#Kobane, la rivoluzione oltre il mito

di Tommaso Baldo * «Quando siamo venute qui, un mese dopo la liberazione, era tutto distrutto», mi dice Patrizia Fiocchetti mentre il furgoncino su cui viaggiamo entra a Kobane. «C’erano macchine scagliate dalle esplosioni al terzo o quarto piano dei palazzi. Ma la gente aveva già iniziato a tornare e ricostruire. Ricordo un uomo, il […] Prosegui la lettura ›

Una frase di Samora Machel contro l’immigrazione impazza sui social. È un falso. Chi l’ha inventata di sana pianta e perché.

Tra quanti si adoperano a fornire pezze d’appoggio “rosse” all’odio contro i migranti e alle politiche di Matteo Salvini, da un po’ di tempo a questa parte va forte lo stralcio di un discorso di Samora Machel (1933-1986). Machel fu un grande leader rivoluzionario africano, capo del FRELIMO (Fronte di Liberazione del Mozambico) e primo presidente del […] Prosegui la lettura ›

Countdown To Go Up: verso la festa di Alpinismo Molotov, 1-2-3 giugno 2018

Ormai ci siamo. Tra pochi giorni, venerdì 1 giugno, ci ritroveremo nelle Marche, in pieno «cratere» del terremoto, ovvero sull’altopiano di Macereto, al confine del Parco nazionale dei Monti Sibillini. Ci ritroveremo per inaugurare Diverso il suo rilievo 2018, la seconda festa galattica — «nazionale» lo abbiamo scritto prima e comunque, a pensarci, non è affatto […] Prosegui la lettura ›

Oltre il debunking, ovvero: Perché coinvolgere un prestigiatore nel dibattito sulle fake news?

di Mariano Tomatis [Domenica 22 aprile 2018 Mariano Tomatis ha messo in scena una presentazione-spettacolo al Festival letterario Eterotopie #2 organizzato allo Spazio Comune Autogestito TNT di Jesi dalla libreria indipendente Sabot. I tre giorni del festival (20-22 aprile 2018) – cui hanno partecipato tra gli altri Leonardo Bianchi (La gente, 2017) e Alessandro Lolli (La guerra dei meme, […] Prosegui la lettura ›

Qu’est-ce que la Wu Ming Foundation?

Qui la versione italiana (2023) – English version here (2023) – Aquí la versión en español (2022) – Versió catalana aquí (2018) Il y a Wu Ming, un collectif d’écrivains fondé en 2000, et puis il y a la Fondation Wu Ming, une entité multiforme, plus grande et plus ramifiée. Nous appelons ‘Wu Ming Foundation’ […] Prosegui la lettura ›