggetto in questione. Il signor Spartaco è l’applicazione della lezione su 300, a cominciare dal nome. Però alla fine Sparta, se non... → [Continua a leggere]
  120. @knesriguardo al tuo commento: http://www.wumingfoundation.com/giap/?p=4614&cpage=1#comment-6755Ti riporto una testimonianza:Ecco, io mi trovavo in mezzo proprio a quel gruppo di ragazzi bardati che da Ramats, dopo le peripezie mattutine, scendeva alla centrale... → [Continua a leggere]
  121. @gigihendrix

    Caruccio il racconto!
    Peccato per il sottotitolo sulla polizia che non ho capito cosa c’entri con il racconto….

  122. Secondo me poteva andare cosi’..ore 9:30 – 2000 agenti in tenuta anti-tutto sotto il sole, un elicottero che rimbalza tra Giaglione e Chiomonte. E’ il ronzio che diventa colonna sonora... → [Continua a leggere]
  123. @Charlie ShropshireLa citazione dagli Erode è una provocazione.La stessa provocazione che un ministro fa nel dire che i manifestanti si sono resi colpevoli di tentato omicidio, mentre chi ha ucciso... → [Continua a leggere]
  124. @PacoSacrosanto. Panzane a tutto spiano. Vogliamo parlare di quella divertentissima delle “Bombe carta foderate di bulloni”? L’hanno mostrata eh! In conferenza stampa: tavolata di reperti che manco la Diaz il... → [Continua a leggere]
  125. E’ un vero piacere avere Franti che commenta su Giap. Lui è uno che di simili panzane se ne intende: dopo il G8 di Genova ne catalogò e decostruì tante.... → [Continua a leggere]
  126. @MikeSchirru
    C’è chi scendendo verso la Maddalena non c’ha pensato due volte. Peccato per la conservazione sotto il sole a picco e “leggermente” affumicata, però… caccia grossa.
    http://www.caferebeldefc.org/wp-content/uploads/2011/07/03072011052.jpg

  127. @gigihendrixAh ecco gli Erode (mai sentiti ma non sono un intenditore di punk) …Infatti era l’unica cosa che mi usciva da gugol….Riguardo alla provocazione: non è un po’ come scaricare... → [Continua a leggere]
  128. Ehi, un benventuto coi fiocchi :) Grazie. Un appunto sul link che fornisci, ultimo paragrafo è da brivido, non si capisce un tubo. Sembro uno che imputa ai “provocatori” l’esito... → [Continua a leggere]
  129. @ Charlie ShropshireLa storia del poliziotto che non sa né leggere né scrivere ed è costretto a fare quello che gli viene ordinato senza capirne il motivo è una panzana.... → [Continua a leggere]
  130. @ Frantivero, immaginavo che fosse una sintesi un po’ troppo precaria di quel che pensi al riguardo. Il resto dell’intervista però è abbastanza buono, è una rapida e decente introduzione... → [Continua a leggere]
  131. @gighendrixMhhh mi sa che sei piu’ giovane di quanto pensassi…. Mai stato in uno stadio tra gli anni ’80-’90? Fumogeni ad altezza uomo sono ordinaria amministrazione. Di che ti meravigli?... → [Continua a leggere]
  132. @Charlie ShropshireMi permetto di consigliarti la lettura di questo pezzo di Genna: http://www.carmillaonline.com/archives/2011/07/003951.html che forse avrai già letto di tuo.Verso il fondo dice: “Il crollo delle maschere e la diffusione... → [Continua a leggere]
  133. Una mia amica una volta diceva “una squadra che si allena, prima o poi vuol giocare una partita”. I poliziotti non avevano per le mani i lanciafumogeni per caso, sono... → [Continua a leggere]
  134. Questa storia di Pasolini e gli sbirri (evocata però da Charlie soltanto di sghimbescio, lo dico giusto per precisare) ha veramente scasssato il cazzo… Nell’opera di Pasolini, anche in scritti... → [Continua a leggere]
  135. @ uomoinpolvereNon c’è nessun dopoguerra, non c’è nessun dopoguerra. Gli stolti chiamavan pace, il semplice allontanarsi del fronte.La Polizia è Stato. La Politica è stato. Lo scontro non è tra... → [Continua a leggere]
  136. @ Charlie ShropshireRibadisco: la citazione è una provocazione, serve a creare un’atmosfera e a preparare il finale per quello che è e rimane un racconto, non una dichiarazione programmattica.Continuo: non... → [Continua a leggere]
  137. Il problema che riscontriamo in Italia (ma non solo) in questi anni sta andando ben oltre una questione di elettorato, minoranze o classi sociali: alcuni la chiamano casta, altri cinicamente... → [Continua a leggere]
  138. @simonquasarmi permetto di risponderti io visto che sono stato io a invitarti a spiegarti qua da twitter. Quindi, stringendo, “concretamente” come dici tu, proporresti uno sciopero fiscale come forma di... → [Continua a leggere]
  139. Analisi di classe per i poliziotti. A me sembra piu’ importante capire perche’ gli operai del cantiere hanno bruciato il camper NOTAV, oppure spiegarci perche’ non riusciamo a comunicare con... → [Continua a leggere]
  140. Sì, ma loro se la giocano con la nostra questione che è appunto il reddito, usano la nostra arma – che è il nostro bene – contro di noi, per... → [Continua a leggere]
  141. Noto che la discussione si è spostata… Charlie Shrosphire tira in ballo gli stadi. E a ragione. Negli ultimi 20 anni gli stadi e il mondo delle curve sono stati... → [Continua a leggere]
  142. @gigihendrixGigi non volevo essere offensivo riguardo all’eta’ eh… Ho solo reagito un po’ impulsivamente ai “fumogeni ad altezza uomo”. Argomento, a mio avviso, impropriamente usato per enfatizzare la “violenza” degli... → [Continua a leggere]
  143. Mi permetto di divagare un attimo. http://www.youtube.com/watch?v=eVX0VT9ldwo&feature=player_embedded Qui Bersani ribadisce il concetto tutto Italiano di ecologia: se una cosa è in galleria, non si vede, dunque non modifica la natura... → [Continua a leggere]
  144. @uomoinpolvereHo letto, ma sinceramente prendi in considerazioni diversi e tanti aspetti. Mi ha colpito quando hai scritto che i poliziotti sono tutto cio’ che rimaneva (in quel contesto ovviamente)... → [Continua a leggere]
  145. @Charliequindi tu cosa proponi? Che cosa intendevi per “assediamo Maroni”? Maroni è il ministro degli Interni, immagino ci siano diversi poliziotti intorno a lui :-). Ammesso che Maroni sia davvero... → [Continua a leggere]
  146. @Charlie Shropshire

    Non avevo letto il tuo ultimo commento prima di scrivere il mio ultimo.

  147. Sinceramente, non mi sembra proprio che il movimento No Tav sia ossessionato dallo scontro con la polizia, o che qualcuno, l’altro giorno, vedesse nella polizia il nemico principale. Il movimento... → [Continua a leggere]
  148. @BillyElliot: Magari avessi il dono della premonizione. Purtroppo l’equazione “percorso in galleria = scelta ecologista” l’ho già sentita ripetere mille volte, e la TAV tra Bologna e Firenze (74 km... → [Continua a leggere]
  149. Il movimento NOTAV della Val di Susa non è “ossessionato dallo scontro con la polizia”, è esasperato però dall’occupazione militare che ormai va avanti da anni e non solo nella... → [Continua a leggere]
  150. @BillyElliotBersani e’ fuori dal mondo. Qualcuno gli ha parlato degli inerti? Mi fa veramente incazzare. Qui da noi, al confine con la Slovenia, stanno progettando un TAV che dovrebbe percorrere... → [Continua a leggere]
  151. @ rui quel che dici e’ chiarissimo, la mia domanda pero’ derivava dalla piega che ha preso la discussione. A leggere certi commenti, sembra quasi che il movimento vada dissuaso... → [Continua a leggere]
  152. @tuco Ehi, sei sul tratto prima del mio. Io sono nel pezzo tessera-trieste. Avevano due strade: farla correre a fianco dell’autostrada o della ferrovia esistente, molto sopra il livello del... → [Continua a leggere]
  153. @wm1Era solo per dire che a causa della militarizzazione, il giochetto delle forze dell’ordine come vittime dei cattivi estranei al movimento non ha funzionato, ed è anche quanto sta emergendo... → [Continua a leggere]
  154. Ma infatti il tirare la roba agli sbirri è assolutamente secondario. Se si fossero tolti da davanti al presidio e non fossero intervenuti, probabilmente nessuno avrebbe loro torto un capello.... → [Continua a leggere]
  155. @simonquasaruna differenza è cha in casa sei da solo, in piazza con gli altri, e in tanti ci si difende meglioInvece sono daccordo con te riguardo al ‘colpirli nel portafoglio’,... → [Continua a leggere]
  156. Scusate, sono dovuto intervenire, contattando l’autore di uno degli ultimi commenti ed “emendando”, perché poteva fornire l’appiglio a una querela per diffamazione o calunnia nei nostri confronti. Si attribuivano a... → [Continua a leggere]
  157. Mi permetto di linkare un articolo che rende piuttosto bene l’idea della giornata di domenica… è uno dei pochi articoli obiettivi e decenti in mezzo a tutto lo schifo che... → [Continua a leggere]
  158. @franti

    A proposito di zig-zag: questo e’ uno dei progetti presentati per la zona di Trst (tutto vero):

    http://bora.la/wp-content/uploads/2010/04/trieste-divaccia.jpg

    Questa e’ la “controproposta”:

    http://bora.la/wp-content/uploads/2010/03/percorso.jpg

    (anche se in realta’ c’e’ poco da ridere)

  159. Ieri sera a Bussoleno, in quello che ormai è stato ribattezzato PalaNoTav, si è data una risposta intelligente alla domanda “e ora che facciamo?” La decisione di aderire alla fiaccolata... → [Continua a leggere]
  160. Prima di tutto una domanda a chi ieri era al’assemblea: per caso è stato confermato il camping che era stato annunciato alla conferenza stampa?Detto questo condivido questo articolo di Info... → [Continua a leggere]
  161. @WM4 pensandoci ora, a mente fredda, credo che il tuo suggerimento, utilizzare la cornice narrativa della leggenda di Robin Hood, sia illuminante. Al contrario, credo che la metafora dell’assedio possa... → [Continua a leggere]
  162. @ filosottileA dire il vero è stato il mio socio WM1 a lanciare il frame “sherwoodiano” :-) Io ovviamente avrei puntato su un altro riferimento letterario: la Contea, gli Ent,... → [Continua a leggere]
  163. @WM4 ricordando la chiusa delle tue su considerazioni su “Il ritorno di Beorhtnoth” ero convinto che fossi stato tu. Poco male, in fondo siete una squadra. Anch’io ho cercato nel... → [Continua a leggere]
  164. @RobertoG @filosottile Mi pare che stiate ponendo due approcci antitetici. Colpirli nel portafoglio bloccando aeroporti e venarìe ;) secondo me corre il rischio di rendere il movimento “antipatico” alle persone... → [Continua a leggere]
  165. @FreeTought e filosottileSe non ho capito male il campeggio sarà dal 15 al 30.@wm2A proposito di galleria=ecologia. Oltre all’interferenza col le falde (cosa che in valle grazie all’autostrada e alla... → [Continua a leggere]
  166. @filosottileAnche a me sembra un’ottima iniziativa “allargare il fronte” a Torino cercando di intercettare ed includere altre lotte. In particolare quella della FIOM rimasta praticamente unica voce sindacale dissonante (almeno... → [Continua a leggere]
  167. @ filosottileRitagliando in qua e in là, sì, si può trovare. Ma in mezzo ci sarebbe da recuperare la riflessione epocale che la vostra lotta investe in pieno: quella sui... → [Continua a leggere]
  168. ‘Ma in mezzo ci sarebbe da recuperare la riflessione epocale che la vostra lotta investe in pieno: quella sui modelli di sviluppo.’ Ora sarà pure ot, e allora se non... → [Continua a leggere]
  169. *A voi grazie*

    Users militanti:
    gli uni online dai monti,
    j’altri offline dal matrix.

    A voi grazie.
    Keep on strugglin’

  170. Ieri non ero all’assemblea, e quindi devo basarmi su notizie di seconda/terza mano, però questo articolohttp://www.ilfattoquotidiano.it/2011/07/07/val-susa-il-movimento-no-tav-si-interroga-sulle-prossime-mosse/143677/sembra confermare i miei timori. La val di Susa ha rifiutato il frame violenti/nonviolenti, la... → [Continua a leggere]
  171. @RobertoG Il resoconto, benché molto stringato, è piuttosto fedele. Ho però che la tua lettura sia un po’ fuori fuoco. nel frame violenti/non violenti non ci è caduto nessuno. La... → [Continua a leggere]
  172. Non mi pare che in quell’articolo scrivan nulla di che. Mi sembrano più che altro intenzioni per il futuro. Da quel che ho capito nell’assemblea di ieri non c’è stata... → [Continua a leggere]
  173. @RobertoGNon ho capito a chi/cosa ti riferisci quando dici che la periferia (del movimento o della valle?) è caduta nel frame violenti/non violenti. A me pare anzi che l’assemblea nel... → [Continua a leggere]
  174. @knes

    Dato che a quanto ho capito hai assistito alla battaglia della centrale elettrica, volevo chiedere cosa ne pensi della testimonianza e dell’articolo del Corriere che ho postato…

  175. L’alternativa alla battaglia (quale che sia la forma, violenta o nonviolenta) sulle questioni di principio, che seguono lo schema “devono decidere gli abitanti della valle” è quella di entrare nel... → [Continua a leggere]
  176. Mi scuso ho cliccato su Leave a reply prima di aver terminato il post…Ciò che volevo aggiungere è che da queste scene (su Youtube gira anche un video di gente... → [Continua a leggere]
  177. Leggendo l’articolo mi era sembrato che da parte dei comitati della valsangone e di alcuni altri come Vaccaro ci fosse una presa di distanze. Ora che mi dite che mi... → [Continua a leggere]
  178. @knes
    Ma questo benedetto gas CS dell’articolo qualcuno lo produrrà pure, no? Vorremo mica perdere posti di lavoro, licenziare, ridurre le famiglie sul lastrico?
    ;-)))

  179. Rispetto al discorso di @filosottile su corso Marche (molto più su, ci ho messo un po’ a ritrovarlo), qualche dettaglio per capire cosa sarebbe questo mostro

    http://www.notavtorino.org/documenti/cso-marche-puntata2-2007-2008.pdf

  180. Sì credo anch’io possa essere molto utile portare la protesta altrove e non solo nella valle (anche se è necessario contrastare in qualche maniera i lavori), tra l’altro sia le... → [Continua a leggere]
  181. @whiteriot si ho assistito alla battaglia della centrale e ho filmato la carica del gruppo di persone vestite di nero, ho detto che l’avrei messo su youtube e ancora non... → [Continua a leggere]
  182. @Paco Ottima impostazione. Tampinarli, sottoporre i cantieri a monitoraggio continuo da lontano, imboscare telecamere sui versanti intorno, andare in tanti a rompere le balle dagli enti e dai comuni pretendendo... → [Continua a leggere]
  183. Di più ancora. A genova c’era il gruppo dei legali del Social Forum presente (chiedo supporto a WM su questo), ma oggi abbiamo la rete. Possiamo creare un network di... → [Continua a leggere]
  184. piccola rassegna stampa sulla famiglia Lazzaro, proprietaria di Italcoge

    http://www.notavtorino.org/documenti/rass-stam-flli-lazz-1992-2005.htm

  185. Mi viene da aggiungere una piccola riflessione: oltre alla dicotomia violenza/non violenza c’è un’altra cornice di senso nella quale si continua a chiudere l’opposizione al tav, ovvero la contrapposizione... → [Continua a leggere]
  186. @Paco Il tuo concetto di “insurrezione popolare” mi pare che ribalti completamente le prospettive perché in realtà agisce con la legge e per la democrazia, contro i rappresentanti dello Stato... → [Continua a leggere]
  187. @ natl’insurrezione popolare deve per forza usare l’arma della violenza? Considera questo un neo leninismo, nel quale l’insurrezione non deve passare “per forza” dall’uso della violenza. Sì, l’insurrezione popolare della... → [Continua a leggere]
  188. Credo che quanto scritto da WM4 colga nel segno il senso della battaglia notav. E’ evidente che tale lotta ha debordato da ciò che era inizialmente ed è diventata simbolo... → [Continua a leggere]
  189. Segnalo questo link…parrebbe che la corte dei conti avesse bocciato il Tav nel 2008…
    http://www.corteconti.it/controllo/opere_pubbliche/gr_opere_infrastrutture_trasporti/delibera_25_2008_g/

  190. Questo è un vero e proprio laboratorio sovversivo: in poche settimane avete (re)inventato l’hasthag hijacking e ora avete inventato il DDOS amministrativo :D

  191. […] e incontrovertibile da parte di qualunque tentativo di falsificazione. Basta informarsi qui, qui, qui, qui e qui e qui e si potrebbe andare avanti all’indefinito. Eppure il Presidente […]

  192. @knes Sicuramente il filmato deve essere molto interessante soprattutto se si vede la singolarità della gente “normale” che incita la carica, è obiettivamente un fatto che non capita spesso, dato... → [Continua a leggere]
  193. Se possibile lascio il link ad un mio articolo sugli scontri del 3 Luglio che ha preso spunto anche dalle testimonianze degli utenti di questo blog. Si parla di come... → [Continua a leggere]
  194. Sempre a proposito di panzane sui #notav , questa è proprio bella: http://goo.gl/KXkEeBobo “Stupor Mundi” Maroni insiste con la storia delle molotov all’ammoniaca, primo passo verso il terrorismo.Nessuno tra i... → [Continua a leggere]
  195. Giusto per la precisione, la varechina (gentile o no) è ipoclorito, non ammoniaca. Il concetto non cambia: l’ammoniaca al 100% non si usa praticamente nemmeno in ambiente industriale, perchè a... → [Continua a leggere]
  196. si, corretto, ipoclorito. Era per giocare sul nome di un prodotto reclamizzato, rassicurando l’eventuale beota pronto a bersi la panzana. Il danno che può fare una bottiglia di detergente all’ammoniaca... → [Continua a leggere]
  197. Un’osservazione che vuole essere provocatoria, in quanto mi ritrovo anch’io pienamente negli argomenti no-tav: spulciando i commenti per il web e dalle dichiarazioni politiche recenti (vedi Bersani) ci si richiama... → [Continua a leggere]
  198. Due dettagli a caldo sulla fiaccolata notav (ché io sono quello dei dettagli, sono un cronista da dettagli, mi farò assumere a Studio Aperto quando Mediaset verrà nazionalizzata).Poco prima di... → [Continua a leggere]
  199. @gr La protesta No Tav è vecchia di almeno quindici anni. La prima manifestazione nazionale, a Firenze, fu nel marzo ’95. In quel momento, quella protesta costituiva una grande... → [Continua a leggere]
  200. @ WM2 e tuttiQuella delle opere pubbliche, specie quando sono così imponenti e impattanti come la TAV sono e saranno sempre oggetto di forti discussioni. E’ necessaria una lungimiranza ... → [Continua a leggere]
  201. @Paco: in Bhutan hanno sostituito il PIL con l’indicatore della Felicità Interna Lorda. Magari possiamo prendere esempio, anche rispetto a quanto dici tu.
    http://it.wikipedia.org/wiki/Bhutan#Approccio_allo_sviluppo

  202. Forse questi appunti sulla fiaccolata arrivano fuori tempo massimo. Ho bisogno di prendermi tempo per lasciar sedimentare le cose, un piccolo parziale resoconto lo scrivo solo ora. Spero possa... → [Continua a leggere]
  203. Saluti al compadre yamunin che ho incontrato piacevolmente alla fiaccolata. Ben poche cose sono felici come incontrarsi così. Spero anch’io di non essere “fuori tempo massimo”: d’altronde la lotta notav... → [Continua a leggere]
  204. @uomoinpolvere Forse dire “siamo tutti quanti black bloc” equivale a essere tutti zapatisti nel Chiapas, o in Palestina dare democraticamente la maggioranza a Hamas fottendosene del fatto di mettersi il... → [Continua a leggere]
  205. Nel tardo autunno del 2003 ho partecipato per la prima volta a una marcia No-Tav, era una Bussoleno – Susa, se non ricordo male. Da allora sono avvenute molte cose:... → [Continua a leggere]
  206. @yamunin: “Grazie a un incrocio di tweet e sms ho incontrato uomoinpolvere” Non vorrei andare OT, ma mi incuriosisce un po’ questo pezzo. A sbobinare i tweet pensavo vi conosceste... → [Continua a leggere]
  207. @clem131In un certo senso sì: ci conoscevamo già ma non di persona. :-)In un altro Thread Wu Ming 1 ha scritto ” È la risonanza Renè, è la cazzo... → [Continua a leggere]
  208. […] Quando pubblicammo il pezzo su Fanciullacci linkato poco sopra, sul loro forum VivaMafalda, le tartarughe-minchia di CasaClown non la presero tanto bene, et pour cause! […]

  209. […] alla classica tag #notav la parola nervi #saldi, nel giorno in cui nel paese cominciavano i saldi.(http://www.wumingfoundation.com/giap/?p=4614), l’effetto è incredibile (se si considera l’impatto comunicativo), la rete fornisce […]

  210. […] liberi e democratici. Ricordiamo che il “dirottamento” di massa dell’hashtag #saldi – se ne è parlato in un recente post di Giap – è nato dal sospetto (tuttora perdurante)... → [Continua a leggere]