Anche per il Wu Ming Contingent è arrivato il momento di chiudere il Révolution touR, a un anno dall’uscita di Bioscop. Mentre una metà del collettivo sarà al Museo Civico Medievale di Bologna, per il passaggio di consegne tra L’Armata dei Sonnambuli e Cantalamappa, l’altra metà sarà a bordo del furgopesce, sulle strade del Nord Europa. Prosegui la lettura ›
Cent’anni a Nordest, terza puntata | Fantasmi sulle montagne
[WM1] Con la terza puntata si conclude la pubblicazione, sul sito di Internazionale, del mio racconto-inchiesta sulle tensioni a Nordest nel centenario della Grande guerra.
Qui si parla di paesaggio, di montagne, di Trento e Bolzano, degli Alpini, degli Schützen, dei trentini che combatterono nell’esercito austroungarico, dei “relitti fascisti” in Alto Adige, di statue distrutte più volte, di “identità tirolese”, del tasso di suicidi nelle zone alpine e ancora di disertori, i disertori “dell’altra parte”.
Non solo: si tirano i fili delle puntate precedenti. Perché si fa presto a dire «Nordest», ma per spiegare cos’è, bisogna raccontare un po’ di storie. Storie che molti non gradiscono, e dietro al ponte c’è un cimitero, cimitero di noi soldà Prosegui la lettura ›
Cent’anni a Nordest, seconda puntata | Fantasmi della diserzione
[WM1] Detto e fatto. Sul sito di Internazionale trovate la seconda puntata del mio racconto-inchiesta sui fantasmi della Grande guerra che, in vista del lungo centenario, riappaiono nel Nordest.
Stavolta gli spettri sono quelli dei renitenti alla leva, dei disertori, degli insubordinati, degli sbandati, dei decimati, dei condannati in fretta e furia per «rivolta in faccia al nemico». Le loro storie riemergono in tutto il Nordest e si dimostrano attuali, più attuali che mai. Ci parlano dell’oggi.
Ma «Fantasmi della diserzione» racconta anche di centomila soldati che Prosegui la lettura ›
Cent’anni a Nordest: i mostri di oggi e la guera granda
[WM1] Settimana intensa: arriva in libreria Cantalamappa, Wu Ming 2 marcia in direzione Nordovest e io torno da una lunga dérive a Nordest.
Sul sito di Internazionale trovate la prima puntata di un testo a cui lavoro da mesi e per il quale prendo appunti almeno dal 2013, dai mesi del tour di Point Lenana.
Si tratta di un reportage narrativo, o meglio, di un racconto-inchiesta su come si vive, celebra o non celebra il ricordo della prima guerra mondiale nel Nordest d’Italia, dove l’avvicinarsi del centenario – inizio ufficiale il 24 maggio, in perfetta concomitanza con le elezioni amministrative in Veneto – evoca spettri e memorie sepolte. Prosegui la lettura ›
Siamo tutti il febbraio del 1917, ovvero: A che somiglia una rivoluzione?
[Comincia la pubblicazione su Giap degli interventi fatti da WM1 e WM2 alla UNC (University of North Carolina) di Chapel Hill, il 5 aprile scorso.
Il giorno prima abbiamo fatto gli stessi interventi alla Duke University, Durham, NC. Una sorta di “prova generale”: dalla sessione di domande e risposte, grazie soprattutto a Michael Hardt e Federico Luisetti, sono emersi elementi che ci hanno permesso di migliorare l’esposizione. La versione che state per leggere/ascoltare è quella “2.0”.
Per quest’esperienza siamo grati a molte persone. In particolare, ringraziamo: Mimmo Cangiano, Roberto Dainotto e Federico Luisetti, per l’invito, per aver organizzato tutto l’ambaradan e per la scanzonata compagnia; Laura Moure Cecchini, che ci ha lasciato per cinque giorni il suo appartamento, con licenza di messa a soqquadro; le compagne e i compagni del centro sociale El Kilombo Intergalactico, per un illuminante pomeriggio di “contro-turismo”; Michael Hardt, che si dimostra sempre un gentiluomo; Fredric Jameson, per l’appoggio all’iniziativa e la chiacchierata; Michal Osterweil, con cui abbiamo in comune preziosi ricordi della penultima ondata.
Qui sotto, l’intervento di WM1. La prossima settimana toccherà a quello di WM2, intitolato: “Come distinguere una rivoluzione da tutto il resto”.
Entrambe le versioni inglesi sono già disponibili in pdf ed entrambi gli mp3 ascoltabili/scaricabili in calce a questo post.]
– – –
Qualche settimana fa, sul Guardian è uscito un articolo di Antonio Negri e Michael Hardt intitolato «Arabs are democracy’s new pioneers». In esso, i due autori cercavano di fornire una cornice per interpretare le recenti sollevazioni popolari in Nordafrica e nel Medio Oriente. A un certo punto scrivevano che:
«chiamare “rivoluzioni” queste lotte sembra aver depistato i commentatori, che danno per scontata una progressione degli eventi che obbedisca alla logica del 1789, o del 1917, o di qualche altra ribellione europea del passato, contro re o zar.» [1]
Nel preparare questa conferenza, l’interrogativo è stato: è possibile descrivere una sollevazione odierna come “rivoluzione” senza essere depistati in quel modo? E come possiamo raccontare una rivoluzione oggi? Prosegui la lettura ›