
Quale dei due è Lucarelli?
Caro Carlo,
una doverosa premessa: questa non è una “disputa tra intellettuali”, ma una storia dove lavoratori sono stati licenziati per un giorno di sciopero e poi denunciati, pestati e ripestati, gassati e calunniati dai media. Non sono in ballo le nostre reputazioni: sono in ballo le loro esistenze.
Chiarito questo: tu lo conosci quel «Carlo Lucarelli» che ha rilasciato dichiarazioni sui giornali di Bologna a proposito della vertenza che oppone i lavoratori della logistica alla Granarolo e della manifestazione di sabato scorso a Bologna? Quello che parla di «rabbia fine a se stessa che si traduce in minacce, violenze, liste di proscrizione»?
Te lo chiediamo, ricordando le molte occasioni di incontro e collaborazione che abbiamo avuto con te, perché i quotidiani sembrano voler contrapporre, con una furbesca titolazione, due generi di scrittori: quelli “buoni” e quelli “politicamente scorretti” che legittimerebbero la violenza. Una distinzione inaccettabile.
La «violenza»: ma quale violenza? Non c’è stato alcun atto di violenza da parte dei lavoratori in lotta, in massima parte migranti. C’è stato quell’uso della forza che è proprio di ogni sciopero e si esprime nei picchetti, nei blocchi, nell’intenzione di danneggiare gli interessi economici della controparte come forma di pressione sindacale.
Al contrario, la violenza fisica delle manganellate e degli spray urticanti, gli arresti ingiustificati dei delegati sindacali (in violazione delle norme), i licenziamenti, il mancato reintegro dei lavoratori in spregio agli accordi sottoscritti (ed anche, a Milano, il pestaggio in stile mafioso del sindacalista del Si Cobas Fabio Zerbini) sono forme di violenza padronale. Una violenza fisica, reale, su cui avremmo voluto sentire da quel «Carlo Lucarelli» qualcosa di più che il semplice «sto dalla parte dei lavoratori». Perché se poi il dichiarante «non entra nel merito», ma proprio nel merito ci sono la violenza e la negazione dei diritti, allora le parole non corrispondono alle cose, e questo tu e noi, come scrittori, giornalisti e lavoratori nella cultura, lo sappiamo bene.
In secondo luogo, nella dichiarazione di quello strano, non molto credibile «Carlo Lucarelli» si mescolano cose diverse in modo improprio: le «liste di proscrizione» di cui si parla sono in realtà una protesta avvenuta non alla Granarolo ma all’università. Una protesta a nostro avviso legittima, contro abusi e illegalità che avvengono ad opera di quelli che un tempo si sarebbero chiamati «baroni universitari», e che è giusto vengano denunciate da chi le subisce, se chi di dovere non se ne accorge, o non interviene. In ogni caso, è una battaglia combattuta con le armi della critica, come in democrazia dovrebbe essere pacifico.
Ma cosa c’entra questa vicenda universitaria con quella delle vertenze nella logistica? Nulla. Però l’accostamento tra le due cose, accompagnato dal nome di uno dei collettivi impegnati nello sciopero della logistica, crea l’impressione che esista un’organizzazione violenta che sovrintende a questo e quello. Abbiamo da tempo constatato che su alcuni giornali ogni volta che c’è un evento “politicamente scorretto” si corre a fare il nome di un centro sociale o un collettivo, per suggerire al lettore che non di movimenti sociali, ma di «cattivi maestri” (o “cattivi allievi”) si tratta. Lo stesso metodo poliziesco che troviamo nell’interrogazione parlamentare presentata da 10 senatori del PD e di Forza Italia, nella quale si nominano centri sociali e sindacati, esortando il Ministro degli Interni a visionare le pagine web dei loro siti. Questa sì ci sembra una lista di proscrizione.
I dipendenti comunali che hanno donato 300 buoni pasto ai lavoratori in sciopero, i lavoratori degli asili nido che hanno annunciato il boicottaggio dei prodotti Granarolo per non rendere i bambini «complici dello sfruttamento», o i partecipanti alla manifestazione di solidarietà che scendevano in piazza sabato scorso, contribuiscono forse a costituire «un clima preoccupante»? Forse preoccupano chi continua a raccontarci che i conflitti sociali, le lotte e i diritti dei lavoratori sono un retaggio del Novecento, epperò vuole il latte fresco in frigorifero ogni mattina, che è anch’esso un retaggio del Novecento.
A noi preoccupa invece il fatto che in questa vertenza – e non solo in questa – si stia perdendo il senso di parole come «padrone», «crumiro», «proletario», «diritti», «sindacato». Ci preoccupa che Granarolo e Legacoop possano comportarsi da padroni, e pretendere di essere considerate cooperative di sinistra, e avere la solidarietà congiunta dei senatori e delle senatrici PD e FI dell’Emilia-Romagna. E ci preoccupa, anche, l’uso della violenza contro i lavoratori in lotta – ma questa, tu ci insegni, è un’altra storia, o no?
Valerio Evangelisti – Wu Ming – Alberto Prunetti – Girolamo De Michele
Bologna, 3 febbraio 2014
AGGIORNAMENTO
Qui sotto c’è la risposta di Carlo.
Intanto cominciamo col boicottare Granarolo e i suoi prodotti. Un’azione concreta che tocca direttamente gli interessi dell’azienda. E poi, d’altro canto, vediamo se Lucarelli può precisare meglio quel che pensa sulla vicenda. Senza confusioni.
Intervista a Wu Ming 4 su Radio Città Fujiko di #Bologna:
http://www.radiocittafujiko.it/news/facchini-wuming-a-lucarelli
#Granarolo #logistica
Concordo parola per parola con Saint Just. Lucarelli si sarà pure scusato (in parte), ma le sue parole sono di una gravità indiscutibile. Il primo commento era decisamente degno di un rappresentante di SEL. Da pacificazione sociale.
Le scuse a metà invece lasciano sempre l’amaro in bocca.
Sono molto contento del chiarimento di Lucarelli che ha acquistato ancora piu stima da parte mia.”Hasta la victoria….forse”
Compadre, tu lo sai già come recensiranno il prossimo romanzo, vero? :-)
Si va al massacro.
E comunque, compagni di Hobo, questa potevate anche risparmiarvela, eh, porcozzìo, ziocane, spontanea madonna >:-|
Per fortuna i wu ming avevano detto, ridetto e straripetuto che il fulcro di questo dibattito sono i lavoratori Granarolo e non gli intellettuali. Il post era funzionale a una lotta, giuste o sbagliate che siano nel merito, trovo queste divagazioni fuori tema.
Girolamo De Michele
Perché boicotto la #Granarolo
Io e WM4 ci siamo incrociati. Bene così.
Detto questo, aggiungo a titolo personale che, qualunque cosa venga scritta, in questo thread non intervengo più, mi sono rotto i maroni.
La montatura del Corriere? Lucarelli ha fatto un comunicato stampa che i giornali hanno pubblicato in poche righe, poi se l’è rimangiato
La montatura, come scrive il mio compare n.4, mi pare stia nell’incorniciare la questione in termini di “scrittore buono vs cattivi”. Poi mi pare che Lucarelli stesso dica che certe cose le ha scritte – magari male, ma le ha scritte. Infatti non dice “sono stato frainteso”, dice scusatemi.
..Oddio che ci sia da imparare sul piano tattico è vero..ma francamente , dopo questa vicenda, i compagni di Hobo mi sono decisamente più simpatici di alcuni scrittori..
Tra l’altro capisco Lucarelli..ma Sandrone? Mi devo essere perso alcuni passaggi degli ultimi anni..
..Oggi su Repubblica (al di là dell’ennesima puntata sul caso scrittori) istruttivo articolo della Stancanelli di Lega Coop..si capiscono tante cose..
Anche sull’idea di legalità pre-costituzionale di questa struttura ..erede di un glorioso passato.