Un paese di “mandolinisti”. Wikipedia, i falsi storici su via Rasella e il giustificazionismo sulle Fosse Ardeatine

«Quest'ordine è già stato eseguito.»

«Quest’ordine è già stato eseguito.»

di Salvatore Talia
in collaborazione con Nicoletta Bourbaki*

INDICE

0. Preambolo
1. Nascita di una voce dell’Enciclopedia Libera
2. Attacco o attentato?
3. Una citazione da Primo Levi
4. “Wikipedia non prende posizione”: definire “controversie” anche la propaganda fascista
5. Intermezzo. Possono le dicerie senza fondamento trovare posto in un’enciclopedia?
6. Trucidare 335 prigionieri è o no una rappresaglia efferata?
7. Lo stato attuale della discussione

0. Preambolo

«Sul livello morale di Montanelli rinvio al libro, molto documentato, di Renata Broggini: Passaggio in Svizzera.» (Carlo Ginzburg intervistato da Repubblica, 22/10/2013)

«Sul livello morale di Montanelli rinvio al libro, molto documentato, di Renata Broggini: Passaggio in Svizzera.» (Carlo Ginzburg intervistato da Repubblica, 22/10/2013)

Il 25 novembre 1995, quattro giorni dopo il forzato ritorno in Italia del capitano Erich Priebke, apparve sul “Corriere della Sera” un intervento di Indro Montanelli, ove fra l’altro era scritto:
«Una cosa tuttavia ci sembra giusto chiedere al tribunale di Forte Boccea: che sul banco degl’imputati vengano chiamati anche i responsabili – se tuttavia ce ne sono in circolazione – dell’attentato in via Rasella che provocò l’ orrenda rappresaglia delle Ardeatine. Non per processare anche loro: ci mancherebbe. Ma per risolvere, o almeno per impostare, due problemi che ci assillano da tempo. Il primo è se sia ancora moralmente accettabile una legge di guerra che, in caso di attentato, legittima la rappresaglia – e nella spaventosa misura di dieci a uno – su degl’innocenti. Il secondo è se l’autore o gli autori dell’attentato abbiano il diritto di farne ricadere sugl’innocenti il castigo. […] Ci permettiamo di suggerire un corollario al verdetto qualunque esso sia per essere: la condanna di tutti gl’imputati – boia ed attentatori – a un piccolo silenzioso […] pellegrinaggio alla tomba di un oscuro carabiniere che, per risparmiare la rappresaglia sulla pelle di una diecina di ostaggi, si presentò ai tedeschi come colpevole di un attentato cui era del tutto estraneo».

Una rapida consultazione di Wikipedia avrebbe permesso al famoso giornalista di scoprire che:

1. non è mai esistita alcuna “legge di guerra” che legittimasse una rappresaglia nella misura di dieci a uno;

2. gli autori dell’attentato di via Rasella non furono mai messi nelle condizioni di decidere se far ricadere il “castigo” su degli innocenti;

3. il brigadiere Salvo D’Acquisto non «si presentò ai tedeschi»: fu arrestato insieme ad altri 22 ostaggi civili, assieme ai quali, al momento del suo eroico gesto autoaccusatorio, stava per essere fucilato per rappresaglia a seguito di un presunto attentato (in realtà un’esplosione accidentale).

Nel 1995, purtroppo per Montanelli, non esisteva ancora Wikipedia. Il mai abbastanza rimpianto gazzettiere di Fucecchio morì infatti quando la versione italiana dell’Enciclopedia Libera muoveva ancora i primi passi. Chissà quante figuracce essa avrebbe potuto risparmiargli!

Oppure no?

1. Nascita di una voce dell’Enciclopedia Libera

La voce di Wikipedia Attentato di via Rasella viene creata il 25 luglio 2007.
Totalmente priva di fonti e di bibliografia, questa primissima versione della voce potrebbe intitolarsi Breve compendio della vulgata antipartigiana su Via Rasella. Prima di tutto, l’azione dei GAP è totalmente decontestualizzata. «L’antefatto» ha inizio il giorno stesso dell’attentato, 23 marzo 1944, «25° anniversario della fondazione dei Fasci di Combattimento», allorché «Carlo Borsani (cieco di guerra e medaglia d’oro) celebra con un discorso l’ evento» finché «un forte boato interrompe la cerimonia».

È la descrizione di un attentato terroristico, sic et simpliciter.

Circostanze come la guerra mondiale, l’8 settembre, l’occupazione nazista, il rastrellamento di parte della popolazione civile e il suo avviamento al lavoro forzato, la deportazione nei campi di sterminio di gran parte della popolazione ebraica, la stessa Resistenza, sono tutti elementi che non fanno parte del contesto. Si attribuiscono all’azione partigiana sei vittime civili (furono solo due) e ad ogni buon conto si ha cura di precisare che fra esse c’era «un bambino di dieci anni».

La sezione significativamente intitolata Chi furono i mandanti è piuttosto confusa. Chi decise l’attentato? L’intero CLN, la sua giunta militare (di cui curiosamente vengono menzionate le sole componenti socialista, comunista e azionista), i comunisti da soli?

Ma la sezione che merita di essere riportata per esteso è l’ultima, quella sulle “conseguenze” dell’attentato:

«Il comando tedesco, stabilì che se i responsabili della strage non si fossere presentati alle autorità, la rappresaglia sarebbe stata inevitabile. Vennero affissi dei volantini nei quali si esortava la popolazione a denunciare gli attentatori e gli stessi attentatori a costituirsi così da risparmiare la vita di 330 prigionieri (venne infatti deciso che sarebbero stati uccisi 10 prigionieri italiani per ogni soldato tedesco perito nell’ attentato). La mattina dopo l’ attentato non vi furono ne denunce ne arresti e così Kesselring, comandante in capo delle armate tedesche in Italia, diede il compito di eseguire la rappresaglia dei 335 uomini (infatti il numero fu erroneamente aumento di 5 rispetto alla cifra esatta che era di 330) al colonnello Kappler, con l’ aiuto dal capitano Erich Priebke: il giorno dopo l’attentato, 335 uomini furono uccisi alle Fosse Ardeatine, ciascuno con un colpo alla nuca. La gran parte delle vittime venne prelevata dal carcere romano di Regina Coeli e furono di seguito uccise con un colpo di pistola alla nuca. Quest’evento passò alla storia come la Strage delle Fosse Ardeatine.»

Tutti sanno, o dovrebbero sapere, che quella del «volantino» affisso per «esortare gli attentatori a costituirsi» è una diceria priva di fondamento, divenuta vera e propria falsificazione storica. Il comando tedesco non affisse nulla, né prima né dopo la strage delle Fosse Ardeatine. L’unica comunicazione ufficiale da parte nazifascista fu il tristemente famoso comunicato del 25 marzo 1944 con cui si rendeva noto di avere già eseguito la strage.

«L'bon dieu dans la merde.»

«L’bon dieu dans la merde.»

Dopo quasi otto anni dalla creazione, dopo numerosissime versioni intermedie, dopo discussioni lunghissime ed estenuanti, la versione attuale della voce è molto migliorata. Tuttavia, come vedremo, alcune delle tare iniziali stentano ancora oggi ad essere superate.

Seguire passo passo la genealogia di questa voce enciclopedica, mediante il confronto delle sue varie versioni, sarebbe un’impresa affascinante, ma di non facile attuazione. Al 1° gennaio 2015 la pagina contava infatti circa 1300 versioni successive. Nel presente articolo seguirò una scorciatoia, che consiste nell’esaminare le discussioni fra i redattori (“utenti” in gergo wikipediano), documentate nella pagina di discussione della voce e nell’archivio ivi contenuto. Avverto che, nella seguente disamina, non seguirò un ordine strettamente cronologico. Adotterò invece un criterio prevalentemente tematico, evidenziando quelle che a me paiono le questioni più importanti e più significative.

2. Attacco o attentato?

La voce, abbiamo visto, nasce con la denominazione Attentato di via Rasella. Molto presto, a luglio 2007, si pone il problema di cambiare il titolo. L’utente Ribbeck propone di scegliere fra tre alternative:

1. Attentato di via Rasella
2. Dinamica dell’attentato di via Rasella
3. Strage di via Rasella

Il 26 luglio Piero Montesacro scrive:

Veramente la 3 a me pare del tutto abusiva, avendo, vado a memoria, la Cassazione stabilito che si trattò di legittimo atto di guerra, laddove la definizione di strage ha un valore di delitto e pure dei più gravi, tale da essere imprescrivibile. A me va bene la 1.

E il 7 agosto aggiunge:

Molteplici sentenze della magistratura, sino alle più alte istanze, anche recentissime, definiscono ripetutamente il fatto come legittimo atto di guerra. Pertanto, la definizione attentato, che nella comune nozione richiama l’idea dell’illegalità, potrebbe non essere adeguata. Io sarei favorevole allo spostamento del titolo della voce a Attacco di via Rasella.

La proposta viene accettata. Ma, dopo due anni (e dopo tutta una serie di importanti discussioni che vedremo fra poco), nel marzo 2009, arriva l’utente Demiurgo e propone di rinominare la voce Attentato di via Rasella con la motivazione che si tratterebbe dell’espressione più diffusa. A marzo 2010 la discussione si riaccende e si polarizza abbastanza chiaramente fra “destra” e “sinistra”, dove la destra (nei ranghi della quale troviamo subito una nostra vecchia conoscenza, l’oggi ex utente Emanuele Mastrangelo) spinge per la ridenominazione ad “attentato”.

Paola Michelangeli il 26 marzo 2010 esprime, mi pare, con grande chiarezza le ragioni di chi in quel dibattito si oppone alla ridenominazione:
«Il punto che mi sembra sostanziale è che la parola attentato ha assunto dagli anni Settanta la connotazione di “gesto di criminalità politica”, “terrorismo criminale”, che precedentemente non aveva. È perciò evidente che chi si batte per intitolare così la voce, oggettivamente connota così l’azione di via Rasella.»

Nell’aprile 2012 la pagina è stata infine ridenominata Attentato di via Rasella. Emanuele Mastrangelo & Enrico Petrucci, nel loro libro [1], plaudono a tale fulgida vittoria delle forze del Bene contro la bieca cricca bolscevica.
Tuttavia, al di là di quanto possa dirne Mastrangelo, il problema che vorrei porre è il seguente. È proprio necessario accettare il punto di vista di chi oggi lega semanticamente con un nesso inscindibile la parola “attentato” alla parola “terroristico” accomunando i due termini in un medesimo gesto di incondizionata condanna?

L’attentato a Heydrich, l’attacco di Via Rasella, o quello contro Carrero Blanco, sarebbero allora tutti da condannare, qualora non ne provassimo l’ontologica diversità rispetto a via Fani o all’11 settembre? O non sarà invece il nostro sguardo di contemporanei a falsare la prospettiva, impedendoci di comprendere che, in determinate circostanze storiche, “attentato” e “atto di violenza legittima” sono concetti che non si escludono affatto a vicenda?

Santo Peli, nel suo Storie di Gap. Terrorismo urbano e Resistenza, osserva come, negli anni Settanta, la giusta esecrazione contro le azioni di alcuni gruppi terroristici di quell’epoca abbia ostacolato una corretta ricostruzione storica dell’operato dei GAP:

«a partire da questi anni, un anatema colpisce il termine “terrorismo”, ormai sinonimo di follia omicida senza giustificazioni. Alle indebite e anacronistiche genealogie variamente rivendicate dai clandestini degli anni Settanta, si sarebbe forse dovuto rispondere stimolando ricerche storiche rigorose e dettagliate; l’ansia autodifensiva del Partito comunista si limitò a stizzite e preoccupate precisazioni, tese a ribadire ovvie differenze tra le due epoche e i due fenomeni» [2].

Solo collocandolo nel suo contesto si riesce a valutare l’importanza storica del “terrorismo” gappista:

«Per cinque-sei mesi, sono i pochi gappisti che operano in città a dimostrare che la Rsi non è in grado di proteggere nemmeno i suoi maggiori esponenti, e che si possono attaccare i temutissimi soldati tedeschi. Le loro imprese sul piano strettamente militare sono piccola cosa, non c’è dubbio, ma sul piano simbolico la rottura dell’ordine nazifascista parte soprattutto da qui» [3].

3. Una citazione da Primo Levi

L’11 settembre 2008 nacque una curiosa polemica a proposito di una citazione da I sommersi e i salvati di Primo Levi, che all’epoca appariva in esergo alla voce.

Il brano era il seguente:

«Qui, come in altri fenomeni, ci troviamo davanti ad una paradossale analogia tra vittima e oppressore e ci preme essere chiari: i due sono nella stessa trappola, ma è l’oppressore, lui solo, che l’ha approntata e fatta scattare» [4].

In forma un po’ più ampia, il brano era presente in voce dal marzo 2008; era stato poi rimosso da un utente anonimo, e Piero Montesacro l’aveva reinserito.
Tale reinserimento suscitava la seguente reazione da parte di Emanuele Mastrangelo: «La citazione dà un sapore un po’ POV ad un episodio che come dimostra il fluviale capitolo sulle polemiche non ha affatto un giudizio condiviso. Non sarebbe il caso di affiancarvi almeno un’altra citazione per equilibrare? —Emanuele Mastrangelo 21:09, 11 set 2008»

In gergo wikipediano, “sapore un po’ POV” significa che la citazione da Levi sarebbe, secondo Mastrangelo, troppo di parte. Alla richiesta da parte di Montesacro di spiegarsi meglio, Mastrangelo argomentava:

«Nel senso che il riferimento di Levi è chiaramente al fatto che la prima responsabilità di tutto l’avvenimento di via Rasella e delle sue conseguenze è nelle mani dei tedeschi, un giudizio storico sul quale non c’è affatto accordo. O meglio, noi possiamo anche essere d’accordo con Levi (che è davvero una bella penna, concordo), però non possiamo non tener conto che una importantissima parte delle opinioni su questo episodio non concordano affatto con questa visione. Come la pensa una gran parte della gente (e non solo gli addetti ai lavori) è cristallizzato in queste terribili parole, strillate al processo Kappler all’indirizzo di Bentivegna dalla madre di uno dei Martiri delle Ardeatine: “Assassino, codardo! Ho la mia creatura alle Fosse Ardeatine, perché non ti sei presentato, vigliacco?”. Secondo me aggiungerle a Levi darebbe proprio la misura di una tragedia che ha spaccato – e spacca – in due la coscienza di una nazione. – Così invece rischiamo di sposare solo la tesi filogappista. Emanuele Mastrangelo 22:03, 11 set 2008»

Primo Levi

Primo Levi, 1919 – 1987

Mastrangelo proponeva, dunque, di affiancare al brano di Levi, «per equilibrare», un’altra citazione che, secondo lui, meglio rifletteva ciò che pensava «una gran parte della gente». Qualora fosse stata accolta, la proposta di Mastrangelo avrebbe messo sullo stesso piano, da una parte, quella che egli definiva la “tesi filogappista” (secondo cui la responsabilità dell’eccidio delle Fosse Ardeatine grava sui nazisti); dall’altra, l’altra “tesi” (in realtà una grossolana menzogna ideata dalla propaganda fascista) secondo cui i GAP avrebbero potuto e dovuto “presentarsi” ai tedeschi e così facendo avrebbero impedito la strage delle Ardeatine. Equiparazione fra le due “tesi” che sarebbe apparsa già nell’incipit della voce.

In merito a questa citazione da Levi si registrano i due soli interventi in discussione di un’altra nostra vecchia conoscenza, l’utente Presbite:

«Amo Primo Levi, che ho affrontato la prima volta da ragazzino e tuttora considero una delle letture più formative della mia vita, alla quale torno sempre con grandissimo piacere, rispetto ed attenzione. Ma il mio amore per questo autore non può farmelo apparire coerente per qualsiasi contesto. Perché questa citazione da “I sommersi e i salvati” non c’entra con via Rasella, se non in senso molto generale. Potremmo per esempio metterla in testa alla voce sull’11 settembre? Ad un’ipotetica voce sugli attentati in Iraq? Alla voce sulla bomba di Hiroshima? Se ci si pensa bene, avrebbe un senso in tutti questi contesti, così come apparirebbe non coerente con nessuno di questi. La riflessione di Levi è sui rapporti fra memoria e offesa, in riferimento a (cito le parole immediatamente precedenti alla citazione che si trova qui in questa voce su via Rasella) “esperienze estreme, di offese subite o inflitte. In questo caso sono all’opera tutti i fattori che possono obliterare o deformare la registrazione mnemonica: il ricordo di un trauma, patito o inflitto, è esso stesso traumatico, perché richiamarlo duole o almeno disturba: chi è stato ferito tende a rimuovere il ricordo per non rinnovare il dolore; chi ha ferito ricaccia il ricordo nel profondo, per liberarsene, per alleggerire il suo senso di colpa”. Il tema è quindi quello della memoria, che perennemente ritorna nell’opera di Levi, che è in qualche modo “ossessionato” […] dal “dover ricordare” e dalla “qualità” del ricordo […]. Nel brano ogni riferimento storico citato da Levi è sempre e solo relativo ai campi e/o allo sterminio […]. Insomma: Primo Levi non pensava alle Ardeatine quando ha scritto questo brano. La questione è se può parlare “anche” di via Rasella, secondo il noto “topos” dell’autonomia del testo rispetto alla volontà dell’autore. Sicuramente possiamo “appiccicare” la citazione anche in questo articolo, e tutto sommato un senso è evidente: si vuole dire che nel coacervo di discussioni sulla responsabilità morale della strage Bentivegna & Co. non hanno la responsabilità più “profonda” […], che è invece dei tedeschi. Sono d’accordissimo, ma a me pare però che in questo modo si forza alquanto il “senso intrinseco” del testo di Levi, che non è e non può essere una spezia che dove la metti là sta bene: altrimenti – e torno a quanto ho detto all’inizio – perché non metterla in testa all’articolo su Hiroshima?—Presbite, 22:35, 11 set 2008»

Poco dopo, Presbite, in polemica con Montesacro, rincara la dose:

«Per Piero: se sei perfettamente d’accordo con me, allora questa citazione non va messa per i motivi che ho spiegato. E c’è anche un altro motivo di principio: un’enciclopedia non è un’opera letteraria e di conseguenza non vedo proprio il nesso fra un (sic) riflessione generale di Levi su un concetto molto complesso e la voce su via Rasella, a meno che non si voglia fare filosofia della storia o addirittura filosofia morale.—Presbite 22:55, 11 set 2008»

Entro certi limiti, l’argomentazione di Presbite è giusta. E’ senz’altro vero che, in quella pagina de I sommersi e i salvati, Primo Levi non parla dell’attentato di via Rasella; ed è corretta la preoccupazione di Presbite di non banalizzare il testo di Levi facendone un adagio di filosofia morale buono per tutti gli usi.

A ben vedere, però, Presbite (cosa piuttosto sorprendente per un utente come lui, che in altri contesti ha meritoriamente polemizzato contro i negazionisti della Shoah) finisce per cadere egli stesso nell’errore di banalizzazione che attribuisce a Montesacro. Giacché, se è vero che il brano in questione non si riferisce a via Rasella, è altrettanto vero che esiste un vistoso legame tematico fra il libro di Levi e la voce su via Rasella, legame che va oltre la generica “riflessione generale” sul rapporto fra memoria e offesa. La Shoah e le Fosse Ardeatine, infatti, sono entrambi crimini del nazifascismo, il che sembrerebbe rendere la citazione da Levi più adatta ad aprire una voce enciclopedica su via Rasella che non una sugli “attentati in Iraq” o su Hiroshima. Fra l’altro, più avanti nel suo libro Levi menziona espressamente le Fosse Ardeatine, nel capitolo dedicato alla “violenza inutile” del nazismo:

«Molte delle inutili violenze naziste appartengono oramai alla storia: si pensi ai massacri ‘sproporzionati’ delle Fosse Ardeatine, di Oradour, Lidice, Boves, Marzabotto e troppi altri, in cui il limite della rappresaglia, già intrinsecamente disumano, è stato enormemente sorpassato» [5].

Inoltre quella di Levi non è soltanto una riflessione sul «rapporto tra memoria e offesa» come suppone Presbite, ma anche – e forse più – sul rapporto tra memoria e colpa e tra memoria e senso di colpa, come risulta evidente da una citazione più estesa del brano in questione:

I sommersi e i salvati«Qui, come in altri fenomeni, ci troviamo davanti ad una paradossale analogia tra vittima ed oppressore, e ci preme essere chiari: i due sono nella stessa trappola, ma è l’oppressore, e solo lui, che l’ha approntata e che l’ha fatta scattare, e se ne soffre, è giusto che ne soffra; ed è iniquo che ne soffra la vittima, come invece ne soffre, anche a distanza di decenni. Ancora una volta si deve constatare, con lutto, che l’offesa è insanabile: si protrae nel tempo, e le Erinni, a cui bisogna pur credere, non travagliano solo il tormentatore (se pure lo travagliano, aiutate o no dalla punizione umana), ma perpetuano l’opera di questa negando la pace al tormentato […] Non vogliamo confusioni, freudismi spiccioli, morbosità, indulgenze. L’oppressore resta tale, e così la vittima: non sono intercambiabili, il primo è da punire e da esecrare (ma, se possibile, da capire), la seconda è da compiangere e da aiutare.» [6]

La citazione da Levi a inizio voce tenta di contribuire (in modo forse improprio) a una corretta contestualizzazione della vicenda “attentato di via Rasella”, collocandola fin dall’inizio in un quadro storico dove il dato principale è costituito dalla violenza nazifascista, e dove la differenza fra l’oppressore e l’oppresso è chiara ed evidente, cosicché non è possibile equiparare le rispettive responsabilità e le colpe, né confondere i ruoli. Questa è l’interpretazione del testo di Levi contro cui Mastrangelo, in tutta evidenza (ma senza che Presbite appaia accorgersene), polemizza.

In ogni modo, è davvero difficile sostenere che la questione della colpa e della responsabilità, di cui parla Levi, non abbia nulla a che fare con la memoria contesa dell’attentato di via Rasella. Vedremo fra poco in che modo la voce di Wikipedia si sia confrontata con i vari e pluridecennali tentativi, da parte di una certa propaganda di destra, di ribaltare sui partigiani la responsabilità e la colpa dell’eccidio delle Fosse Ardeatine.

4. “Wikipedia non prende posizione”: definire “controversie” anche la propaganda fascista

Al momento in cui scoppia la polemica su Levi, la discussione ha già assunto la fisionomia (che manterrà a lungo) di un estenuante duello fra Piero Montesacro e Emanuele Mastrangelo.

Mastrangelo, il 19 luglio 2008, annuncia di aver iniziato una «larga revisione della voce». Il suo apporto più rilevante si trova a tutt’oggi nella sezione intitolata alle “controversie”, che espone – in modo, bisogna ammettere, esaustivo – tutti i motivi di polemica antipartigiana agitati contro l’attentato di via Rasella, negli ultimi settant’anni, dalla pubblicistica di destra. Li troviamo elencati nella formulazione proposta da Mastrangelo il 16 agosto 2008: dall’avere i GAP ordito l’attacco allo scopo preciso di suscitare la rappresaglia nazista (vuoi per scuotere dalla sua “apatia” la popolazione civile aizzandola contro i tedeschi, vuoi per eliminare tramite i tedeschi gli elementi della Resistenza romana rivali del PCI), alla presunta inutilità militare dell’attentato gappista in quanto rivolto contro un innocuo reparto di poliziotti, il Polizeiregiment Bozen, «impiegato a Roma con compiti di semplice vigilanza urbana». Dal fatto che nell’attentato morirono anche due civili italiani (fra cui il dodicenne Piero Zuccheretti), all’immancabile accusa contro i partigiani di non essersi “consegnati” ai nazisti subito dopo l’attacco, fino all’accusa (sostenuta da Giorgio Pisanò) di avere causato con l’attentato una intensificazione dei bombardamenti alleati su Roma.

Esaminando parallelamente questa sezione della voce e gli argomenti con cui Mastrangelo la difende in pagina di discussione, ci accorgiamo di come Mastrangelo abbia costruito un efficace dispositivo sofistico, in base al quale le accuse contro i gappisti diventano nel loro complesso praticamente impossibili da discutere. Si ha infatti un incessante slittamento del discorso, dal piano della legittimità giuridica a quello dell’opportunità tattica e strategica, a quello del giudizio morale, a quello della “opinione della gente”, in virtù del quale ad ogni obiezione contro il discorso antigappista ci si deve attendere la risposta che però “il problema è un altro”, in un vertiginoso gioco delle tre carte dove la colpa dei partigiani rimane l’unico punto fermo:

Emanuele Mastrangelo

Emanuele Mastrangelo

«Se una importantissima fetta dell’opinione storiografica e pubblica pensa che via Rasella sia stato un attentato terroristico condotto da combattenti non legittimi e non in uniforme, noi non possiamo ignorarlo, nè possiamo prendere parte per l’opinione opposta. Per quanto riguarda la legittimità dell’attacco al Bozen (si intenda: legittimità tattica, non giuridica), nessuno – credo – la discute. […] Non è quello l’oggetto del contendere. Di solito chi attacca l’attentato di via Rasella lo fa in merito all’opportunità di un simile attacco. Militarmente è chiaro che ogni nemico morto è un nemico in meno sulla strada della vittoria! bisogna poi capire se modalità, tempi e luoghi di un attacco non siano tali da far più danni a sè stessi che al nemico… ed è questo che molti sostengono e che noi non possiamo tacere […] Un accordo è sempre possibile, posto però che si voglia discutere sine ira et studio e non dal punto di vista di chi – avendo una verità di Stato dietro le spalle – intenda imporla agli altri e a Wikipedia […] Io non intendo cancellare il fatto che il “Bozen” possa aver partecipato ad azioni di controguerriglia e che alcuni suoi elementi possano essersi anche macchiati di crimini di guerra. Però se ciò fosse avvenuto PRIMA di via Rasella la cosa avrebbe importanza in questa voce e dovrebbe essere evidenziata molto. Se la cosa avviene dopo è come fare un processo alle intenzioni […] che è antistorico e perfino moralmente ingiusto. – Perchè lungi da me […] volerlo dipingere come il corpo di ballo di Raffaella Carrà o come crocerossine, nemmeno si può buttare addosso a soldati che magari fino ad allora avevano fatto solo i soldati – e non i criminali – delle croci che non avevano. […] Che fosse un reparto in “assetto di guerra” è discutibile: erano armati di solo armamento leggero (fucile) e probabilmente non avevano nemmeno bombe a mano appresso. Secondo me erano in assetto da “ordine pubblico”, ma su questo ci saranno senz’altro studi che potranno dirci chiaramente come andarono le cose. (Da due interventi di E. Mastrangelo in data 9 novembre 2008, ore 15:40 e ore 17:58).»

Mastrangelo non si fa mancare nulla, neppure l’accusa rivolta ai suoi contraddittori di difendere una «verità di Stato». La verità di Stato consisterebbe nelle numerose sentenze dei tribunali militari, civili e penali che nel dopoguerra hanno sancito l’inconsistenza di gran parte degli argomenti che Mastrangelo qui affastella contro l’azione dei GAP [7].

Nell’armamentario retorico mastrangeliano spiccano due sofismi:

Tutte le fonti sono uguali: «qui non stiamo dibattendo della verità su Via Rasella, annessi e connessi. Qui stiamo riportando semplicemente tutto quanto è stato detto da fonti correlate in materia […]. Wikipedia non sposa alcuna tesi, riporta solo tutto quanto abbia la sua rilevanza». (2/12/2008, ore 19:33); «Ti ripeto – e spero tu sia abbastanza sveglio da capirlo – in questa sezione NON SI INSINUA o simile, si espone solo una serie di polemiche nei confronti dell’azione gappista. Wikipedia poi non è un posto indove che prender poi posizione su esse o meno [sic]» (12/8/2008, ore 00:15).

La verità storica non esiste: «…si tratta di una opinione di ALCUNI esponenti politici e storiografici, non certo LA VERITA’ (che nessuno di noi conosce)» (11/8/2008, ore 23:50); «Qui son tre giorni che mi fanno due maròni così sul fatto che Wiki non presenta la verità ma solo la versione più diffusa» (12/09/2008, ore 00:28); «poi dal punto di vista scientifico non esistono verità incontrovertibili…» (27/11/2008, ore 17:16); «Le balle le hanno raccontate tutti – compresi i GAP che hanno fatto l’attentato sulle modalità con cui fu fatto – quindi per favore se andiamo a fare la gara delle balle, qui dentro ne escono con le ossa rotte tutti quanti tranne quelli che sono stati ammazzati e solo perchè non hanno avuto tempo di sparar le loro, di balle… Riferiamo TUTTO e in maniera fredda e oggettiva, i lettori sapranno tirare le loro somme» (9/11/2008, ore 18:18).

S’intende che i due sofismi sono complementari e si sostengono a vicenda. Tutte le fonti, tutti gli autori, tutti i documenti si trovano sullo stesso piano e hanno il medesimo valore conoscitivo pari a zero; nessuno di essi può essere considerato più veritiero: «uno val l’altro / Perché nessun val nulla» [8]. Wikipedia deve limitarsi a esporre tutti i punti di vista; il lettore, posto di fronte alla rassegna esaustiva di tutto ciò che è stato detto o scritto sull’argomento, giudicherà da sé. Nella voce su via Rasella dovremmo pertanto dare alle tesi complottistico-deliranti di un Pierangelo Maurizio o a quelle apertamente neofasciste di un Giorgio Pisanò la stessa dignità e lo stesso rilievo che viene conferito alla migliore storiografia.

A proposito di punti di vista: nel 2013 i nazi triestini affissero in giro per la città manifesti anonimi con un'aquila nera e la scritta (plausibilmente dedicata a Priebke) «Ciao capitano». Altri anonimi li resero meno criptici aggiungendo l'immagine di Capitan Findus.

Nell’autunno 2013 i nazi triestini affissero in giro per la città manifesti anonimi con un’aquila nera e la scritta in fascio-font, plausibilmente dedicata a Priebke, «Ciao capitano». Dietro di loro, burloni antifascisti aggiungevano man mano l’immagine di Capitan Findus. Tanto, i capitani sono come i punti di vista secondo Mastrangelo: uno vale l’altro.

Un esempio lo troviamo nella polemica tra Mastrangelo e Montesacro sui bombardamenti alleati. Mastrangelo sostiene che si debba riportare in voce, senza contestarla, l’asserzione di Giorgio Pisanò secondo cui dopo l’attentato di via Rasella tali bombardamenti aumentarono. Quando Montesacro giustamente protesta, osservando che nessuna fonte conferma quanto affermato da Pisanò, ma anzi da varie fonti si evince il contrario (che cioè i bombardamenti diminuirono), Mastrangelo ribatte che comunque la “opinione” di Pisanò va riportata e, se non si trova da citare nessuno storico il quale espressamente la contesti, va riportata senza nessun commento [9].

Il metodo di Mastrangelo è lontanissimo da ogni corretta metodologia storiografica, se è vero quanto già affermava Croce, che la narrazione storica è «esposizione critica del documento» [10] e non già meccanica compilazione delle fonti. In compenso, il metodo di Mastrangelo è adattissimo qualora si voglia, sotto un’apparenza di imparzialità, imbastire ricostruzioni tendenziose basate su una scelta parziale e su una presentazione sapientemente orientata dei fatti. «Ogni giornalista d’oggi sa che il vero modo di influire sull’opinione pubblica consiste nello scegliere e nel disporre opportunamente i fatti. Si suol dire che i fatti parlano da soli: ma ciò è, ovviamente, falso. I fatti parlano soltanto quando lo storico li fa parlare: è lui a decidere quali fatti debbano essere presi in considerazione, in quale ordine e in quale contesto» [11].

E difatti, ecco che il criterio secondo cui Mastrangelo intende redigere la voce finisce per venire fuori. Tutte le fonti sono uguali; ma alcune sono più uguali delle altre. Nel curioso “uno vale uno” storiografico propugnato da Mastrangelo, sembra che in definitiva siano da privilegiare le fonti che coincidono con la opinione della “gente” e che confermano il comune sentire della “maggioranza”:

«Ora ammetterai che se parli con l’uomo comune della strada come con lo storico […] vedrai che la maggioranza è convinta che se a Via Rasella i GAP si mettevano le mano ar culo (come si dice a Parigi) stavano tutti meglio, 370 cristiani erano ancora vivi e la guerra non sarebbe finita dieci minuti più tardi di quanto effettivamente era finita […] – Siamo seri. E non ricominciamo a fare le conte scasse (fra l’altro, qui – ti posso assicurare – manco conviene fare una conta: si capirebbe subito qual’è l’opinione di maggioranza e quale di minoranza su Via Rasella…). Quindi siamo seri e cerchiamo di non imporre verità di Stato qui su un’enciclopedia libera (Da due interventi di Emanuele Mastrangelo: 12/9/2008 ore 00:28, 9/11/2008, ore 18:18).»

Il cerchio si chiude. La presunta communis opinio della “maggioranza” (inquinata, nel caso di via Rasella, da decenni di ricostruzioni di comodo basate su falsità incessantemente ripetute) diventa criterio supremo anche per Wikipedia. Con tanti saluti alla verità storica, e (ma ciò sarebbe il meno) con tanti saluti alle regole stesse di Wikipedia, le quali prescrivono di attenersi alle fonti ritenute più affidabili dalla comunità scientifica, proibiscono le ricerche originali (il che fra l’altro implica la proibizione di scegliere e disporre le fonti secondo criteri personali e arbitrari), vietano di attribuire alle fonti meno attendibili lo stesso rilievo di quelle più attendibili e consigliano in ogni caso di usare il buon senso.

Si dirà che tutto questo è acqua passata, dato che, alla fin fine, Emanuele Mastrangelo è stato bannato da Wikipedia ormai da anni. Eppure non solo si trovano tuttora nella voce tracce consistenti del suo operato, ma un certo metodo, un certo modo d’impostare i problemi e di discuterli, costituisce tuttora un suo lascito duraturo.

5. Intermezzo. Possono le dicerie senza fondamento trovare posto in un’enciclopedia?

Mozart-Conspiracy-NYTUn recente biografo di Mozart, a proposito delle varie leggende romantiche sulla fine prematura del compositore (avvelenamento da parte di Salieri, omicidio nell’ambito di un complotto della massoneria, vendetta da parte di rivali in amore ecc.), scrive: «Questi aneddoti hanno affascinato e intrattenuto generazioni di appassionati e non meritano di essere ulteriormente riportati. Per molto tempo gli studiosi si sono impegnati a confutarli, anche se così facendo hanno contribuito a mantenerli in vita» [12]. La scelta di Wolff è pertanto drastica: nel suo libro, le tesi “complottiste”, al di là dell’accenno iniziale, non vengono affatto menzionate né discusse, e la narrazione si limita ai fatti storicamente accertati.

Nel caso della biografia di Mozart, tale scelta può avere una sua giustificazione. Qui, infatti, l’interesse da parte del pubblico per gli aneddoti complottisti è molto tenue, essendo dettato solo da un gusto piuttosto blando per il romanzesco e per il morboso. Si può supporre che, smettendo semplicemente di diffonderli, nel giro di qualche decennio questi aneddoti spariranno dalla circolazione e diverranno una semplice curiosità per eruditi e per cinefili.

Nel caso delle leggende su via Rasella, però, le cose stanno molto diversamente. Come ha osservato Alessandro Portelli, la “memoria di destra” è dotata di incredibile tenacia ed è caratterizzata da una sua assoluta impermeabilità ad ogni confutazione fattuale. Per quanto spesso, in sede giudiziaria e storiografica, la vulgata antipartigiana sia stata smentita, la pubblicistica “moderata” ha continuato imperturbabile nei decenni a riproporre invariate sempre le stesse bugie, presentando ogni volta come clamorosa e sensazionale novità anche i più frusti cascami propagandistici del tardo regime repubblichino [13]. Nel dopoguerra, infatti, un potente apparato mediatico, erede e diretto continuatore della macchina propagandistica fascista [14], si è messo al servizio del senso comune maggioritario, qualunquista e moderato, alimentandolo con un flusso costante di pseudostorie basate su tenebrosi complotti bolscevichi e oleografie compiacenti e autoassolutorie di fatti e personaggi del nazifascismo [15].

Perciò sarebbe illusorio pensare di far scomparire le leggende su via Rasella semplicemente non parlandone. Di più: si è dimostrata rovinosa la scelta, operata nel dopoguerra dalla cultura di sinistra, di ignorare la vulgata antiresistenziale.

«Sarebbe bastato leggere i giornali moderati, o prestare orecchio alle conversazioni da scompartimento ferroviario in tutti questi anni: ma questi livelli di discorso sembrano al di sotto dell’attenzione dei politici, degli storici, degli antropologi; la pubblicistica antiresistenziale è spesso davvero indecente; e l’illusione di una resistenza plebiscitaria lasciava credere che questi discorsi fossero destinati a estinguersi nell’Italia nata dalla resistenza. Perciò, la sinistra intellettuale e politica non ha ritenuto che fosse il caso di occuparsene. E se li è ritrovati davanti, aggressivi e arroganti, negli anni del revisionismo» [16].

Allora, se nascondere la testa sotto la sabbia non serve a nulla, è meglio esporre la vulgata antipartigiana, mostrare la pochezza dei suoi argomenti e confutarli punto per punto. Per questo ritengo giusto che nella voce su via Rasella rimanga spazio anche per le panzane sui manifestini e sul complotto antitrotzkista, purché vengano esposte per quello che sono: invenzioni propagandistiche, bugie, luoghi comuni, e non certo fatti storiograficamente accertati. Ciò anche al fine di togliere argomenti al vittimismo anti-antifascista sempre pronto a lamentare censure e imposizioni di “verità di Stato”. Sarebbe un buon modo per dire ai signori “revisionisti”: rassegnatevi; se il vostro discorso non viene riconosciuto per vero è solo perché non lo è. Non certo per effetto di bavagli, complotti e presunte “egemonie culturali” della sinistra.

Su Wikipedia ciò corrisponde alla regola secondo cui «ai punti di vista minoritari va dedicato uno spazio inferiore rispetto a quello dato a punti di vista maggiormente acclarati dalle fonti autorevoli di quel settore».

6. Trucidare 335 prigionieri è o no una rappresaglia “efferata”?

Usciti di scena Mastrangelo e Montesacro (il primo forzatamente in quanto bannato da Wikipedia, il secondo per propria scelta), le discussioni del 2011 e della prima parte del 2012 si fanno alquanto ripetitive, benché sempre molto partecipate. A fine luglio 2013 si segnala una discussione che (come spesso accade in Wikipedia), sotto un’apparenza di cavillosità e di formalismo, cela un’importante questione di sostanza.

La discussione nasce dal seguente intervento di Ribbeck, che si riferisce all’eccidio delle Fosse Ardeatine:

«Nella voce troviamo l’espressione “efferata rappresaglia”. Sul wikizionario leggiamo […] che “efferato” deriva dal latino fera, “bestia”. Dire che una rappresaglia è “bestiale”, per quanto orrore si possa provare di fronte al fatto, mi sembra contrario alle norme di stile che impongono di usare un linguaggio neutro, senza connotazioni emotive. Ed “efferato” una connotazione emotiva ce l’ha. Le fonti possono anche scriverlo, ma non sono enciclopedie. Altro è scrivere un saggio, altro un memoriale, altro un’enciclopedia. Ogni medium ha il proprio stile, le proprie convenzioni, i propri ambiti di operazione. E il linguaggio emotivo, su un’enciclopedia, non ci deve essere. Ci devono essere i nudi fatti. Nostro scopo è informare il lettore, non emozionarlo con un certo uso del linguaggio. Cordialità, —Ribbeck 16:11, 25 lug 2013»

Se interpretassimo la discussione che ne è seguita come un dibattito sul problema: “può un’enciclopedia emettere valutazioni storiche e/o morali?”, ne dovremmo concludere che si è trattato di una discussione oziosa. Certamente una voce enciclopedica su di un avvenimento storico non può formulare valutazioni proprie e arbitrarie; però quando una valutazione è condivisa pressoché dalla totalità degli storici (come è il caso per l’efferatezza dell’eccidio delle Fosse Ardeatine), non si vede perché l’enciclopedia non possa riprodurla.

A mio parere, si è avvicinato maggiormente al vero nocciolo della questione l’utente Ignis quando ha scritto:

«Io credo che occorra molto andare nel concreto e dobbiamo quanto meno concordare sul fatto che gli aggettivi, in taluni casi, in una enciclopedia, sono portatori di conoscenza […] L’aggettivo efferato comunica la natura della rappresaglia fornendo al contempo informazioni circa la gravità, la sproporzione e l’illiceità (potremmo anche scrivere esplicitamente questo e togliere l’aggettivo). […] ignis 12:02, 26 lug 2013»

Il problema è proprio la “natura della rappresaglia”. Questo termine ha oggi due significati principali [17]:

1) nel diritto internazionale, la rappresaglia è una reazione di autotutela di uno Stato di fronte a un comportamento illecito di un altro Stato; essa, per essere lecita, deve rispondere a determinati requisiti: in particolare dev’essere proporzionata all’illecito subito, non può rivolgersi contro civili innocenti, non può violare i diritti umani;

2) «in una ulteriore accezione» (spiega il dizionario storico Treccani) «si intende per rappresaglia una azione o misura punitiva violenta e disumana, indiscriminata, adottata dalla potenza occupante nei confronti della popolazione del territorio occupato, quando questa abbia causato qualche danno a propri funzionari o militari. Tipico il caso delle rappresaglie attuate dai nazisti e dall’esercito tedesco nei riguardi delle popolazioni dei Paesi occupati durante la Seconda guerra mondiale».

S’intende che quella delle Fosse Ardeatine non fu una rappresaglia condotta secondo i dettami del diritto internazionale; fu invece una azione illecita, disumana e indiscriminata. Non a caso i giudici che il 20 luglio 1948 condannarono Herbert Kappler negarono al massacro delle Fosse Ardeatine la qualifica di rappresaglia in senso giuridico (lecita), e lo definirono invece omicidio continuato.

MussoliniCon il suo abituale fiuto per la réclame, Benito Mussolini fu tra i primi a giocare sull’equivoco fra rappresaglia lecita e rappresaglia illecita. In una telefonata al ministro degli interni di Salò, Buffarini Guidi, risalente a pochi giorni dopo la strage, egli affermò infatti che ai nazisti non si poteva rimproverare nulla, in quanto la rappresaglia era legale e «sanzionata dal diritto internazionale» [18]. Con instancabile psittacismo, per settant’anni i fascisti e gli sprovveduti influenzati dalla loro propaganda hanno continuato a ripetere tale grossolana menzogna.

Come ha osservato l’utente Ignis, il dibattito wikipediano sulla rappresaglia si aggirava attorno a questa problematica. Definire “efferata” la strage delle Ardeatine sarebbe stato un modo (forse non il migliore) per evitare l’equivoco fra le due accezioni della parola.

7. Lo stato attuale della discussione

Nelle discussioni degli ultimi tre o quattro anni vediamo a poco a poco crescere, fino a diventare preponderante, l’apporto dell’utente Demiurgo. A lui si deve in gran parte la ridenominazione della voce a Attentato di via Rasella nella decisiva discussione di marzo-aprile 2012.

Avendo iniziato a contribuire alla voce a partire dal giugno 2014, da allora mi sono spesso confrontato con Demiurgo in pagina di discussione. Si tratta di un utente indubbiamente colto, intelligente e preparato. La sua scelta di campo antipartigiana e anticomunista è tanto determinata quanto priva di iattanza, e si manifesta senza narcisismi né pose teatrali. Il suo modo di discutere è quasi sempre freddo e pacato; il suo comportamento con gli altri utenti è solitamente cortese e corretto. Demiurgo argomenta le proprie posizioni con abilità e accortezza e con molta dovizia di documentazione. Se l’espressione non fosse fuori luogo per un’attività, quale quella di noi wikipediani, che si svolge tutta a titolo volontario, si potrebbe dire che Demiurgo lavora in modo assai professionale.

La sua strategia è tutt’altro che banale. Demiurgo non è interessato a difendere la vulgata filofascista. Egli insiste invece sulle contraddizioni, sulle reticenze, sugli errori e sulle bugie delle ricostruzioni antifasciste. La sua è, per certi aspetti, un’operazione di debunking del tutto speculare a quella compiuta a suo tempo da Alessandro Portelli sulla vulgata antipartigiana. Un’operazione che scopre impietosamente rimozioni e sensi di colpa diffusi in una parte della cultura antifascista.

Una di queste reticenze su cui Demiurgo pone l’accento è quella riguardante la matrice comunista dell’attentato. Un intervento anonimo (ma probabilmente di Emanuele Mastrangelo) di fine luglio 2013 lamenta l’assenza dalla voce di un’informazione importante: il fatto che i GAP fossero un’organizzazione creata e comandata dai comunisti del PCI. L’anonimo formula il dubbio che la mancanza di tale informazione debba essere interpretata come “un nervo scoperto”.

A tale accusa, l’utente Stonewall risponde con un intervento che è, a mio parere, da sottoscrivere parola per parola:

«Non ci sono dubbi che i comunisti erano l’elemento decisivo e fondamentale dei GAP e che fossero loro gli ideatori e i realizzatori della guerriglia urbana contro l’occupante e i suoi collaboratori, compresa ovviamente via Rasella. Questo a mio parere però, lungi dall’essere una colpa, è un grande titolo di merito dei comunisti italiani; furono loro che combatterono senza sconti il nemico e che si batterono sul serio senza falsi pietismi, attesismi, tattiche rinunciatarie e senza attendere passivamente liberazioni esterne da parte degli alleati. Il principale titolo di merito dei comunisti italiani è proprio la loro attività e i loro sacrifici durante il periodo 1943-45. Quindi invece che parlare di responsabilità politiche comuniste (nel senso di colpa) in via Rasella bisognerebbe rivendicare orgogliosamente, come ha sempre fatto Bentivegna, la decisione, l’attuazione e la riuscita di quell’attentato, opera dei gappisti comunisti italiani.—Stonewall (msg) 11:52, 29 lug 2013.»

L’anonimo ribatte a Stonewall osservando come, fra gli eredi odierni del PCI, simile fierezza non sia più moneta corrente:

«chi si esprime con l’orgoglio di Stonewall nel rivendicare al PCI il merito di Via Rasella è oramai mosca bianca, e su numerosissime fonti (vicine all’area ANPI, fra l’altro) è possibile trovare una certa reticenza, quando non un vero e proprio negazionismo della matrice comunista dell’azione e un tentativo di accreditarla a tutte le forze del CLN (quasi a cercare una correità o comunque una corresponsabilità). […]»

Demiurgo gli dà subito man forte:

«Non capisco perché questo dato (natura comunista dei GAP), indubbiamente rilevante per la voce sulla loro azione più eclatante, dovrebbe essere messo in sordina. Interessante come un fatto che viene rivendicato da Secchia […] quasi con una punta di orgoglio, diventi imbarazzante per un Vituzzu di quarant’anni dopo. Secchia vuole sottolineare l’appartenenza comunista, Vituzzu vuole dipingere via Rasella come qualcosa di corale. Talmente corale che il democristiano Spataro voleva un comunicato di dissociazione. Talmente corale che i comunisti dovettero rivendicarla da soli sull’Unità clandestina.—Demiurgo (msg) 13:24, 29 lug 2013.»

Qui Demiurgo si riferisce all’annosa questione dei rapporti fra i GAP e il Comitato di liberazione nazionale. In sintesi: l’attentato di via Rasella fu progettato e attuato dai GAP romani senza informarne preventivamente il CLN romano. Il 26 marzo 1944, dopo l’eccidio delle Fosse Ardeatine, ebbe luogo una agitata riunione della Giunta militare del CLN, nella quale il rappresentante democristiano, Giuseppe Spataro, contestò duramente l’operato dei GAP e chiese un comunicato di dissociazione da parte del CLN. La mozione di Spataro non fu accolta e quindi non ci fu nessuna dissociazione formale da parte del CLN, ma non fu approvata nemmeno la mozione del rappresentante comunista, Giorgio Amendola, che chiedeva un’esplicita assunzione di responsabilità da parte del CLN per l’attentato. Il 30 marzo, su “l’Unità” clandestina, apparve il comunicato di rivendicazione da parte dei GAP. Solo vari giorni dopo il CLN emise un suo comunicato in cui condannava l’eccidio delle Ardeatine e definiva, fra l’altro, l’attentato di via Rasella “atto di guerra di patrioti italiani” [19].

Questi fatti sono ben noti sin da quando lo stesso Amendola li rese pubblici nel 1973 [20]. E’ vero tuttavia che, in varie ricostruzioni (anche di parte comunista) antecedenti e successive alla pubblicazione del libro di Amendola, si trova spesso la falsa informazione secondo cui l’attentato fu deliberato dal CLN [21]. Dopo la caduta del muro di Berlino, la questione fu sollevata da Enzo Forcella in alcuni articoli e poi nel suo libro La Resistenza in convento; Forcella ebbe a dire, fra l’altro, che «gli uomini e i partiti interessati, a varie riprese e in vari modi, hanno sempre cercato di stendere una coltre di silenzio sul profondo dissenso che i fatti di via Rasella e delle Fosse Ardeatine avevano provocato tra i partiti del CLN. Alcuni di loro, anche di fronte alla magistratura, non hanno esitato a giurare il falso per nascondere che contrasto vi fosse stato» [22].

Queste poche righe di Enzo Forcella (poi implementate con altre fonti), in mano a Demiurgo, sono più che sufficienti per far scattare il frame della Congiura Del Silenzio, ossia dell’Oscuro Complotto Comunista-Ciellenista. L’accenno forcelliano al falso giuramento dà spunto ad ampie citazioni dalle testimonianze processuali di Amendola, Bentivegna e altri al processo Kappler, leggendo le quali si direbbe che sul banco degli imputati, anziché il criminale nazista, sedessero gli esponenti dell’ala “estremista” del CLN [23].

Come non avvertire, nell’accusa di aver mentito alle autorità (di aver mentito sotto giuramento!), l’eco dell’altra, capitale accusa contro i gappisti: di aver voluto sfuggire la “giusta” punizione, di non essersi “presentati” ai tedeschi dopo l’attentato? «Colpevoli sfuggiti all’arresto»: così già “L’Osservatore Romano”, in un editoriale del 26 marzo 1944, definiva i partigiani autori dell’attacco di via Rasella.

Il paragone può sembrare azzardato, e certamente i tribunali dell’Italia democratica e repubblicana non possono essere in nessun modo accostati alle “autorità” nazifasciste di qualche anno prima. Tuttavia talune reticenze da parte degli uomini del CLN diventano più comprensibili quando consideriamo che la magistratura italiana del dopoguerra non era solo quella che giudicava e condannava Herbert Kappler; era anche quella che (complice un provvedimento legislativo scritto male e interpretato peggio) proscioglieva i peggiori criminali fascisti e repubblichini nel mentre processava e spesso condannava per reati comuni gli ex partigiani [24].
Si veda l’allucinante sentenza del Tribunale Supremo Militare citata da Mimmo Franzinelli:

«I combattenti della RSI avevano qualità di belligeranti, perché erano comandati da persone responsabili (sic!) e conosciute, indossavano uniformi e segni distintivi riconoscibili a distanza, e portavano apertamente le armi. Gli appartenenti alle formazioni partigiane non avevano la qualità di belligeranti, perché non portavano segni distintivi riconoscibili a distanza e apertamente le armi, né erano assoggettati alla legge penale militare» [25].

Questo capovolgimento, in base al quale, come osserva Franzinelli, «i partigiani erano da considerarsi ribelli e banditi, secondo le definizioni coniate nel 1943-45 dal governo di Salò, cui si riconosceva autorità e legittimità», lo troviamo affiorare a momenti anche nella discussione wikipediana su via Rasella, in cui si è alluso più volte al fatto (in realtà un mero cavillo giuridico, ininfluente sull’esito finale dei processi) che anche i gappisti di via Rasella, secondo le convenzioni internazionali in vigore all’epoca, non fossero da considerarsi “legittimi belligeranti”.

Croazia, 5 aprile 1944. Soldati del I Battaglione del Polizeiregiment "Bozen" si allontanano dal villaggio di Gornji Turki (nei pressi di Kastav /Castua) dopo averlo incendiato.

Croazia, 5 aprile 1944. Soldati del I Battaglione del Polizeiregiment “Bozen” si allontanano dal villaggio di Gornji Turki (nei pressi di Kastav /Castua) dopo averlo incendiato. Per un primo approfondimento sui crimini del “Bozen”, clicca sulla foto e leggi il récit d’ascension di Alpinismo Molotov «Učka/Monte Maggiore 1 marzo 2015. Un saggio di alpinismo antifascista».

In tale discussione nessuno, occorre riconoscerlo, si è finora spinto ad affermare la legittimità dell’eccidio delle Fosse Ardeatine. E tuttavia l’immagine della vicenda di via Rasella che si cerca ostinatamente di veicolare in it.wiki ha del paradossale. I gappisti bolscevichi infidi e spergiuri, isolati e respinti dalle stesse componenti “moderate” del CLN che inorridiscono di fronte alle loro gesta sanguinarie. I soldati del Bozen vittime innocenti ingiustamente calunniate. I trucidati alle fosse Ardeatine, vittime anch’esse di una “dura legge di guerra” e di un impersonale meccanismo di “rappresaglia” scientemente messo in moto dalla perfidia comunista. L’esaltazione della “zona grigia”, della popolazione romana che non ne vuole sapere e che viene coinvolta suo malgrado nella spirale di violenza innescata dai GAP. Infine la distinzione, in seno alla resistenza, di una componente “buona”, non violenta, di una “resistenza in convento” che non agisce e non combatte, contrapposta all’altra resistenza, brutta, sporca e cattiva dei terroristi gappisti che mettono bombe, sparano e uccidono.

Uno degli assunti falsi spacciati dalle destre è che se la resistenza si fosse limitata a fare sabotaggi, si sarebbero evitate le stragi. Nel 1943 a Šibenik, nella Dalmazia occupata dagli italiani, per ordine del prefetto Barbieri furono fucilati 40 ostaggi, in risposta all'abbattimento di 22 pali del telegrafo. Qui sopra, il direttore del campo richiede una fornitura di filo spinato, per impedire le fughe di ostaggi all'arrivo della nave che li avrebbe portati nave alla fucilazione.

Uno degli assunti falsi spacciati dai calunniatori della Resistenza è che se i partigiani si fossero limitati a fare sabotaggi senza uccidere persone, si sarebbero evitate le stragi.
Nel 1943 a Šibenik, nella Dalmazia occupata dagli italiani, per ordine del prefetto Gaspero Barbieri furono fucilati 40 ostaggi, prelevati dal campo di concentramento di Molat, in risposta all’abbattimento di 22 pali del telegrafo. Qui sopra, il direttore del campo richiede una fornitura di filo spinato, per impedire le fughe di ostaggi all’arrivo della nave che li avrebbe portati alla fucilazione.
E’ un dato di fatto, i nazifascisti minacciavano e attuavano rappresaglie efferate anche per i soli casi di sabotaggio. Cedere al loro ricatto avrebbe voluto dire non contrastarli in nessun modo. Non ci sarebbe stata nessuna forma di Resistenza, nemmeno passiva.

Una delle ultime discussioni in talk ha avuto per oggetto un corsivo uscito su “l’Unità” del 21 giugno 1964, in cui l’organo comunista polemizzava aspramente contro certe ricostruzioni giornalistiche dell’attentato di via Rasella proposte da autori come Paolo Monelli e Indro Montanelli. L’articolo è stato citato da Demiurgo in modo da sottolinearne la violenza verbale e il tono minaccioso, a ulteriore riprova della intrinseca malvagità comunista [26].

Il corsivo de “l’Unità”, uscito durante lo svolgimento del Piano Solo (quindi in un momento storico in cui i pericoli più urgenti per la democrazia italiana non provenivano certo dal PCI), si concludeva con queste parole:

Cuoce a tutto questo branco di vigliacchi che l’Italia non sia stata vile in quei mesi ed abbia espresso dal suo seno popolare uomini di coraggio che la riscattarono e onorarono. Scotta a questo manipolo di fascisti di ritorno che si sia provata l’esistenza, in Italia, di uno spirito di lotta pericoloso per tutti quelli che, ieri come oggi, hanno sempre avuto la vocazione al conformismo dei servi. E che così, come ieri si nascondevano e tremavano, oggi sputano contro chi gettava la vita sul fronte interno della guerriglia imposto dal tradimento fascista e dall’occupazione tedesca.
Avrebbero preferito un paese di “mandolinisti” in inerte attesa dei nuovi padroni americani: ebbero, con la Resistenza, un paese reale, indipendente, che dimostrò che l’Italia non era tutta fatta di generali fuggiaschi, di gerarchi tremebondi, di “notabili” in attesa del “poi”. Questo paese reale – che i denigratori di oggi e di ieri odiarono e odiano, perché li combatté allora e li disprezza oggi – c’è stato nel 1943, c’è stato nel luglio 1960, e ci sarà anche domani, se sarà necessario tornare a presidiare con i fatti, e non con le chiacchiere, la libertà e la democrazia in Italia. Se lo stampino in mente e stiano attenti a non esporsi troppo, gli organizzatori e gli esecutori del “controventennale” [27].

Rosario Bentivegna, 1922 - 2012

Rosario Bentivegna, 1922 – 2012

Note

1. Emanuele Mastrangelo & Enrico Petrucci, Wikipedia. L’enciclopedia libera e l’egemonia dell’informazione, Bietti, Milano 2013; il dibattito wikipediano su via Rasella è trattato, in modo piuttosto tendenzioso, alle pp. 216-9, 261-2, 279, 289 e 331.

2. Santo Peli, Storie di Gap. Terrorismo urbano e Resistenza, Einaudi, Torino 2014, p. 8.

3. Santo Peli, op. cit., p. 4.

4. Primo Levi, I sommersi e i salvati, Einaudi, Torino 2011, p. 14.

5. Primo Levi, op. cit., p. 85.

6. Primo Levi, op. cit., pp. 14-5.

7. Per la legittimità giuridica dell’attacco di via Rasella vedi la sentenza del Tribunale Civile di Roma del 26 giugno 1950 e la sent. Corte Suprema di Cassazione del 23 febbraio 1999.
Per una confutazione di certe ricostruzioni agiografiche sul Polizeiregiment Bozen (“vecchi militari disarmati”), vedi la sent. Corte Cass. 6 agosto 2007, n. 17172.
Per l’infondatezza dell’ipotesi “complottista” secondo cui la rappresaglia fu “cercata” dai gappisti per sbarazzarsi di gruppi rivali, vedi la (per altri versi discutibile) ordinanza di archiviazione del G.I.P. di Roma del 16 aprile 1998.
La menzogna dell’invito a costituirsi si trova già confutata dalla ricostruzione dei fatti contenuta nella sentenza Kappler, Trib. Militare di Roma del 20 luglio 1948, ricostruzione confermata da molte altre sentenze successive; cfr., fra le altre, la sentenza definitiva contro Erich Priebke, Corte Cass. 16 novembre 1998.
Molti dei provvedimenti giudiziali su via Rasella e sull’eccidio delle Fosse Ardeatine si possono reperire nel sito “it.cultura.storia.militare”, a cura di Nicola Silva, Davide Botta, Luigi Vianelli e altri.

8. L. Da Ponte – W.A. Mozart, Così fan tutte, atto I, scena IX.

9. In un suo intervento del 20 agosto 2014 l’utente Stonewall ha sostenuto, con buoni argomenti, che in realtà le azioni della Resistenza non influenzavano in alcun modo la pianificazione dei bombardamenti alleati: “i bomber bombardavano a volontà e lo fecero ovviamente prima e dopo via Rasella”.

10. Benedetto Croce, Teoria e storia della storiografia, Adelphi, Milano 2001, p. 16.

11. Edward H. Carr, Sei lezioni sulla storia, Einaudi, Torino 1970, p. 15.

12. Cristoph Wolff, Mozart sulla soglia della fortuna. Al servizio dell’Imperatore 1788-1791, EDT, Torino 2013, p. 1.

13. Alessandro Portelli, L’ordine è già stato eseguito. Roma, le Fosse Ardeatine, la memoria, Feltrinelli, Milano 2012, pp. 329-34.

14. Mimmo Franzinelli, “Mussolini revisionato e pronto per l’uso”, in: AA.VV., La storia negata: il revisionismo e il suo uso politico, a cura di Angelo Del Boca, Neri Pozza, Vicenza 2009, pp. 203-236. Il saggio è disponibile anche sul sito Internet di Mimmo Franzinelli, qui.
Il tema è strettamente collegato al mito di una “egemonia culturale di sinistra” nell’Italia del dopoguerra. A questo proposito, Wu Ming 1 ha scritto:

Oggi, Renzi.«Egemonia mai esistita, se si guarda alle vere agency che hanno fatto cultura popolare (cioè senso comune) nell’Italia del dopoguerra: la TV di stato bernabeiana (per anni addirittura monocanale), i rotocalchi di vastissimo consumo come “Oggi” e “Gente”, la divulgazione storica per le masse dei Montanelli e dei Petacco, i film dove gli italiani erano quasi sempre “brava gente”, vittime della sorte e delle circostanze (al limite la colpa era tutta dei tedeschi kativi)… E naturalmente la scuola. Nel dopoguerra moltissimi maestri, presidi e dirigenti del ministero della pubblica istruzione erano gli stessi del Ventennio. Alla guida del ministero c’è stata per mezzo secolo la Democrazia Cristiana. I programmi nazionali li facevano i governi a guida DC. Non si trovano manuali di storia “di sinistra” prima degli anni Settanta.
Del resto, se in Italia ci fosse stata davvero una “egemonia di sinistra” sulla cultura e sulla scuola, non ci sarebbero state tutte le vere rimozioni che hanno condizionato la vita pubblica: la rimozione del nostro imperialismo, la rimozione dei crimini coloniali e di guerra italiani, la rimozione della continuità strutturale tra apparato statale fascista e apparato statale repubblicano… Vi viene in mente un solo titolo di film italiano sui crimini di guerra italiani? E va ricordato che nei primi vent’anni di repubblica la stessa Resistenza era rimossa e criminalizzata.
Quello della “egemonia culturale della sinistra” è un mito revanscista che ha preso piede negli anni Novanta, ed è basato sulla confusione tra due diverse accezioni di cultura: la cultura in senso stretto, quella “alta”, e la cultura in senso lato, quella popolare. E’ senz’altro vero che per qualche decennio dopo la guerra la grande maggioranza degli artisti “seri” e degli intellettuali italiani fu “di sinistra”, qualunque cosa voglia dire. Ma è altrettanto vero che il senso comune veniva prodotto e riprodotto altrove. Gli italiani non leggevano Fortini: leggevano “Oggi”. O almeno, ne leggevano titoli e didascalie.»

15. Alessandro Portelli, op. cit., p. 331.

16. Alessandro Portelli, op. cit., p. 327.

17. Vedi il lemma “Rappresaglia” nel Dizionario di Storia Treccani on line.

18. Aurelio Lepre, Via Rasella. Leggenda e realtà della Resistenza a Roma, Laterza, Roma-Bari 1996, p. 43.

19. Per questa ricostruzione cfr. Gabriele Ranzato, Roma, in: AA.VV., Dizionario della Resistenza, vol. I: Storia e geografia della Liberazione, Einaudi, Torino 2000, pp. 420-1.

20. Giorgio Amendola, Lettere a Milano. Ricordi e documenti 1939-1945, Editori Riuniti, Roma 1973, pp. 294-7.

21. Per esempio in un articolo di Pasquale Balsamo pubblicato su “l’Unità” del 5 giugno 1948, di marca propagandistica e che offre una ricostruzione dei fatti alquanto fantasiosa.

22. Cfr. Enzo Forcella, “Partigiani e penne rosse”, in “Corriere della Sera”, 10 marzo 1998.

23. Si veda anche la bozza della voce wikipediana “Storia giudiziaria dell’attentato di via Rasella”, che Demiurgo sta attualmente scrivendo nella propria sandbox (la pagina di prova dove ciascun utente può preparare le sue bozze).

24. Mimmo Franzinelli, L’amnistia Togliatti. 22 giugno 1946: colpo di spugna sui crimini fascisti, Mondadori, Milano 2006.

25. Mimmo Franzinelli, L’amnistia Togliatti cit., pp. 206-7.

26. Si veda la bozza per la nuova voce “Controversie sull’attentato di via Rasella”, sempre nella sandbox di Demiurgo.

27. “Richiamo alla prudenza”, in “l’Unità”, domenica 21 giugno 1964, p. 2.

Nicoletta Bourbaki è il nome usato da un gruppo di inchiesta su Wikipedia e le manipolazioni storiche in rete, formatosi nel 2012 durante una discussione su Giap. Con questa scelta, il gruppo omaggia Nicolas Bourbaki, collettivo di matematici attivo in Francia dal 1935 al 1983.

N.d.R. I commenti a questo post saranno attivati dopo il 7 maggio 2015, per consentire una lettura ragionata e – nel caso – interventi meditati (ma soprattutto, pertinenti).

Scarica questo articolo in formato ebook (ePub o Kindle)Scarica questo articolo in formato ebook (ePub o Kindle)

4 commenti su “Un paese di “mandolinisti”. Wikipedia, i falsi storici su via Rasella e il giustificazionismo sulle Fosse Ardeatine

  1. […]  il gruppo di lavoro Nicoletta Bourbaki per il contributo di idee e pareri alla stesura di questo […]

  2. […] Condannato in seguito dal Tribunale Speciale Tedesco al carcere duro in Germania, dopo l’attentato di via Rasella fu prelevato e ucciso alle Fosse Ardeatine insieme ad altri 334 uomini. La figlia di Nicola, […]

  3. […] Senza contare che la citazione riportata in una voce può anche essere una bufala, come nel caso del libro inesistente Assassini nella storia raccontato qui, oppure che sia modificata o «tagliata-e-cucita» per farle dire ciò che voleva colui che l’ha inserita. Esempi di uso «disinvolto» e parziale delle fonti su Wikipedia sono già stati analizzati da Nicoletta Bourbaki qui (Arrigo Petacco e Indro Montanelli usati come pezze d’appoggio per un doppio falso storico sulle foibe) e qui (uno strafalcione di Bruno Vespa usato per falsificare la biografia di Franco Basaglia). Altre volte ancora si è scelto di dare a ricostruzioni nettamente propagandistiche lo stesso peso che si dà a testi storiografici. È il caso ad esempio delle citazioni del pubblicista neofascista Giorgio Pisanò il cui ruolo nella voce sull’attacco partigiano di Via Rasella è stato analizzato qui. […]

  4. […] Così la raccontano i Jose Antonio, epigoni del revisionismo tipico dei fascisti impenitenti alla Pisanò: relativizzando i crimini fascisti e assolutizzare le presunte colpe della guerra di resistenza, dando particolare rilevanza al dispositivo della rappresaglia, inquadrato forzatamente nell’ottica dell’irresponsabilità da parte dei resistenti nei confronti della popolazione. Un caso da manuale di questa pratica è analizzato nel post Un paese di “mandolinisti”. Wikipedia, i falsi storici su via Rasella e il giustificazionismo su…. […]