Quale miglior viatico per questo post della frase all’imperativo contenuta in un articolo del book-jockey D’Orrico sui libri dell’estate? L’articolo è uscito qualche giorno fa su Sette (settimanale del “Corriere della sera”).
Ehi, non fate finta di niente: D’Orrico vi ha dato un ordine! :-) Anzi, gli ordini sono più d’uno, perché alla frase riportata segue l’ukase “Basta coi finti sperimentali”. Il nesso tra la “finta sperimentazione” e una raccolta di saggi sulla figura dell’eroe in letteratura risulterà chiaro (forse) a chi ha seguito il dibattito sul New Italian Epic.
[A proposito: sull’ultimo numero di Internazionale (854 | 9 / 15 luglio 2010), a pag. 68 c’è un reportage di tre pagine intitolato “L’epica dei tempi difficili”. L’autrice è Frederika Randall, corrispondente dall’Italia della rivista USA The Nation. C’è anche un tentativo di messa in prospettiva storica, con accenni di paragone con la situazione americana. Pdf qui.]
Chiudiamo il preambolo ricordando che a noi le micro-recensioni di D’Orrico piacciono a tal punto che ce ne scrivemmo una da soli, anni fa, all’uscita di Free Karma Food (“Sono di Bologna ma si spacciano per cinesi. / Tanta ciccia e poca figa nel romanzetto del sedicente Wu Ming 5”).
Dunque, L’eroe imperfetto è uscito ormai da un paio di settimane, in un periodo poco favorevole a operazioni di questo tipo. Non avevamo ancora dedicato all’uscita un post specifico perché aspettavamo l’occasione giusta, che si ostinava a non arrivare. Finora abbiamo visto solo una recensione, scritta dal collega Giorgio Falco e uscita su “La Repubblica”, bendisposta ma un poco vaga.
Poiché mancava uno spazio apposito su Giap, alcune nostre e vostre conoscenze hanno iniziato a discuterne su Lipperatura (in calce alla recensione di Falco).
Bene, l’altro giorno (9 luglio) Wu Ming 4 ha presentato il libro su Radio 3, a Fahrnenheit. Con lui c’era l’antropologo Franco La Cecla. La conduzione era affidata a Loredana Lipperini.
La conversazione è durata 24 minuti e la potete ascoltare/scaricare qui sotto.
Wu Ming 4 e l’antropologo Franco La Cecla parlano di eroi, | [mp3_embed playlst=”http://www.wumingfoundation.com/suoni/Fahrenheit_WM4_La_Cecla_eroe_imperfetto_09072010.mp3″] |
Indi ragion per cui, se avete commenti da fare, potete lasciarli qui sotto.
Solo, tenete conto che WM4 non potrà rispondervi subito, perché oggi lo operano a un ginocchio.
Beh, intanto auguri per l’operazione (chirurgica) a WM4!
Domanda banale: lo metterete online?
AH!
Non solo lo leggo, ma lo compro pure. ‘facciazzatua, D’Orrico!
*non credo che metteremo on line la mia operazione al ginocchio. Sarebbe di estremo cattivo gusto
Ma sarebbe assai eroico! ;-)
Finalmente un post su questo libro, è denso ma è agile. Ehm, ho iniziato dalla bibliografia… comunque, riuscirebbe a leggerlo anche WM4, sbilanciato e mezzo orbo com’è! Oddio, ragazzo, che dire? Auguri. Lo sto leggendo.
“P.S. Dell’orbo e dello storpio parlano anche Deleuze & Guattari in “Mille piani”, all’inizio della sezione su macchina da guerra / apparato di stato & spazio liscio / spazio striato.”
Ah! Non lo sapevo. Toccherà leggerlo, prima o poi, ‘sto *Mille Plateaux*: edizione consigliata?
Il tema ricorrente del monocolo e del monco che salvano il mondo (Odino/Tyr, Lug/Nuada, Orazio Coclite/Muzio Scevola)è trattato anche da Georges Dumézil in molte sue opere.
Il buon vecchio G. Dumézil, non delude mai…
Dal ginocchio acciaccato di Wu Ming 4 ai denigratori di Dumézil… ammazza, ‘sta conversazione presenta sviluppi davvero inattesi!
In bocca al lupo di buona convalescenza a WM4! Ho messo il suo libro nella playlist di letture per l’estate. E mi sa che poi mi toccherà anche leggere – oops! volevo dire”acquistare” – quel gran monnezzone di Tolkien :-)
PS
Se non si fosse capito, del titolo trovo per immedesimazione assai più intrigante l'”imperfetto”… :-)
@nikitas85
questo testo di Girolamo De Michele sul “triste tropico del Dr Manhattan” lo avevi visto?
http://www.carmillaonline.com/archives/2009/11/003238.html
E’ stato incluso anche nell’antologia Pop filosofia, accanto alla mia lezione su 300 etc.
2 contributi video al commento di bani
– Reverend Billy
http://it.qoob.tv/video/clip_view.asp?id=13593
– Sull’ origine della cultura popolare
http://it.qoob.tv/video/clip_view.asp?id=13594
Freak-a-luja!
10 euro benedetti d’orrico
mi chiedevo, prima di comprare il libro: c’è un’affinità tematica col vecchio Eco del “Superuomo di massa”?
Saltando di palo in frasca, l’articolo della Randall che parla – anche, molto – di Wu Ming non è niente male…
(salto i commenti per dire una boiata – e per non rovinarmi le sorprese prima di aver ultimato la lettura)
Guercio e zoppo: Wu Ming 4, vuoi incarnare Tamerlano?
* … scartare il suo lavoro a PRIORI (non a proprio)
scusate… mancanza di sonno ed eccessiva fiducia nel correttore automatico :-)
So che la notizia è abbastanza OT rispetto al topic..
ma avete letto questa?!
http://www.corriere.it/esteri/10_luglio_15/gb-ingresso-vietato-irochesi-lacrosse_79c2a55a-8ff3-11df-b54a-00144f02aabe.shtml
WTJ
P.S. Certo che il cristianesimo è *anche* mito tecnicizzato. Come tutte le religioni. Chiedilo a qualunque cappellano militare durante una guerra. Pensa a qualunque guerra di religione. Pensa alle Crociate (liberazione della Terrasanta dagli infedeli etc.) Ma questa è una banalità di base su cui sono d’accordo anche moltissimi cristiani.
Certo, credo che con tutto ‘sto po’po’ di post, le mie domande sul libro passeranno inosservate… (che sia un bene?) :-P
Mea culpa.
@The daxman:”Dico semmai, come infatti ha aggiunto poco dopo Giovanni Ridolfi, che non si possono ridurre alla sola eliminazione della circoncisione le ragioni del successo del Cristianesimo tra i pagani.”
Mai detto che questa è stata l’UNICA causa di diffusione del cristianesimo. Su questo siamo d’accordo.
Sono e-sta-sia-to! :-D
giusto per farmi due risate mi sarebbe piaciuto leggere l’articolo di D’Orrico completo….
@Giacomo: e sì, quel mondo (greco-romano) è naufragato, sopravvissuto in minima parte…
@Wu Ming: ma quanti soldi prenderà, indicativamente, D’Orrico per un articolo come quello (è una domanda seria)?
Come era quella frase di Mao di cui parlavamo un po’ di tempo fa?… ah sì… quando il nemico attacca è un buon segno, significa che gli stai facendo male ;-)
Caspita, lo distrugge senza pietà! A suo tempo lo avevo trovato un libro faticoso, e, in effetti, piuttosto “intellettualistico”. Però questa e altre pagine mi avevano colpito positivamente.
@maria luisa
mi puoi dare il riferimento bibliografico della tua citazione sule “vite parallele” di plutarco sul. vorrei citarla in modo sommario sulla mia tesi
L
Segnalo la recensione de “L’eroe imperfetto” di Valter Binaghi nel suo blog: http://valterbinaghi.wordpress.com/2010/07/20/mito-poiesi-e-mito-logia-di-valter-binaghi/
Io segnalo un apocrifo bellissimo di qualche anno fa: Noam Chomsky e il compianto Howard Zinn che discutono della guerra preventiva lanciata contro Mordor.
http://www.mcsweeneys.net/2003/04/22fellowship.html
@Wu Ming 4, letto il libro. Domanda secca: come applicheresti la griglia di Eroe Imperfetto a Ettore vs Achille?
@anna luisa
grazie
e scusa se ti ho chiamato maria luisa…
Hillman, lo stesso Hillman che ce lo dice Hillman e viene dal greco e significa saccezza? ;-)
@ elle : prego (un po’ in ritardo. vedo solo ora il tuo commento) e in bocca al lupo per la tesi.