Dopo un silenzio insolitamente lungo (ormai ci siamo abituati alle “recensioni preventive” di Libero), nel giro di una settimana sono usciti tre ottimi articoli su Il Sentiero degli dei. Da notare come i tre autori abbiano colto ciascuno aspetti piuttosto diversi del testo, com’è giusto aspettarsi da un libro ibrido, un oggetto narrativo non identificato che forse solo tra qualche anno ci apparirà come “normale” guida turistica (o “normale” romanzo).
“La Repubblica”, MARTEDÌ 25 MAGGIO 2010
UN LIBRO SCRITTO CAMMINANDO
“Il sentiero degli dei” di Wu Ming 2 è un viaggio a piedi sull’Appennino
L’opera è una sorta di pellegrinaggio ideologico fatto sul percorso Bologna-Firenze
MICHELE SERRA
Di camminatori-scrittori, e di scrittori-camminatori, c’è crescente abbondanza. Al punto di far sospettare la nascita di una moda, per giunta di una moda “facile” in virtù del facile nesso tra i due ritmi, quello delle gambe e quello della scrittura, e delle facili suggestioni del lento procedere e del piacevole osservare. Lo sbocco del pedante geografismo, e peggio ancora del narcisismo performante, è sempre in agguato.
Eventuali pregiudizi del lettore, prendendo in mano Il sentiero degli dei di Wu Ming 2 (membro del collettivo anonimo di scrittori Wu Ming), rischiano di infittirsi. Il libro è una specie di “pellegrinaggio ideologico” sulla stessa rotta appenninica, tra Bologna e Firenze, lungo la quale corre, sottoterra, il prepotente tubo della Tav. Fare a piedi, in superficie, lungo il ciglio dei monti, la stressa strada che il supertreno percorre in mezz’ora, e metterci cinque giorni. Legittimo temere la retorica della lentezza, e il ripasso non indispensabile di ogni buona e meno buona ragione che alimenta la cultura No-Tav.
Beh. Pregiudizi sbaragliati, e dunque, evidentemente, sbagliati. Il racconto di Wu Ming 2 ha un merito essenziale: il protagonista non è il camminatore, ma il percorso. Sono i suoni percepibili e quelli immaginati, le case, le recinzioni, i cartelli, sono le stratificazioni, i doni e le ferite che natura e uomo hanno impresso sul territorio, il tempo (velocissimo, altro che Tav) che si comprime e si espande nei sussulti della memoria. La linea gotica, la guerra partigiana, le vestigia romane, gli scavi archeologici, l’epopea sanguinosa della Direttissima (la nonna della Tav, voluta da Mussolini), gli operai morti per acqua, per fuoco e per silicosi, le falde disseccate, gli sventramenti e gli sciali che la Modernità si è lasciata alle spalle nella sua corsa forsennata. “Tutti crimini che rimandano a un crimine più grande: il tentato assassinio di una differenza”.
Di questa differenza Wu Ming 2 ha saputo farsi narratore, e vendicatore, usando – in una sola parola – attenzione. Contro la disattenzione di quel dio distratto che è il progresso, l’attenzione del camminatore, per il quale anche un acciottolato, un muro diroccato, una vite antica, sono presenze che segnano il mondo, sono “luogo”. Minimi indizi di lunghe storie, che la scrittura (e, prima della scrittura, la comprensione) aiuta a rievocare, come cocci da rimettere insieme, pazientemente, gentilmente. L’epica del libro, che pure è asciutto nei toni e ben più breve di quanto la lunghezza del viaggio farebbe temere, sta soprattutto nel contrasto immanente tra il treno che corre “sotto”, cieco e indifferente, e l’uomo che cammina “sopra”, attento, sensibile. E’ una specie di underground rovesciato (si potrà dire “overground”?): i veri segreti, i veri misteri, le vere rivelazioni vivono in superficie, sotto le stelle e in mezzo alla nebbia e agli alberi. E’ quello il mondo non rivelato, non più conosciuto, sono l’aria aperta, la montagna, i boschi a costituire la dimensione ormai occulta. Là si deve avventurare chi ancora insegue la differenza.
Il sentiero degli dei è pubblicato dal piccolo e coraggioso Ediciclo, editore “naturalista” e di viaggio. Volendo, è anche un’ottima guida (con tanto di cartina, e fotografie) per chi volesse ripercorrere i passi di Wu Ming 2, e gli infiniti passi di chi lo ha preceduto: leggendo il libro, pare di sentirne ancora gli echi, nonostante il frastuono dei camion a fondovalle.
***
“L’Unità”, GIOVEDI’ 20 MAGGIO 2010
BOLOGNA-FIRENZE A TUTTA VELOCITA’
LA TAV RACCONTATA LENTAMENTE
Cosa non vedono gli italiani che, grazie all’alta velocità, in 35 minuti vanno da Bologna a Firenze? Lo racconta Wu Ming 2 nel reportage pedestre “Il sentiero degli dei”.
TOMMASO DE LORENZIS
I trasporti contendono alla meteorologia il primato nella produzione delle frasi fatte. «Non ci sono più le mezze stagioni», recita l’acciaccato Meteopatico. «I treni italiani sono sempre in ritardo», smadonna il Viaggiatore stanco. E che dire dell’immarcescibile topos secondo il quale «Quando c’era Lui, i treni arrivavano in orario». Provate a spiegarglielo che, quando c’era Lui, non c’erano un sacco di cose. Tipo: i sindacati, i partiti politici e la libertà di stampa. Da quell’orecchio il Viaggiatore stanco (e nostalgico) non intende.
Di recente un altro cliché s’è aggiunto al rosario. Si è radicato in Emilia, che – come sanno i bombaroli nostrani – dell’Italia ferroviaria è snodo sensibile. E così parole da spot hanno annunciato il dogma dell’Alta Velocità: «Solo trentacinque minuti da Bologna a Firenze». Per qualche tempo, davanti alla stazione di Bologna Centrale, un display sulla stele di Trenitalia ha riportato il countdown che preparava l’epifania della locomotiva rapidissima. E tre anni fa, Sergio Cofferati, allora sindaco della “Rossa”, rilanciava – dalle colonne della «Repubblica» – il luogo comune come priorità dell’azione amministrativa: «Si potrebbe immaginare che il fiorentino che va a New York faccia il suo check-in alla Stazione di Santa Maria Novella e si ritrovi in trentacinque minuti o poco più pronto a imbarcarsi sul suo volo intercontinentale all’aeroporto di Bologna». Il motivo per cui il lesto viaggiatore toscano diventò beneficiario d’una concezione dello sviluppo, condita a botte d’infrastrutture pesanti e ipotetiche trasvolate atlantiche, resta ancora oggi un arcano. Tanto più che, se la mobilità è un tema fondamentale, il fatto che sia veloce – invece d’essere prima di tutto a basso costo e a ridotto impatto ambientale – è una scelta politica.
Contro tutti gli stereotipi di questa retorica Wu Ming 2 ha dipanato la matassa narrativa de Il sentiero degli dei. Intriso d’una leggerezza pensosa, il libro racconta del viaggio a piedi che Gerolamo – probabile alter ego dell’autore – compie da piazza Maggiore a piazza della Signoria sulle piste dell’Appennino tosco-emiliano. Lungo quell’infilata di luoghi densi di leggenda che i “camminatori” chiamano la «Via degli Dei», nell’arco di cinque giorni e quattro notti, il protagonista sperimenta una dérive nella memoria dei territori. Remote storie medioevali s’intrecciano a epici aneddoti della Resistenza, mentre il ricordo dell’eccidio nazi-fascista di Rio Conco prepara la rimembranza del cupo boato che, una sera di dicembre, nella galleria di San Benedetto Val di Sambro, spezzò la corsa del Rapido 904 e la vita di diciassette persone. Così spazio e tempo si confondono. Con il pensiero accordato al respiro della natura, Gerolamo ripercorre le cronache della lotta tra gli uomini e la montagna. Si tratta d’un combattimento feroce che l’autore spoglia di valenze prometeiche. Su quel crinale dell’Appennino, infatti, si consumò l’ecatombe di minatori, schiavi addomesticati dai manganelli fascisti e periti nella battaglia contro la galleria della Direttissima, inaugurata nell’aprile 1934 come emblema della modernità in camicia nera.
In un sentito omaggio a Le vie dei canti di Chatwin torna la corrispondenza tra geografia e narrazioni, viaggi e racconti, miti e natura, che costituisce uno dei più suggestivi aspetti della poetica del collettivo Wu Ming. La riflessione di Gerolamo sui significati ancestrali del bosco e del deserto richiama celebri ambientazioni sperimentate dall’atelier di scrittura: dalla giungla laotiana di Asce di guerra alla sabbia di Stella del mattino, passando per la foresta di Sherwood che tenne a battesimo le gesta del folk hero Luther Blissett. Sospeso tra un diario di viaggio e un caleidoscopio di storie, Il sentiero degli dei offre un preciso bilancio dei costi dell’Alta Velocità, sommando le morti bianche nei cantieri e il dissesto idrogeologico a uno sperpero di risorse pari «a 44 miliardi di debiti a carico dello Stato e delle generazioni future, fino al 2060».
A cinque chilometri all’ora, con lo zaino sulle spalle e il sentiero sotto gli scarponi, WM2 ha dimostrato quante cose possono ancora accadere se una notte un viaggiatore…
***
“La Repubblica Bologna”, MARTEDI’ 18 MAGGIO
L’APPENNINO VIOLATO DI WU MING 2
ALESSANDRA CALANCHI
Wu Ming 2, già autore di Guerra agli umani (2003), torna al single con Il sentiero degli dei (Ediciclo Editore 2010, pp. 206), che riprende e ribadisce il percorso esistenzial-ambientalista già intrapreso attraverso il suo precedente protagonista e narratore, il giovane Marco che, sulle tracce del Walden di Thoreau (1854) e in anticipo rispetto al film Into the Wild di Sean Penn (2007), aveva deciso di abbandonare la città-Babilonia per ritrovare una dimensione più “umana”.
Il collettivo Wu Ming da un decennio non si limita a scrivere narrativa ma è contraddistinto da un forte impegno sociale e da un profondo senso di responsabilità civile. Promuove scelte ecologiste contro gli sprechi della carta e dell’acqua, e più in generale contro il consumismo. Il volume di Wu Ming 2, considerato dall’autore non tanto un romanzo quanto “una mano tesa al lettore, per invitarlo a camminare”, e corredato di mappe e numerose fotografie dei luoghi citati, esce in armonia con i suddetti princìpi nella collana “A passo d’uomo”, dedicata al racconto e alla descrizione di viaggi a piedi lungo antichi itinerari.
Gran parte del libro consiste nella descrizione del “cammino” che va da Bologna a Firenze, da Piazza Maggiore a Piazza della Signoria, conosciuto con il nome di Via degli Dei. La trama si snoda intorno ad alcuni brevi racconti (i “Notturni”) e a considerazioni che messe insieme formulano un’esplicita denuncia delle emergenze ambientali che affliggono l’Appennino. Oggi, ci dice l’autore, tra Bologna e Firenze passano in media 47.000 veicoli al giorno. Al momento sono stati spesi 105 milioni di euro al km per risparmiare 21 minuti di viaggio. Lungo il percorso, esistono ecosistemi distrutti, compromessi anche dalla variante di valico, la cui compatibilità ambientale fu sancita nel 2001 dalle firme degli allora ministri dell’Ambiente e dei Beni Culturali nonostante un documento di 60 pagine pieno di dubbi e raccomandazioni
Fin dalla premessa, l’autore ci mette in guardia: “Se non vi piace attraversare i confini, camminare sui crinali e stare nei margini, temo che questo libro non faccia per voi.” Una frase a doppio senso che riecheggia quella di Guerra agli Umani: “Preferisco violare un confine piuttosto che tracciarlo”. Qui i confini non vengono né tracciati né violati, ma semplicemente attraversati: protagonista e lettore hanno l’opportunità di camminare sui crinali e nei margini, passando da un comune a un altro, da una provincia all’altra, consapevoli però che, come recita l’epigrafe di Eugenio Turri, “Ogni atto sul territorio è un atto politico”, a partire dal semplice atto di “camminare”, il titolo di un altro scritto di Thoreau, l’autore del citato Walden (Walking, 1861).
Ambientato nella decima estate del terzo millennio, il libro narra la vicenda di Gerolamo, che un bel giorno decide di recarsi da Bologna a Firenze a piedi percorrendo la Via degli Dei (una sorta di yellow brick road nostrana, sul modello del mago di Oz) anziché utilizzare la TAV. Cinque giorni contro trentacinque minuti: un viaggio on the road, guardando il mondo a 5 km l’ora, contro mezz’ora seduti in poltrona a sorseggiare spumante (se si è in prima classe), fissando alternativamente il finestrino e lo schermo di un computer.
Armato di zaino e di mappa satellitare, Gerolamo parte alla scoperta della “strada” per immergersi in un paesaggio che troppo spesso è cancellato dalla fretta e dalla velocità. Ecco che nasce così il diario di viaggio di Gerolamo/Wu Ming 2, che arricchendosi di storie si fa via via pretesto per parlare di scandali, morti sul lavoro, sorgenti che si seccano, in un caleidoscopio di immagini che comprendono fascisti e partigiani, la Vergine di San Luca e Veronica Lario, la memoria dell’acqua e le dendrofonie raccontate dal vento, e poi ancora mine e frane, Leonardo da Vinci e Walt Whitman, Kerouac e Win for Life. Il paesaggio è il grande protagonista e insieme la grande vittima di questo racconto, e Gerolamo ne diventa il fedele portavoce: comprende bene che può sembrare assurdo “rivendicare i diritti del faggio in un Paese dove contano poco i diritti degli stranieri, degli omosessuali e dei senzatetto. Ma in realtà la questione è sempre la stessa: si tratta di capire se l’Altro è solo un rumore di fondo oppure una voce che bisognerebbe ascoltare”.
p.s. In compenso “Previsioni del tempo” era parecchio in giro, di fresca ristampa.
Insomma, pare proprio tocchi comprarlo on line :-)