di plv
Ho cominciato questo articolo per Giap stanotte, appena tornato dal presidio, con gli occhi che mi si chiudevano, e l’ho finito stamattina.
Sulla giornata di Bologna del 20 ottobre si scriveranno decine di resoconti. Si dirà che è stata una giornata drammatica, piena di lacrime e gonfia di rabbia, sporca del sangue delle teste rotte dai manganelli della polizia. Ma la prima cosa da dire, quando siamo arrivati ormai a notte fonda ed è possibile fare un primo parziale bilancio, è che nella drammaticità della situazione oggi si è portata avanti una lotta che ha saputo guardare in faccia i potenti senza fare un passo indietro. Una lotta che ha messo in campo le capacità, le competenze, la cura, i corpi e la rabbia di tutti coloro che hanno resistito in via Fioravanti per diciotto ore. Una lotta appoggiata con generosità da tutti quelli che hanno potuto mettere a disposizione anche solo un minuto del loro tempo.
Ieri, le 300 persone che da quasi un anno occupavano l’Ex-Telecom sono state sgomberate, ma una trattativa su un loro ricollocamento è stata vinta, e questo è stato possibile perché si è lottato insieme e con tutti i mezzi possibili. A Bologna, a Roma, ad Alessandria, Brescia, Pavia, Livorno… Uomini, donne, bambini, facchini, disoccupati, senza tetto, studenti e studentesse, migranti, pensionati, occupanti e solidali a comporre un’unica lotta: quella dei migranti sugli scogli di Ventimiglia, dei facchini contro la Granarolo, dei residenti contro gli sfratti, quella dei braccianti di Foggia, quella dei poveri contro i ricchi, dei deboli contro i potenti.
Non guardiamo solo alle lacrime: per chi è rimasto tutta la giornata sotto l’ex-Telecom, questa unità tra tanti e diversi è stata una catarsi, uno sprigionamento di energia, che ha fatto dire a molti «Resisteremo una vita più di voi». Teniamoci stretta questa sensazione e andiamo avanti.
#ExTelecom, la strada e il tetto. L’orgoglio della #Bologna che lotta. Felici di esserci. pic.twitter.com/G2pJzIiKVT
— Wu Ming Foundation (@Wu_Ming_Foundt) October 20, 2015
1. L’occupazione shock
L’ex sede della Telecom di via Fioravanti era occupata dal 5 dicembre 2014, quando 280 persone shockarono la città entrando in uno stabile posizionato esattamente di fronte agli uffici amministrativi del comune. Prima di quel giorno il problema abitativo a Bologna era un fantasma che non aveva consistenza. Quel giorno la questione è stata posta con forza sul tavolo. Per tutti i mesi dell’occupazione, qualsiasi striscione calato dall’edificio, si specchiava nei vetri dell’orrenda torre del Comune di Bologna. Uno schiaffo in faccia all’amministrazione comunale, che infatti reagì male. L’assessore al Welfare Amelia Frascaroli addirittura accusò gli attivisti di rastrellamenti: «Se ci fossero state tutte quelle persone in giro ce ne saremmo accorti. Le hanno tirate fuori di casa». Il riferimento era agli attivisti di Social Log, evidentemente protagonisti dell’occupazione, ma non in quanto rastrellatori di appartamenti, bensì in quanto sostenitori delle lotte dei facchini. La lotta dei facchini è cresciuta, si sono moltiplicate le relazioni ed ecco così venire fuori un’occupazione multietnica, variegata e complessa che univa italiani, cinesi, marocchini, palestinesi, con anche una quota cubana.
La posizione del palazzo #ExTelecom sotto sgombero illustrata bene, ché in molte cronache non si capisce questa cosa pic.twitter.com/o0UcdqGjx3 — mazzetta (@mazzettam) October 20, 2015
Entrare all’Ex-Telecom era un piacere, su questo non ci si dilunga, ma va detto. Bambini che ti zompettavano da una parte all’altra, cene multietniche, incontri. Una comunità complessa che lavorava insieme, ricostruendo in un posto adibito a uffici, appartamenti vivibili. Casa, reddito, dignità era lo slogan dell’Ex-Telecom, che per mesi è stata avamposto della guerra all’articolo 5 del Piano Lupi. Il piano su cui si muove Social Log è dunque piano pienamente nazionale che si collega alle lotte per la casa di tutta la penisola.
2. Il terrore e la resistenza
Il clima a Bologna però è tremendo, da mesi. I movimenti sono disgregati e in primavera è iniziata una pesante fase repressiva. Prima sono arrivati divieti di dimora e gli arresti domiciliari per numerosi attivisti. Poi sono arrivati gli sgomberi. Il macigno dell’Ex-Telecom ritorna a ondate nei discorsi del Sindaco, ma la decisione non arriva. A prenderla è la questura che prima fa fuori Atlantide – spazio LGBTQ occupato da 17 anni – e poi sgombera le famiglie di Via Solferino: una prova tecnica per vedere se qualcuno si sarebbe indignato a vedere dei bambini buttati fuori di casa. Prova tecnica superata: in Comune si balbetta, ma in fondo a nessuno frega un cazzo.
Alle 6:30 del 20 ottobre uno schieramento di quaranta camionette blocca il quartiere della Bolognina dove si trova l’Ex-Telecom. Duecento agenti schierati. Uno schieramento entra di corsa nell’edificio, un’operazione di sgombero con famiglie, minori e malati diventa così un autentico assedio condotto come se si trattasse di un’operazione dell’antiterrorismo. Come grida un tredicenne ai microfoni di una radio locale, il vero terrore erano le forze dell’ordine. Dentro, gli occupanti erano preparati da tempo e hanno costruito barriere che fanno guadagnare ore. La polizia impiegherà dieci ore prima di arrivare sul tetto.
All’interno della struttura ci sono due gruppi, il primo al secondo piano con donne e bambini che per tutto il giorno si sporgono dalle finestre e battono pentole e altri oggetti in un cacerolazo costante, il secondo, composto da circa ottanta persone sul tetto. Durante la giornata la situazione all’interno diventa pesante, ancora ora non si sa in modo completo cosa sia successo veramente nelle ore di resistenza. L’idiozia dello sgombero vede anche un ragazzino trascinato a forza da due poliziotti in casco e tenuta antisommossa: il ragazzino, giustamente, scalcia. Una donna avrebbe una mandibola spaccata a causa dei calci della celere. Un bambino, attaccato ad un respiratore, ha una crisi respiratoria. E poi minacce, insulti.
Fin dalle prime ore del mattino, all’esterno si forma un presidio. I numeri non sono alti (250-300 persone) ma la tenuta è altissima. Due cariche – la seconda particolarmente violenta – non fiaccano la forza di chi rimane fuori: ci sono persone che hanno cantato slogan ininterrottamente per 14 ore.
La resistenza è generosa ed è fatta anche di persone diverse tra loro, accorse per dare una mano come possono: c’è l’insegnante che accompagna gli alunni allo sgombero perché dentro ci sono i loro compagni, ci sono i ragazzini che scrivono una lettera all’amico per dirgli «Mohamed resisti, ci vediamo a scuola», c’è chi esce dal turno di notte invece di andare a dormire corre in via Fioravanti, ci sono operatori del sociale incazzati neri perché con tutto il lavoro che già hanno adesso sulle spalle graverà il compito di risolvere un’emergenza ampiamente evitabile, c’è XM24 che porta per pranzo una pasta arrangiata nel più breve tempo possibile, c’è Eat The Rich che fa la cena per tutti, in attesa che la trattativa si sblocchi.
Quando i primi bambini vengono portati fuori dall’edificio la scena è raccapricciante: un cordone di ragazzini buttati per strada senza che vi sia alcun piano su dove alloggiarli per la notte. Dopo ore di tensione, nel primo pomeriggio si apre una via di trattativa, ma presto si capisce che è aria fritta. Dal comune si stupiscono: «Vogliono una casa, non accoglienza», dichiara una dirigente, sorpresa del fatto che gli occupanti non vogliano la carità, ma quello che spetta loro di diritto.
“Chiedono casa per tutti”… Ma come osano!?!? Normale che l’assessore del comune di Bologna si indigni. #ExTelecom pic.twitter.com/dhlIvLsIlK — Adil (@adilmauro) October 20, 2015
La trattativa si riapre quando si capisce che arrivare sul tetto è impossibile. I tecnici del comune fanno sapere che una soluzione c’è: tutti gli occupanti, nessuno escluso, saranno ricollocati in altre strutture. Fino a notte fonda la trattativa andrà avanti negli uffici del Comune in Via Fioravanti, mentre il presidio rimane in strada: attraverso le vetrate si vedono le luci accese delle stanze dove si sta conducendo la trattativa. I gesti degli attivisti seduti al tavolo sono eloquenti: nessun passo indietro. Sulla contrattazione il presidio continua a vigilare anche nella notte, in via Fioravanti si balla una mazurka clandestina, mentre una ad una le camionette della polizia si allontano.
3. Chi decide su Bologna?
Tutto questo con Bologna c’entra poco. Non è il Sindaco Merola a dare ordine di sgombero. Come dice Wu Ming 4 in un’intervista, non avrebbe le physique du role. Giusto per essere sicuri che non facesse altri danni, come quando ha definito Atlantide una «lobby gay», era a Londra dove sicuramente avrà avuto modo di apprezzare gli articoli del Guardian su Bologna.
In realtà su questa vicenda grava come un macigno un piano nazionale che individua in Bologna un nodo strategico: Renzi e Alfano uniti nell’eliminare qualunque forma di dissenso. L’operazione contro l’ex-Telecom è dunque in linea diretta con il Ministero dell’Interno. Non è un caso che nello stesso giorno siano stati compiuti arresti per il corteo di Cremona contro Casa Pound del gennaio scorso. Non è un caso che ieri, a Porta Pia, la Polizia di Roma abbia letteralmente sbroccato caricando e utilizzando gli idranti contro i solidali. Spostare tutto a destra, questo è l’obiettivo di Renzi e Alfano, preoccupati di mettere sotto scacco antagonismi sociali e personaggi non affiliati al Partito della Nazione.
Per attuare questo piano hanno scelto il questore Ignazio Coccia, che nel giorno dell’insediamento – avvenuto lo scorso 19 aprile – ha parlato chiaramente del problema delle realtà antagoniste a Bologna. Negli ultimi tempi la questura sembra impegnata a distruggere ogni tipo di movimento sociale e a far rigare diritto la giunta comunale. Non solo sgomberi, dunque, ma minacce di denunce: chi in Comune si mostra aperto verso le occupazioni è minacciato di indagini, come se esistesse il reato di opinione. È la questura che ha imposto lo sgombero di Atlantide mentre si stava conducendo una trattativa col Comune, ed è sempre la questura che ha imposto lo sgombero delle case di Via Solferino, senza darne comunicazione ai servizi sociali. Con questo non si vuol dire che in Giunta ci siano solo santi, anzi. In queste ore Sindaco e Giunta si stanno giocando il ruolo delle vittime virginali. Col cavolo! Se siamo arrivati ad un governo della questura è perché il governo di questa città ha coltivato un clima che rendeva possibile questo tipo di operazioni. Cinema Arcobaleno, Bartleby, Santa Marta, Hobo sono sgomberi fatti prima dell’arrivo del nuovo questore, concordati dal Sindaco Merola e dalla sua Giunta. E anche si trattasse sul serio di una vittima dello strapotere della questura viene da chiedersi: che ci sta a fare Virginio Merola nel ruolo di Sindaco? Come può una persona assolutamente priva di polso per ogni tipo di situazione minimamente tesa, governare la città?
Poi c’è Amelia Frascaroli, quattro anni fa eletta come rappresentante per SEL e diventata assessore al Welfare. Anche lei negli anni ha cementato il clima di delirio cittadino. Ieri è stata fotografata mentre dalle finestre degli uffici comunali guardava affranta le operazioni di sgombero. Poi ha scritto su Facebook:
«Io ho delle responsabilità politiche ma queste sono terminate necessariamente – e mio malgrado – con l’arrivo della Polizia. Non si dica mai, quindi, che io ho voluto questo sgombero perché è falso.»
Ma su questa presunta innocenza è bene chiarirci, dato che il giorno dell’occupazione dell’Ex-Telecom lei stessa dichiarò: «Stavolta non farò trattative, non possiamo legittimare simili forzature». Diciamo che forse lo sgombero non l’avrebbe voluto ieri, ma qualche mese fa sì. Quando una persona in quel ruolo dice certe cose e poi il loro esatto contrario, non è più credibile. D’altronde si tratta dello stesso assessore che appoggiò lo sgombero di Bartleby dallo stabile occupato di Santa Marta: «Bartleby deve lasciare quel posto – disse all’epoca – C’è già un progetto per farci residenze per anziani e un asilo nido». A due anni dai fatti il posto è ancora vuoto e in stato di abbandono. Il che è un peccato, per gli occupanti dell’Ex-Telecom sarebbe stato perfetto.
Insomma, un Comune che rinuncia a far politica per tenersi la poltrona, la mediazione politica che salta definitivamente, un questore che fa il Sindaco, un Primo Ministro che sposta a destra l’intero paese. Mentre la gente dell’Ex-Telecom fregandosene di tutto questo è andata avanti per la sua strada dando a tutti una lezione di dignità. Quello che si è ottenuto a fine giornata può sembrare poco: l’Ex-Telecom è stata sgomberata, una comunità meticcia che aveva fatto miracoli è stata separata, la città è stata privata di un luogo importante. Ma ottenere che le persone avessero di diritto un tetto sulla testa è una vittoria, che può rompere il clima di sconforto che si è creato a Bologna negli ultimi anni.
In queste ore Social Log divulgherà i materiali registrati all’interno della struttura durante lo sgombero. Rimaniamo in attesa, non è finita.
Sgomberata l’#exTelecom. Ecco com’era e come ci si viveva https://t.co/Xd2M3cnNDC via @cittadelcapo pic.twitter.com/iNhCcSekYa — Radio Città del Capo (@cittadelcapo) October 20, 2015
Per restare aggiornati: Infoaut
Intervista a Wu Ming 4 su Radio Fujiko di Bologna, pomeriggio del 20/10/2015.
Intervista a Wu Ming 1 su Radio Onda d’Urto di Brescia, mattina del 21/10/2015.
Sabato 24/10 a #Bologna corteo cittadino in solidarietà a #ExTelecom, per la casa, #primaipoveri!
Grazie per l’articolo. Credo sia importante sottolineare come fa l’autore la dimensione nazionale della questione. Si ripetono su e giù per la penisola le stesse pratiche repressive/regressive.Più che #lavoltabuona è la #svoltaadestra e bisogna resistere unire le lotte, oggi più che mai.
Il «Corriere della Sera», edizione di #Bologna, riprende l’articolo di plv su #ExTelecom.
Audio della conferenza-stampa di Social Log #Bologna sullo sgombero #ExTelecom e il proseguimento della lotta.
Giusto per ribadire che l’ondata repressiva riguarda non solo Bologna ma l’intero Paese, a Torino si sta sgomberando un altro stabile, occupato una settimana fa. http://www.radiondadurto.org/2015/10/22/guerra-alle-occupazioni-abitative-dopo-lex-telecom-oggi-sgombero-a-torino/
Non mi ero reso conto che l’occupazione fosse così “frontale” rispetto alla torre del comune. “Le due Torri” a km zero. Comunque la repressione ha raggiunto livelli allucinanti. Già negli ultimi cinque anni, spesso bypassando settori stessi della politica ed addirittura delle forze dell’ordine, le autorità più legate ai ministeri hanno forzato le procure a produrre una quantità di denunce che nessun paese dell’occidente ha (credo) mai visto nei confronti dei movimenti. Ora indossano l’elmetto. L’altro giorno ero ad un corteo contro la buona scuola a Catania e l’accensione di un semplice fumogeno in uno spezzone, senza peraltro che fosse messa in atto nessuna azione verso niente o nessuno, divenne materia del contendere con la polizia che si precipitò dentro il corteo per farlo spegnere. E Catania è una piazza in cui il conflitto è avanti rispetto a tante altre…eppure, evidentemente, si sentono di potere fare questo: arrivare a controllare comportamenti e condotte anche solo esteticamente ribelli. Riguardo all’operazione in atto a Bologna è la stessa che a Milano ha innescato Pisapia, la stessa che ci sarà col Prefetto a Roma, la stessa che vedremo a Napoli se riescono a sbarazzarsi di De Magistris: disarticolare i nuovi movimenti per la casa e le occupazioni del ciclo 2011-2014 a partire dalle città nelle quali sono più forti. Città per città. Bisogna dire che questo gioco è di molto agevolato dal fatto che, come è detto nell’articolo, c’è una grande frammentazione. Non esistono forme di coordinamento tra le grandi piazze che “tirano”. Non esiste coordinamento nemmeno con le realtà periferiche o provinciali, dove le forme di lotta sono diverse ed attraversano altre sperimentazioni e modi di aggregazione. Non esistono soggetti collettvi in grado da fungere da megafono per ognuna di queste diverse situazioni. Ergo disarticolare i percorsi di lotta nei punti nei quali questa si manifesta con maggiore forza, normalizzando una serie di aree “metropolitane” o periferiche “conflittuali” (Valsusa, Niscemi), diventa una pratica che rischia effettivamente di ridurre al silenzio tutto il movimento. E’ necessario allargarsi a macchia d’olio. Ma, ovviamente, è facile a dirsi ma non a farsi.
Volevo segnalare questa presa di posizione del Gabrio, che mi pare molto calzante, anche se ha per oggetto avvenimenti del contesto torinese: http://gabrio.noblogs.org/post/2015/10/27/sgomberi-diritto-alla-casa-e-calamita-naturali/
Interessanti reportage complementari al vostro
https://news.vice.com/it/article/sgombero-ex-telecom-emergenza-abitativa-bologna
http://www.vice.com/it/read/bologna-sgomberi-repressione-politica-ottobre-2015-090
Ovvia indignazione per ciò che successo a Bologna. E per di più a Bologna!! (per inciso città che amo alla follia, spero di venirci a vivere prima o poi) Sarà stata idealizzata come città ma è sempre stata un esempio di buona amministrazione e di impegno civile. Ora la prima pare non esista più, la seconda per fortuna ancora sì e lo dimostra la manifestazione. Vorrei domandare a lorsignori: una volta sgomberato lo stabile, il problema è risolto? Ora ci sono decine di persone per strada, congratulazioni. L’emergenza abitativa non è un problema del sindaco e del Comune? Sarò ingenuo io ma ho sempre pensato di sì. Immagino che anche nella vostra città ci siano decine di migliaia case sfitte. Ora che il questore, già visto ampiamente all’opera a Padova, dove vivo, pensasse il disagio sociale e dall’altro lato la cultura politica antagonista, a maggior ragione in una città universitaria come Bologna, come dei meri problemi di ordine pubblico non mi ha sorpreso. Ciò che è scandaloso che questo sia in cima alla lista di poliziotti e prefetti, proprio nei giorni e nelle settimane in cui si celebra il processo Aemilia. L’infiltrazione mafiosa è, ovviamente, problema ben più grave e l’Emilia Romagna ed il Nord tutto si è fatto trovare da un lato impreparato (la società civile) e dall’altro connivente (la politica).
Le domande che mi pongo e pongo al collettivo Wu Ming sono due:
– che misure si possono attuare per risolvere dal basso il problema dell’emergenza abitativa?
– nel 2016 ci saranno le elezioni comunali: vi sono all’orizzonte persone degne di amministrare la vostra stupenda città e creare un clima maggiormente sereno e capace di risolvere questo ed altri problemi sociali?
Premettendo che l’immagine della “buona amministrazione” qui è in crisi nera da molti anni, da ben prima della giunta Merola, e che il questore Coccia ha molti punti di contatto col sindaco Cofferati (il peggiore della storia di Bologna), provo a rispondere.
1) a Bologna lo sfitto ammonta a centinaia di migliaia di metri quadri. Sovente i motivi sono speculativi. Esproprio, municipalizzazione, assegnazione.
2) A titolo personale: boh. Forse no. Di sicuro, non nel M5S, di cui conosciamo la storia dietro la faccia.
La risposta che temevo purtroppo. Anche nelle realtà più culturalmente vive c’è un deficit di rappresentanza. Insomma come scrisse il giornalista Gilioli il 21 ottobre 2014 in relazione alla manifestazione di Roma “No, dico, cosa votiamo noi che non crediamo alla marmellata mediatica di Renzi, al Partito della Nazione, al governo con Alfano e Barbara D’Urso, al Patto del Nazareno, al sistema elettorale fondato sul ceto politico che si autonomina, al darwinismo sociale come dogma da risarcire ogni tanto con mance da ottanta euro?”
A Messina in piena emergenza (ormai mediaticamente reale quindi reale *davvero*) i vigili urbani non hanno avuto niente di meglio da fare che andare a fare un’ispezione alla ex Foscolo occupata. Di fronte alla resistenza degli occupanti hanno minacciato di portarsi i VVFF come rinforzo! Era il dì 29 ottobre, piena emergenza idrica in città.
[…] poche settimane fa in questo blog si scriveva che la lotta per la casa è uno dei movimenti che sta letteralmente gettando nel […]
[…] più non dilungarsi, che nulla avrebbe da aggiungere chi scrive a quanto è già stato ben detto e scritto altrove. Tanto vale concedere al racconto il tempo e lo spazio che gli spetta. Non prima, però, […]
[…] con la parte migliore di quel quartiere – la stessa che aveva un altro, straordinario polo nell’ex-Telecom occupata, ora in procinto di diventare un hotel per studenti […]
[…] 8. Per un ottimo resoconto della giornata, cfr. «Prima i poveri!» La resistenza dell’#ExTelecom e la gestione del potere a #Bologna (e in Italia), «Giap», 21 ottobre 2015, qui . […]
[…] con Social Log e l’abitavano erano state sbattute in strada dalle forze dell’ordine. Accadeva il 20 ottobre 2015: la «legalità», ovvero la speculazione immobiliare, era […]