«Mesmer. Lezioni di mentalismo»

Mesmer2di Mariano Tomatis

«Prenda la matita e scelga liberamente uno di questi simboli.» Siamo a teatro o in cabina elettorale? A parlare è un illusionista o uno scrutatore? La differenza potrebbe essere solo superficiale. Come documenta l’enciclopedia magica di Edmé-Gilles Guyot del 1769, da secoli i prestigiatori sanno come pilotare le scelte del pubblico; quando invitano a pescare un biglietto dal mucchio, la scelta è effettivamente libera, ma tra foglietti che – in segreto – riportano tutti la stessa parola. Quanto sono altrettanto ingannevoli le opzioni sulla scheda elettorale? Esiste una vera alternativa, o ai tempi del Partito della Nazione le diverse proposte convergono tutte verso lo stesso indistinto (e indigesto) pappone?

È stato L’armata dei sonnambuli ad accompagnarmi alle origini storiche di questo strano intreccio; magnetismo animale e politica, suggestioni ipnotiche e storytelling emancipatorio, usi e abusi della manipolazione del linguaggio: il dibattito su questi temi muove i primi passi nel Settecento ed esplode letteralmente all’arrivo di Franz Anton Mesmer a Parigi. Proposte in ambito medico, le sue idee non avranno solo sviluppi terapeutici: se Robert Darnton ne sottolinea i risvolti politico-rivoluzionari, il mio sguardo da illusionista vi scorge importanti ripercussioni sulla magia dei prestigiatori.

Per documentare genesi e sviluppo di queste influenze, da un anno vivo nel Settecento: divoro libri dell’epoca, consulto quotidiani pre-rivoluzionari, mi oriento tra i pettegolezzi, a caccia di polemiche, attacchi spietati e recensioni al vetriolo. Muovendomi tra i ciarlatani del Pont Neuf e gli illusionisti cui Philippe Égalité chiede lezioni al Palais Royal, avverto un continuo senso di dejà-vu: i sotterfugi e le retoriche sono gli stessi degli imbonitori odierni, abili ieri come oggi a confondere l’opinione pubblica e manipolare i piani di realtà come si farebbe con un mazzo di carte.

L’ambiguità suprema è incarnata dai “professeurs de physique devianti”: finti divulgatori scientifici che producono effetti sorprendenti, sfruttano i trucchi degli illusionisti ma spiegano al pubblico di non aver nulla a che vedere con i prestigiatori; sono i francesi François Pelletier e Nicholas-Philippe Ledru “Comus”, il prussiano Gustavus Katterfelto e l’italiano Giuseppe Pinetti da Orbetello. Come gli odierni mentalisti, negano di praticare una disciplina basata sull’illusione. Gli uni e gli altri si collocano alle frontiere della scienza, dove le cose si fanno controverse; qui pescano per spiegare la natura delle proprie capacità straordinarie: nel Settecento è il magnetismo minerale, nell’Ottocento il magnetismo animale, nel Novecento l’ESP (la percezione extrasensoriale), negli Anni Duemila la PNL (Programmazione Neuro-Linguistica). Tutti evitano il termine «trucco» e negano di presentare «giochi» o «magie»: mimando il linguaggio scientifico, chiamano «esperimenti» i numeri che compongono le loro performance. Sistematicamente una parte del pubblico si convince di assistere a delle semplici (ancorché sconcertanti) «dimostrazioni» di fenomeni scientifici i cui dettagli restano in gran parte enigmatici. Ricostruire la storia di questa sfuggente disciplina è arduo perché «mentalismo» – il suo nome moderno – conduce fuori strada. Il riferimento alla mente quale organo responsabile di tali prodigi risale all’inizio del Novecento: nel corso dell’Ottocento i prestigi si attribuivano allo stato di «sonnambulia magnetica»; prima dell’avvento di Mesmer si associavano al magnetismo minerale. Filo conduttore di quest’arte è un mix di disinformazione e intrattenimento, che coniuga l’ancestrale fascino per la magia e la forma mentis dell’illuminismo.

Mesmer1Il lavoro di ricerca porta a galla dinamiche interessanti. Se a Torino nel 1985 i ricchi si inchinavano davanti ai trucchi di Gustavo Rol, nella Parigi del 1785 Alessandro Cagliostro fondava il proprio carisma sulle stesse fragili basi: ieri come oggi i poteri medianici farlocchi (messi in scena, ovvero, col trucco) possono essere tanto persuasivi da guadagnare concretissimi poteri terreni; non a caso i moderni guru motivazionali insistono sullo slogan Fake it until you make it!

Affrontando il tema con gli strumenti dell’indagine storica, ne ho esplorato gli aspetti tecnici (come si mette in scena un potere illusorio?), estetici (qual è il valore del mentalismo nello sfidare la concezione dell’arte come “perizia pratica” per investigare altre possibili relazioni tra le rappresentazioni artistiche e il mondo?) ed etico-politici (quali sotterfugi illusionistici possono contribuire a “sgonfiare le favole dei potenti”?)

Lo strumento di indagine più originale che mi sia capitato tra le mani è stato il romanzo – da Il diavolo innamorato (1776) di Jacques Cazotte, che inaugura il genere Fantastico dell’età moderna, fino al manuale di debunking in forma narrativa di Friedrich Schiller Il visionario (1786). Il punto è che, come fa notare Javier Cercas ne Il punto cieco (2016):

«il romanzo non è un intrattenimento (o non è solo questo); è, soprattutto, uno strumento di indagine esistenziale, un utensile per la conoscenza di ciò che è umano» (p. 51)

Per ricostruire atmosfera e dinamiche del Settecento, consultare quotidiani, memoriali ed epistole è fondamentale – ma non basta: sebbene siano opera di fantasia, le opere di narrativa che ho preso in esame illuminano regioni della coscienza settecentesca di importanza cruciale. Il protagonista del romanzo di Cazotte rappresenta in modo accurato lo stato di inquieta sospensione di chi subisce l’irruzione del “fantastico” nella vita quotidiana; il signor Van Estin dei racconti di Henri Decremps svela al lettore lo stesso gioco di inganni a scatole cinesi offerto a teatro dagli illusionisti e da Mozart nell’intricatissima trama di Così fan tutte (1790): una dinamica difficile da documentare fuori da una cornice romanzesca; l’avventuriero palermitano di Schiller – chiaramente ispirato a Cagliostro – rende esplicito il cieco cinismo di chi usa il sovrannaturale come strumento di sopraffazione dei propri simili.

La ricerca è confluita in un libro, primo volume di un’ideale serie: Mesmer. Lezioni di mentalismo non uscirà in libreria ma verrà stampato e spedito a chi prenderà parte alla campagna di autofinanziamento che scade l’11 giugno (vai al sito del crowdfunding); 368 pagine a colori e gran formato (17 x 24 cm) dedicate a chi scorge, nei meccanismi della magia e dell’illusionismo, motivi di interesse che trascendono l’intrattenimento e le narrative rassicuranti.

Il sito del progetto Mesmer (www.praestigiator.com) presenta già molto materiale in anteprima. Anticipo qui di seguito la prefazione del libro, curata dal giapster Luca Casarotti.

mesmer3

Prefazione

Robert Darnton è l’auctoritas che guida Mariano Tomatis nella scrittura di questo libro, primo volume di una serie sulla storia del mentalismo. La considerazione è persino scontata: non solo Mariano ha tenuto presente la bibliografia del professore statunitense nella stesura delle pagine che seguono – a partire dallo studio del 1968 Mesmerism and the End of the Enlightement in France – ma ne ha seguito e condiviso anche il più recente lavoro sulla gestione degli archivi e sull’informatizzazione del patrimonio documentale. Il suo contributo alla causa è la Biblioteca magica del popolo, concepita nel 2014 e portata avanti con l’aiuto di Mauro Ballesio: un vastissimo deposito di libri sulla magia accumulatisi in otto secoli di storia, reperiti in rete o digitalizzati ad hoc e resi consultabili liberamente.

Oltre a essere parte del progetto crossmediale La magia dei libri, la Biblioteca ha fornito buona parte dei materiali grezzi da cui è nato questo volume: leggendoli ci si può fare un’idea di come Mariano abbia sfruttato l’archivio. Perché quello che avete tra le mani è anzitutto (meglio: è “anche”) un saggio storico: una monografia sul tema dell’esperienza magica e della sua percezione pubblica nel XVIII secolo, particolarmente in Francia. Ma una definizione così univoca non rende giustizia al testo, ai plurimi registri e generi entro cui spazia. Al prefatore non sono richieste particolari abilità per individuarli: basta mettere in fila le dichiarazioni d’intenti che Tomatis ha disseminato fra le pagine. L’acribia documentale è restituita dall’apparato di note a margine. Marginalia, non footnotes: come fossero glosse, puntualizzazioni o brevi divagazioni da inserire nel punto preciso di una trattazione già di per sé densa d’informazioni bibliografiche, senza interromperne l’incedere discorsivo. A scongiurare l’accademismo provvedono gli ingressi frequenti della prima persona non finzionale: l’autore racconta in presa diretta il farsi della sua ricerca, i viaggi che compie e gli accidenti che gli capitano. Saggio dunque, ma anche racconto. Tomatis è parte integrante della Wu Ming Foundation: la sua riflessione sulle forme e l’ethos del narrare ha incrociato quella del collettivo di scrittori bolognese proprio sulle strade del mesmerismo, durante la gestazione del loro romanzo L’Armata dei sonnambuli. Il risultato è testimoniato anche in queste pagine. Mariano conosce dall’interno e ha avuto modo in questi anni di misurarsi con tecniche ibride di narrazione, che si servono in proporzioni variabili del reportage, del memoir, della scrittura saggistica, ecc.

Ma accanto al saggio e al racconto, c’è in questo libro una terza dimensione: quella del manuale. La prestidigitazione è un’ars (o una techne), cioè un insieme organizzato di saperi empirici. Mariano non la studia soltanto, ma ne è anche un pratico: calca i palcoscenici e s’impegna per portare la magia fuori dai confini usuali del teatro, nella vita quotidiana. Come ogni ars, per esempio la musica o il diritto, anche la prestidigitazione ha le sue opere isagogiche, che presentano all’apprendista una materia lineare, aproblematica, e spiegano il come fare più del perché. Lo scavo genealogico condotto in queste pagine, invece, mostra le faglie, non elimina il conflitto dal discorso sull’esperienza magica: le routine irridenti dell’intrattenimento di strada (il basso) sono a un certo momento sussunte nelle magniloquenti dimostrazioni dei “professori di fisica” (l’alto), che dicevano però ai loro ricchi uditori d’essere l’antitesi – anzi la negazione – del ciarlatano da festa paesana. Analizzare le retoriche, quindi: svelare i giochi linguistici e comprendere gli intenti di chi se ne serve, sia costui un illusionista, un divulgatore scientifico rigidamente razionalista o un politico. Lungo questo bordo, fondata su quest’istanza etica, si muove la poetica di Mariano, come scrittore e come performer. Il progetto “Mesmer” ne è la summa: una ricapitolazione dei risultati raggiunti con i libri precedenti, da Rol. Realtà o leggenda? (2003) a L’arte di stupire, scritto insieme a Ferdinando Buscema (2014) e insieme un rilancio ambizioso, con l’ulteriore approfondimento dell’indagine storiografica. Il non illusionista vi riconoscerà questioni di ordine generale trattate da un punto di vista eccentrico, laterale: e si sa che lo spiazzamento della prospettiva permette di accorgersi dei problemi prima e meglio. L’addetto ai lavori, che le questioni d’ordine generale non può trascurare (altrimenti è invitato a leggere altri testi), apprezzerà il rigore filologico con cui Tomatis ricostruisce e dà nuova vita alle tecniche adoperate dagli antesignani settecenteschi degli odierni mentalisti.

Luca CasarottiDottorando di ricerca in diritto romano all’Università di Pavia, è musicista e membro del collettivo Senza Slot, con cui ha scritto il (quasi omonimo) libro
Vivere Senza Slot. Storie sul gioco d’azzardo tra ossessione e resistenza (Nuovadimensione 2013.)

SOSTIENI IL PROGETTO MESMER DI MARIANO TOMATIS

Scarica questo articolo in formato ebook (ePub o Kindle)Scarica questo articolo in formato ebook (ePub o Kindle)

2 commenti su “«Mesmer. Lezioni di mentalismo»

  1. […] a sostenere finanziariamente un progetto – si trattava di Mesmer di Mariano Tomatis – la partecipazione è andata oltre le aspettative e il crowdfunding ha sfondato il tetto della cifra prevista, permettendo a Mariano di lavorare […]

  2. […] Il primo volume, intitolato Dall’età della pietra all’età dell’anima (2016), individua le origini del mentalismo nella graduale smaterializzazione del magnetismo da forza legata alla pietra magnetica a energia sottile — il magnetismo animale di cui sarebbero dotati gli esseri umani. La tesi del libro è che il mentalismo nasca come messa in scena teatrale dei poteri erroneamente attribuiti alle pratiche mesmeriche, mimando il linguaggio scientifico ma facendo tesoro dei principi nati in ambito illusionistico. Ciò contribuirà a inquinare la ricerca scientifica sul mesmerismo e il dibattito pubblico sulla realtà di tali fenomeni. […]