Il problema è il Cavallo, ovvero: contro la “legge sul libro”


Tardi e per quel che conta, aderiamo alla mobilitazione di editori, librai, scrittori e lettori per bloccare la cosiddetta “legge sul libro” o “legge Levi”. E’ già passata alla Camera e verrà discussa martedì in Senato.

Questa legge metterà in difficoltà i piccoli editori e metterà a rischio la sopravvivenza delle librerie indipendenti, quelle che privilegiamo nei nostri tour di presentazioni, quelle dove un evento come la presentazione di un libro è davvero “sentito”, quelle che purtroppo muoiono già come mosche, a volte uccise prima di nascere, e chi ancora resiste è campione di salti mortali.

Quando i librai indipendenti riceveranno il colpo di grazia, le grandi catene si prenderanno finalmente tutto il piatto. I loro padroni si mangeranno tutto e faranno pure la scarpetta. Non una lacrima da coccodrillo cadrà dai loro occhi. Non piangeranno nemmeno quelli “progressisti”. I “progressisti” (che negli appelli tanto fichi stan sempre dalla “parte ggiusta”, cioè contro di Lui) sono gli stessi che da anni avanzano nelle città come schiacciasassi, uccidendo la “biodiversità” culturale metro quadro dopo metro quadro.
Cionondimeno, essi sono buoni. Buoni e alternativi. Di sinistra. Non fanno parte del Problema, perché in Italia ha diritto a esser chiamato “Problema” un solo problema. Quello rappresentato da Lui.
E mentre tutti rimirano Lui, gli Altri fanno man bassa. Man bassa. “Contro” o “in combutta” con Lui, ormai fa lo stesso. Prosegui la lettura ›

Wu Ming (ancora) sulla strada. Calendario settembre-dicembre 2010

[Il tour di Altai (con addentellati e impegni misti) è stato bellissimo e quasi massacrante. Ci ha visti sulla strada dal novembre 2009 al giugno 2010, circa un’ottantina di date here, there and everywhere. Ora siamo tornati al lavoro sul prossimo romanzo collettivo, secondo episodio del Trittico Atlantico iniziato con Manituana. Che nel frattempo, vogliamo ricordarlo (lasciateci essere un po’ sboroni), ci ha dato e continua a darci molte soddisfazioni all’estero.
Da qui in avanti, il nostro calendario live sarà più rado, anche se non entreremo in “sabbatico” come facemmo per Manituana. Nei prossimi mesi rifiuteremo quasi tutti i nuovi inviti e le richieste di apparizioni. C’è da studiare, c’è da passare il tempo assieme in riunioni-fiume, e soprattutto c’è da scrivere. Manterremo, ovvio, gli impegni presi da tempo. Da qui a dicembre, ecco dove e quando potete incontrarci.] Prosegui la lettura ›

L’Eroe imperfetto, la cassetta degli attrezzi

[Sul sito della “Compagnia del Libro”, trasmissione culturale in onda su TV2000 (il canale TV della Conferenza Episcopale Italiana), è apparsa una recensione de L’eroe imperfetto di Wu Ming 4, a firma del filologo, critico letterario e giornalista Saverio Simonelli. La riproponiamo qui, con un commento di WM4.]

.
Parla il linguaggio raro dell’approfondimento e della competenza nella divulgazione questa ultima fatica saggistica di Wu Ming 4: solida preparazione filosofica, ampio ventaglio di letture e soprattutto una capacità di scantonare sia dalla consueta schiera di riferimenti canonici, sia dall’approccio effimero ai concetti di un web sempre più appiattito sulla contemporaneità e sulla petulanza.
L’Eroe Imperfetto (Bompiani, pagg.164, Euro 10) è un libro agile che raccoglie tre saggi realizzati in tempi differenti ma tutti accomunati dall’analisi della figura, delle caratteristiche, della storia, dell’evoluzione nelle concezioni dell’eroe: un archetipo – come si legge da subito – in crisi ma necessario, una figura che più si approfondisce nei suoi lati ambigui, meno ovvi e muscolari, più si rivela utile e fruttuosa proprio quando sembrava non essercene più, brechtianamente, bisogno. Prosegui la lettura ›

Su Carmilla: L’editoria, il boicottaggio, le scorciatoie del populismo


Su Carmilla, uno speciale/contrattacco/florilegio sull’Annosa Questione. La versione stampabile qui.
Parole di Massimo Mantellini, Antonio Moresco, Carlo Lucarelli, Adriano Prosperi, Wu Ming, Massimo Roccaforte, Girolamo De Michele, Michela Murgia, Antonio Pennacchi, Evelina Santangelo, Luca, Alain Badiou.
“Ne va dell’impossibile, cioè del reale che solo può farci superare l’impotenza.” (Alain Badiou)

N.B. Il post ha i commenti disattivati, perché è solo una segnalazione. La discussione su questo tema è già in corso qui.

Due storie di sport: Arturo Merzario e il Lupo

[Sul numero di settembre della rivista GQ (edizione italiana) abbiamo raccontato a modo nostro una storia famosa, quella del “rogo del ring”, Nürburgring 1976. Un giorno nella vita di due uomini: uno si chiama Niki Lauda, l’altro Arturo Merzario. A noi interessa soprattutto il secondo.
Cogliamo la palla al balzo, e vi offriamo anche un altro testo. Lo ha scritto uno dei commentatori più apprezzati qui su Giap e su Lipperatura, ossia Luca, the man formerly known as Wu Ming 3. Parla di un calciatore. Uno che si chiamò fuori dal più grande spettacolo del mondo. Che è poi un altro modo di gettarsi nelle fiamme per salvare qualcosa, qualcuno.]
.

1 agosto 1976. L’asfalto corre in mezzo alla vegetazione, su un lato della pista il terreno digrada verso la piana, sull’altro sale verso la collina, ricoperto dal bosco. Da qualche parte lassù ci dev’essere perfino un castello. Sembrerebbe una qualsiasi strada di campagna, non fosse per la monoposto che esce veloce dalla curva: rossa con una banda bianca, il numero 1 stampigliato sul musetto. Una frazione di secondo e l’auto piega a sinistra, poi sbanda a destra, il pilota controsterza ma perde il controllo, l’auto taglia in diagonale la pista e pattina veloce verso la rete di cinta, la sfonda, si schianta sul fianco della collina, rimbalza in un diluvio di rottami, si incendia, prosegue in testacoda avvolta nelle fiamme fino a fermarsi.
L’uomo imprigionato lì dentro si chiama Andreas Nikolaus Lauda, per tutti Niki. E’ il campione del mondo in carica con la Ferrari, ha 27 anni e sta bruciando vivo in quello che passerà alla storia della F1 come “il Rogo del Ring”. Prosegui la lettura ›

Boicotta Wu Ming

Fritz Lang l'aveva capito subito
.
[L’ultima volta che abbiamo riflettuto in pubblico sulla “questione Mondadori” è stata nell’aprile scorso. L’occasione era lo scambio epistolare Saviano – Marina Berlusconi.
Quel post e la discussione in calce sono tuttora il miglior compendio della nostra posizione.
Pensavamo di non aggiungere altro, anche quando la lettera del teologo Mancuso a Repubblica ha riattizzato la querelle. Sono anni che discutiamo, rispondiamo, spieghiamo, e forse la nostra disponibilità a farlo è servita ai colleghi scrittori per evitare di esprimersi. Vadano pure avanti i Wu Ming.
Poi abbiamo ricevuto una telefonata da un “fantasma del passato”: Luca Casarini. Non lo sentivamo dall’ormai lontano 2002. Scazzi pesanti nella fase post-Genova, fine di ogni rapporto politico e personale. All’improvviso si rifà vivo: “Solo per dirvi che ho scritto una cosetta sulla questione Mondadori. Leggetela, se vi va”. L’abbiamo letta, e tocca dire che non è male. E’ pure divertente. Succede anche questo.
Nel frattempo, alcuni lanciavano in rete campagne di boicottaggio, “Mondadori no grazie”, “Convinci un autore ad abbandonare Einaudi” e altre populistiche amenità. La rete, al solito, si riempiva di ciarpame, obiezioni prive di senso, induzioni e deduzioni strampalate. Un sacco di gente ci tirava in ballo a sproposito, contestando affermazioni spacciate per nostre ma inventate ad hoc.
Una pulce è entrata nell’orecchio: ci siamo resi conto che molte nostre osservazioni e risposte erano sepolte in discussioni chilometriche su questo o altri blog, oramai irrintracciabili o quasi. Le abbiamo raccolte, risistemate, ne abbiamo tratto un nuovo testo che integra e aggiorna quello di aprile.
Non ci illudiamo, non sarà la mitologica “volta per tutte”: la volta per tutte non esiste.
Esiste però la “volta per molte”.
Buona lettura.]
.

1. Serve a qualcosa porre ossessivamente la stessa questione, come se il problema fosse “farci aprire gli occhi”, “farci ragionare”? E’ tanto difficile rendersi conto che sulla «Questione Mondadori», nodo strategico che riguarda direttamente il nostro lavoro e il nostro stesso esistere, noi abbiamo ragionato, ragioniamo e continueremo a ragionare molto più di qualunque nostro interlocutore? Ed è tanto difficile accettare il fatto che abbiamo tratto conclusioni 1) chiare e 2) diverse da quelle di chi vorrebbe il boicottaggio? Prosegui la lettura ›

In mezzo alla polla sguazzava un pesce rosso

[Nei mesi scorsi può esservi capitato, assistendo a una presentazione di Altai o de Il sentiero degli dei, di trovare un altro tavolo accanto a quello coi nostri libri: il banchetto dei comitati per il referendum sull’acqua pubblica.
I promotori di questa campagna ci hanno chiesto un segnale, una presa di posizione, un contributo di qualche tipo. Ci è venuto il ghiribizzo, pensate un po’, di scrivere un racconto. Un apologo. Una quieta distopia. Pochi giorni fa è stato pubblicato (con un’illustrazione di Fabrizio Cicero) sul sito del Forum italiano dei movimenti per l’acqua, dove è disponibile anche in pdf. Lo riproponiamo ai lettori di Giap. E’ il nostro post ferragostano. Buona lettura, buon termine d’estate.]
.

Sul blocco di pane nero c’era stampigliata una data: 4-4-2012. C’era anche un’altra scritta: Bundeswehr. Gli aiuti per le aree D provenivano spesso dalla Germania. C’erano würstel, barattoli di sottaceti, birra analcolica. Persino qualche bottiglia d’acqua da bere.
Forse solo le prugne sciroppate non erano di provenienza tedesca. Winston sorrise tra sé. Forse gli aiuti per le aree D in Germania – dovevano pur essercene – provenivano dall’Italia.
Winston aprì l’ugello di un fornelletto da campeggio e mise sulla fiamma una padella annerita. Tagliò una fetta di margarina rancida, ruppe i gusci di due uova sui bordi della padella, fece cadere chiara e tuorlo sul metallo sfrigolante di grasso vegetale.
Tagliò due fette dell’antico pane di segale, aprì una lattina di birra. Guardò le bottiglie d’acqua: sarebbero bastate per una settimana. Prosegui la lettura ›