Italian version here (2023) – Aquí la versión en español (2022) – Ici la version en français (2022) – Versió catalana aquí (2018) There is Wu Ming, a writers’ collective founded in 2000, and then there’s the Wu Ming Foundation, a multiform, larger and more ramified entity. We call ‘Wu Ming Foundation’ a mobile constellation of collectives, […]
Prosegui la lettura › – de Wu Ming 1, 2 d’octubre de 2017 (traducció a càrrec d’Altramemoria) Barcelona resisteix de nou, en massa, a una violència policial, militar, d’arrel clarament franquista i amb explícits elements de feixisme. D’aquesta manera la ciutat torna a ésser, com fa 80 anys, central per al destí d’Europa. Barcelona ens reclama a crits i ens demana que […]
Prosegui la lettura › [Una corsa in montagna intitolata a un pilastro del Terzo Reich, con sponsorizzazione di organismi regionali del Friuli-Venezia Giulia e contributo regionale di quasi diecimila euro. Friuli-Venezia Giulia: regione a guida PD, governata da Debora Serracchiani. Erwin Rommel: personaggio storicamente abietto, responsabile di stragi e deportazioni, ma «ripulito» a colpi di bufale e circondato da un […]
Prosegui la lettura › També en català. di Wu Ming 1 Barcellona resiste di nuovo, in massa, a una violenza poliziesca, militare, di derivazione chiaramente franchista e con espliciti elementi di fascismo. In questo modo torna a essere, come ottant’anni fa, centrale per le sorti d’Europa. Barcellona ci chiama a gran voce e ci chiede di prendere posizione. Faccio […]
Prosegui la lettura › Era tempo di fare un punto della situazione. Da tempo il progetto Wu Ming era diventato ben più esteso e complesso dell’originario «collettivo di scrittori». Nel 2016, commentatori che non seguivano il nostro lavoro da anni hanno scritto: «Sono rimasti in tre». In realtà non siamo mai stati così numerosi. La realtà ha superato le […]
Prosegui la lettura › Nell’ottobre 2022 è uscito per le edizioni Alegre La morte, la fanciulla e l’orco rosso. Il caso Ghersi: come si inventa una leggenda antipartigiana. È il saggio storico con cui il gruppo di lavoro Nicoletta Bourbaki tiene fede all’impegno preso nel 2017 nel primo post esplorativo, archiviato qui e ormai superato, perché molto altro nel […]
Prosegui la lettura › di Nicoletta Bourbaki * Come è stato scritto su Giap alcuni giorni fa, l’inchiesta sui rapporti tra il PD e i neofascisti ha provocato i primi scossoni. Il caso che ha smosso le acque è quello di Nereto – allargatosi velocemente al teramano, da Bellante alle esternazioni xenofobe su FB del segretario del PD di […]
Prosegui la lettura ›