Dopo #Amianto, #PCSP. Il nuovo libro di Alberto Prunetti per #QuintoTipo, collana diretta da Wu Ming 1

PCSP - La copertinaOggi arriva in libreria PCSP (Piccola Contro-Storia Popolare) del compagno Alberto Prunetti, già autore di Amianto.Una storia operaia.

PCSP è il quarto titolo della collana Quinto Tipo diretta da Wu Ming 1 per le Edizioni Alegre.

Con quest’uscita, riparte la campagna abbonamenti: 45 euro per i prossimi quattro titoli scelti da WM1 (più del 30% di sconto). D’ora in avanti, ci si potrà abbonare in ogni momento, facendo partire la quaterna da qualunque uscita.

Puoi sottoscrivere subito l’abbonamento tramite paypal cliccando su questo pulsantino:


Oppure puoi sottoscrivere tramite bonifico bancario a questo Iban: IT68I0569603215000003459X60, intestato a Edizioni Alegre soc. cooperativa giornalistica, Circonvallzione casilina 72/74 00176 Roma, scrivendo a redazione@edizionialegre.it per comunicare il tuo indirizzo.

Se invece vuoi acquistare solo PCSP con sconto del 15% e senza spese di spedizione premi il pulsantino qui sotto:


Gli autori dei prossimi tre libri saranno Giuliano Santoro, Lorenzo Filipaz e Simone Pieranni.

Sabato 7 novembre, h. 18, presso il Circolo Arci di via dei Pispini 18 a Siena ci sarà un reading musicale tratto da PCSP. Il Prunetti leggerà pagine del libro con l’accompagnamento del gruppo musicale “I disertori”, che interpreteranno alcuni brani del canzoniere politico. Tutto questo per sostenere attività, progetti e guerriglie de Il lavoro culturale.

In questo post proponiamo un estratto da PCSP, per essere esatti dalla presentazione che ne fa il Prunetti dopo l’antefatto. Si intitola «Figli di cani maremmani». Buona lettura… E anche buon ascolto, perché in fondo al post vi proponiamo la Ballata per gli antifascisti di Tatti, scritta ed eseguita da Pardo Fornaciari, ispirata alle storie narrate dal Prunetti.

***

SE SIETE PRESI NEL SOGNO DI UN ALTRO, SIETE FOTTUTI

Ho riscritto la mia piccola storia sovversiva della Maremma. Potassa, il mio primo libro del 2003, era stato dato alle stampe con l’idea che non avrei mai più scritto altro. Dentro avevo messo tutto quel che mi stava a cuore a quell’epoca, facendo rimbalzare le vicende narrate su più luoghi, in forma ellittica. Le prime due edizioni del libro cercavano di ricostruire ‒ storicamente e in chiave narrativa – un movimento circolare di ribelli che non si erano conosciuti ma si erano sfiorati camminando per sentieri storici molto simili. Forse in quelle trame narrative c’erano tre libri distinti, ma chi allora aveva frettolosamente licenziato il manoscritto di Potassa era un ex pizzaiolo, ex laureato, ex pulitore di cessi a Bristol, ex renitente alla leva, al momento sguattero in una cucina inglese. Per dirla tutta, non pensava di avere l’occasione nella propria vita di pubblicare tre libri e aveva infilato tutti i suoi assi nell’unica mano che riteneva di avere a disposizione, montando quelle tre storie assieme in una forma dinamica (anzi: dialettica) che doveva ricordare la teoria del montaggio di Sergej Ėjzenštejn.

alberto e aimo

Il Prunetti con il compagno Attila, 2007.

Da allora ne è passata di acqua sotto i ponti. Negli ultimi tempi avevo pensato di estendere la parte argentina del vecchio racconto, anche sulla base delle storie raccolte in anni di viaggi tra Buenos Aires ‒ dove sono diventato amico dello storico Osvaldo Bayer ‒ e l’International Institute of Social History di Amsterdam, dove mi sono recato in pellegrinaggio. Poi però ho cambiato idea, puntando tutto sull’unità di luogo. Volevo scrivere insomma una sorta di contro-storia popolare dell’Alta Maremma, tra ribellione, disagio sociale, tensione millenarista e sovversiva.

Così è stato. Nella prima parte di questo nuovo libro presento una nuova versione delle vicende raccontate in Potassa. È una riscrittura, rivista ed emendata delle tante, troppe, imprecisioni. Nella seconda parte approfondisco la storia delle turbolenze e delle rivolte della parte meridionale della Toscana, agganciando il sovversivismo politico del Novecento alla tensione millenarista («trasformare il mondo, cambiare la vita») degli eretici dell’Ottocento.

Robusto Biancani

Robusto Biancani, militante del Partito Comunista d’Italia. Nato a Tatti (Grosseto) nel 1899. Per vendicare la morte del padre, nel 1922 uccide due agrari – uno dei quali noto fascista – e fugge dall’Italia. Finirà in Russia. Vittima delle purghe staliniste nel 1938. Riabilitato nel 1956. PCSP racconta anche la sua storia.

La chiave espressiva rimane quella dell’ibrido narrativo. Questa nuova storia è ancora più ibridata sui piani dell’esposizione. Ho rifiutato di fare note a piè di pagina per mantenere la concentrazione del lettore sul testo, come in una vera fiction, e non mancano invero contributi finzionali. La numerazione dei paragrafi serve a dare ordine e a distinguere tra diversi tipi di materiale (racconto, citazione/rimpasto da documenti archivistici, poesia e canzone popolare, memoria orale più o meno arrangiata e accordata). Quanto alle schegge narrative della seconda parte del libro, si prefiggono di spingere il racconto su nuove traiettorie centrifughe. L’idea è quella di approcciare ed estendere in forma obliqua i temi della prima parte, dalla Grande Guerra al fascismo, fino al protagonismo sociale dei minatori.

In queste schegge narrative si alternano anche i piani espositivi e le forme del genere (il reportage e la storia giornalistica, la memoria autobiografica, il racconto politico romanzato alla maniera dei latinoamericani). Le storie raccontate non le ho inventate né le ho scoperte io: erano infilate nelle pieghe dei repertori bibliografici, nelle pagine degli storici locali, nei faldoni degli archivi. I ricercatori che le avevano “scoperte” non le avevano “raccontate”. Sono le vite dei compagni dimenticati, disperse in una letteratura che si rivolgeva solo ai militanti o ai cultori della temperie storica. Le loro vicende non vanno solo inventariate, devono passare attraverso il racconto per essere condivise con tutti coloro che vogliono abolire lo stato di cose presente. Vanno romanzate, perché tornino a essere vive, perché siano liberate dalla forma erudita del resoconto oggettivo e tornino a pulsare, rifermentate dai lieviti di una narrativa ibrida. Solo così potranno parlare ai contemporanei e creare un immaginario alternativo a quello esistente. Bisogna raccontare le stesse storie con parole sempre nuove. Come si faceva nella cultura popolare, alla veglia, al camino o al fresco nell’aia: per tramandarle alle nuove generazioni, per rendere quelle storie lettera viva, per tagliare la zavorra del linguaggio logoro del passato. Quelle storie le avevamo abbandonate, quei compagni li avevamo dimenticati. Erano rimasti intrappolati nella memoria monumentale o in quella militante o nel disprezzo dei nuovi apologeti della fine delle ideologie, erano eroi o fossili di un’era che molti non conoscevano più. Il mondo è cambiato, ci dicevano, quelle storie non parlano più al presente, ci dicevano. Eppure gli avversari di quei compagni dimenticati non hanno neanche cambiato nome e fanno le stesse cose. Pestano ragazzini, assaltano centri sociali, aggrediscono i rifugiati. La loro ideologia non invecchia, quella dei sovversivi sì. Così ci dicevano, intrappolandoci tutti nel sogno di un altro. Un sogno postmoderno in cui le ideologie e le classi non ci sono più, un sogno che diventa un incubo in cui c’è solo una classe, quella egemone, e una sola ideologia, quella autoritaria. «Perché se siete presi nel sogno di un altro, siete fottuti», scriveva Deleuze. Ecco, questo è un tentativo di tirare fuori i compagni dimenticati dal sogno che li vuole inutili eroi di un’epoca scomparsa. Quei compagni servono vivi, con le loro passioni, le loro ansie, coi loro sogni palpitanti e coi loro errori madornali. Spero di aver contribuito a farli uscire da quel sogno cattivo per restituirli ai loro nuovi compagni, che hanno magari solo vent’anni e lottano contro una società piena di ingiustizie, di rancori, di passioni tristi. Così provai a fare, quindici anni fa, con la smania della giovinezza e con una certa approssimazione; così ho cercato di fare adesso, tre lustri dopo, forse con più mestiere in corpo.

Pardo Fornaciari, Ballata per gli antifascisti di Tatti
Pardo Fornaciari, Ballata per gli antifascisti di Tatti

Al mattino il Ventuno di maggio
Si ritrovano al Cerro Balestro
Gente che aveva avuto il coraggio di
disertare la guerra mondial.

Dalla guerra i signori han foraggio
Pe’ sfruttar chi obbedisce maldestro
Quelli che non servir gli schiavisti
i fascisti ora vanno a punir.

Proprio ieri eran scesi quei tristi
Fino a Tatti a canta’ i loro cori
Nella piazza, e al caffè s’eran visti
A sfidar l’ira dei minator.

Lo squadrista assassino che tira
Civilini rimane ferito
il Biancani, colpito, poi spira
Ma lo scontro non finisce lì.

Tutta notte il figliol del Biancani
Col Maggiori vendetta prepara
E con Ricciolo all’indomani
ai fascisti la faran pagar.

Mucciarelli col calesse passa
(Rifiutò il suo soccorso al ferito)
col nipote per andare a Massa
Ma alla curva il suo viaggio finì.

La notizia vien presto saputa
Roccastrada, le camicie nere
La lor furia l’ha già conosciuta
ora Tatti la conoscerà.

Quattrocento fascisti in paese
Scatenando bestial rappresaglia
Mentre il popolo ne fa le spese
A guardar stanno i carabinier.

Il Maggiori con il Marchettini
(Li chiamavan briganti e banditi!)
Ma protetti eran da’contadini
La battaglia lor continuò.

Per gli sbirri, i fascisti, gli agrari
La Maremma ‘un è luogo sicuro
Ogni forra, ogni pezzo di muro
Un pericolo celan per lor.

Finché verrà il dì della riscossa
Per i neri non resterà scampo
La Boscaglia e la Camicia rossa
In Maremma giustizia faran!

Altri titoli del Quinto Tipo

Diario di zona di Luigi Chiarella (Yamunin)

Il derby del bambino morto di Valerio Marchi
(edizione aggiornata da Claudio Dionesalvi, con una premessa di Wu Ming 5)

Il tenore partigiano di Lello Saracino

Scarica questo articolo in formato ebook (ePub o Kindle)Scarica questo articolo in formato ebook (ePub o Kindle)

10 commenti su “Dopo #Amianto, #PCSP. Il nuovo libro di Alberto Prunetti per #QuintoTipo, collana diretta da Wu Ming 1

  1. Non può rimanere senza commenti questo post, il ritorno in libreria del Prunetti con un nuovo libro merita che si esprima – e lo faccio io più che volentieri – esultanza: Alberto scrive che «bisogna raccontare le stesse storie con parole sempre nuove», recuperarle e dall’oggettività della ricerca archivistica lavorare per rianimarle, riattivandone la vibrante potenza trasformativa romanzandole, viepiù attraverso la «narrazione ibrida». Una bellissima premessa, un intento nobile, tutto teso al futuro anche se pesca le storie che narra nel passato. La ragione di questa mia esultanza sta poi nel fatto che – come sa chi ha letto Amianto, ma anche solamente il suo racconto Stramonio – la prosa di Alberto, le sue scelte lessicali e lo sguardo scelto attraverso il quale raccontare una storia, offrono al lettore il piacere della sorpresa: anche in questo caso sono certo ci si troverà a torcere il libro nelle mani per l’incazzatura, a socchiuderlo per allentare la commozione poche pagine dopo, a portarselo verso il volto per coprire una risata che non ti aspettavi appena voltata la pagina.

    In attesa che la mia copia arrivi nella cassetta della posta come gli altri titoli finora pubblicati per QuintoTipo (una bella sensazione quando un libro atteso viene da te, invece che, al solito, sia tu ad andare a cercarlo in libreria: fidatevi e abbonatevi…) mi crogiolo nell’attesa. E se leggendo questo mio commento vi venisse da pensare «ma manco ancora l’hai letto ‘sto PCSP!?» ho la risposta pronta: se non devo essere contento sulla fiducia per il nuovo libro di un compagno che vede e crede nella possibilità di costruire un’arma narrando la vita di «compagni dimenticati», mettendola a disposizione di nientepopodimeno «tutti coloro che vogliono abolire lo stato di cose presente», per cosa dovrei esserlo? :-)

    • Mi accodo all’esultanza di mr mill per il nuovo lavoro del Prunetti. Io, che Potassa già l’ho stropicciato, io, che so’ maremmano, da quel giorno ogni volta che passo in giù o in su per l’Aurelia m’aspetto che da quella macchia prima o poi sortano di nuovo i sovversivi di cui Alberto racconta: mi auguro proprio che questo libro ci aiuti a riannodare i fili che da cent’anni a ‘sta parte vanno sempre più sfilacciandosi. Sì, non vedo l’ora di leggere PCSP, e sì, anch’io mi sono abbonato e vi consiglio di farlo, chè Alegre merita il nostro sostegno e la Quinto Tipo, in particolare, ha dimostrato, dal meraviglioso diario di Yamunin in poi, di non sbagliare un colpo.

  2. Il Prunetti parla di #PCSP, della sua poetica e del suo metodo, in un’intervista di quelle che ogni scrittrice e scrittore o editor o recensore o persona-che-pensa-di-saperne-di-scrittura dovrebbe leggere.

  3. Poderosa recensione di #PCSP (con illustrazioni originali). #QuintoTipo colpisce.
    Naturalmente, anche questo spazio commenti è a disposizione di chiunque voglia dire la sua sul libro.

  4. Vivere nel proprio sogno. Luca Cangianti recensisce #PCSP di Alberto Prunetti su Micromega.

  5. […] da coverizzare. Lo fa magistralmente il Prunetti nel suo ultimo libro, un Quinto Tipo intitolato “PCSP, Piccola Controstoria Popolare”, che racconta storia di ribelli della Maremma. Alberto racconta  vicende reali, tratte dagli […]

  6. La maremma degli irriducibili. Roberto Ciccarelli recensisce #PCSP su Il manifesto. #QuintoTipo

  7. […] 1973) ha pubblicato i libri Potassa, Il fioraio di Perón, Amianto. Una storia operaia e PCSP. Piccola Contro-Storia Popolare. Traduttore e lavoratore culturale free-lance, scrive su Letteraria, Giap, Il manifesto e altre […]

  8. […] di precario del lavoro intellettuale. Come direttore della collana Quinto Tipo ho poi pubblicato PCSP. Piccola ControStoria Popolare (Alegre, 2015), un “remix” del libro d’esordio Potassa (compendio di miti e […]