Archives for 

Notizie

Servizio anti-bufale: «Wu Ming alla Festa del #PD di #Firenze»? Falso.

Bombe al fandonio

La notizia falsa in tutta la sua opacità (e col suo pessimo vicinato).

Sul programma della Festa de l’Unità di Firenze, o Festa Democratica di Firenze, o comunque vogliate chiamarla, alla data 11 settembre è segnato un concerto del Wu Ming Contingent.

Questa notizia è falsa.

Da svariati anni le linee-guida di Wu Ming escludono la partecipazione a feste e iniziative di partito. Di qualunque partito. Figurarsi se andiamo a codesta sagra governativa, la celebrazione del governo Renzi (contro il quale tifiamo asteroide) nella città che ha dato il battesimo al renzismo, in uno di quei magniloquenti, rutilanti ipermercati / autosaloni a cielo aperto che sono da almeno vent’anni le megafeste de l’Unità, per giunta nel giorno in cui si ossequieranno la NATO, la sua politica guerrafondaia, le sue bombe al fandonio impoverito! Ma per favore…

L’11 settembre Wu Ming 2 sarà a Lecce. Qui tutti i nostri appuntamenti pubblici fino alla fine del mese.

#GODIImenti. Come inceppare la Grande Opera e vivere felici.

Goodimenti-FLYER-webOK

All’inizio di quest’anno – l’11 e 12 gennaio 2014 – nella sede centrale del Wu Ming Lab, a Bologna, si è tenuta una riunione di pericolosi estremisti, provenienti dalla Val Susa e dal Salento, dalla Riviera del Brenta e da Livorno, da Roma e dal Monte Amiata. Un gruppo di quasi trenta persone che da quel momento ha cominciato a tenersi in contatto con una mailing list carbonara, organizzando per di più altri tre raduni di facinorosi – a Livorno, Dolo (VE) e Avigliana (TO). Prosegui la lettura ›

Wu Ming e Mariano Tomatis al Festivaletteratura di #Mantova – 5 e 6 settembre 2014 #FestLet

Mantova

Dodici anni dopo la nostra prima e finora unica presenza al Festivaletteratura di Mantova, ci torniamo tra pochi giorni con ben tre appuntamenti. Com’è nello stile del Festival sono eventi a pagamento e per i quali è consigliabile prenotarsi, visto che si svolgono al chiuso e l’ingresso non sarà illimitato. Si comincia nella tarda serata di venerdì 5 e si finisce nel tardo pomeriggio di sabato 6.
Prosegui la lettura ›

Workshop #Contapassi ed «Emilio Comici Blues» a #Sfalci (Dolomites Unesco LabFest), Alta Val Badia

Il 5, 6 e 7 settembre Wu Ming 2 e Wu Ming 1 saranno al Dolomites Unesco LabFest, La Val, Alta Val Badia, Südtirol/Alto Adige. È l’edizione zero del festival ed è dedicata allo sfalcio, ovvero al taglio dell’erba, «un argomento concreto, legato alla terra, attraverso il quale sarà possibile discutere – tra l’altro – di tutela del paesaggio, turismo, agricoltura e pascolo, attualità della tradizione, spopolamento e ritorno alla terra. E’ un tema insieme antico e attuale, perfetto per superare l’immagine stereotipata della montagna da cartolina e raccontare la montagna reale.» (Dalla presentazione del festival).

Il 5 settembre WM2 terrà una conferenza su «La narrazione del paesaggio. Il cammino come strumento di indagine e narrazione del territorio».

Il 5-6-7 settembre sempre WM2 condurrà il workshop «Contapassi. Raccontare il paesaggio attraversandolo a piedi». Qui la scheda, e qui il modulo per iscriversi (entrambi in PDF). Prosegui la lettura ›

Tolkien Fan Fiction

Smaug's_Treasure

Il laboratorio su Lo Hobbit tenutosi a Bologna la primavera scorsa ha portato alla stesura di tre spin-off o fanfiction tales, da parte dei partecipanti, con la supervisione di Wu Ming 4. Dopo avere individuato insieme i coni d’ombra presenti nel romanzo, i singoli o i gruppi ne hanno scelti alcuni per espandere il racconto, ovvero raccontare altre storie contenute nella storia principale. I vincoli dati erano soltanto due: la coerenza con la costruzione di mondo di Tolkien e il mantenimento di uno o più temi rinvenuti nel romanzo. L’obiettivo finale era quello di scrivere le ipotetiche Appendici de Lo Hobbit. Prosegui la lettura ›

Révolution touR! Date Agosto – Novembre 2014 L’#ArmatadeiSonnambuli #Bioscop

«Tuona il cannone»

Tuona il cannone, by Alessandro Caligaris. Clicca per vedere tutte le sue immagini ispirate a L’Armata dei Sonnambuli.
«Sta’ mò bono c’ai pans me, brott dio d’un boia. Vût vadder? Càvet bän d’in mèz ai marón! Branco di pugnettari! Mo guerda te, boia ed diona… Av la dâg me adès! Acsè!»

Quattordici settimane dopo l’uscita de L’Armata dei Sonnambuli, la quarta edizione spinge il romanzo oltre le cinquantamila copie di tiratura, mentre continuano a uscire recensioni e aumentano le estensioni/derive transmediali a opera di lettrici e lettori.

Un esempio: il 14 Luglio scorso, duecentoventicinquesimo anniversario della Presa della Bastiglia, un gruppo di espatriat* italian* si è dato appuntamento là dove un tempo sorgeva la fortezza-prigione, e ha dato vita a un flashmob / reading collettivo del romanzo. È tutto documentato qui. La sera stessa, anche noi abbiamo celebrato la ricorrenza, ma allo Sherwood Festival di Padova, dove abbiamo commentato con entusiasmo il flashmob.

Noialtri si continua a girare in lungo e in largo, sia come band di scrittori, sia nei panni del Wu Ming Contingent, per suonare dal vivo i brani di Bioscop e qualche nuova canzone. Dopo cinquanta date, la prima tranche del Révolution touR è finita. Ci spiace per le iniziative annullate (poche, per fortuna). Diverse, come vedete, le recuperiamo in questa nuova tranche, che va da agosto a novembre. È un’altra cinquantina di date, e stavolta ci spingiamo più a sud: Puglia, Calabria, Sicilia, Campania… Qui sotto, tutti i dettagli già disponibili, e gli altri li aggiungeremo man mano. Aggiungeremo anche le poche date ancora “orbitanti”, man mano che entreranno nell’atmosfera.
Prima del calendario, però, segnaliamo nuove recensioni del romanzo. Prosegui la lettura ›

Due storie diverse. Le suore di #Trento e monsignor #Inzoli #BancoAlimentare #CL #Meeting14

Monsignor Mauro Inzoli, già presidente del Banco Alimentare (dal 1997 al 2012) e vicepresidente della Compagnia delle Opere.

Monsignor Mauro Inzoli, già presidente del Banco Alimentare (dal 1997 al 2012) e vicepresidente della Compagnia delle Opere.

Dopo un anno di latitanza, riappare un nostro articolo sul sito di Internazionale.  Si intitola «Le suore di Trento».
Nei commenti sotto, la polemica infuria: mentre scriviamo ci sono già 90 commenti ed è la fiera del «non è questo il punto». Non è mai quello, il punto. E poi l’URSS, la Germania Est, la Stasi…

***

Ma scusateci se cogliamo l’occasione per scrivere due cosette su don Inzoli (#Inzoli). Non c’entra, sia chiaro. È una storia diversa. Non facciamo collegamenti a cazzo di cane, su… Però cogliamo l’occasione. Giusto un rapido riassunto della vicenda, per chi non l’ha seguita via Twitter.

Il 27 giugno 2014 la stampa di Crema dà una notizia-bomba… che però rimane inesplosa: dopo una prima sentenza risalente al 2012, la Congregazione per la Dottrina della Fede ha condannato in secondo grado per abusi su minori monsignor Mauro Inzoli, già presidente del Banco Alimentare e vicepresidente della Compagnia delle Opere, più volte mattatore al Meeting di Rimini nonché – si è scritto da più parti – confessore di Roberto Formigoni. Prosegui la lettura ›